Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Marzo 2025
La competitività delle imprese passa attraverso la formazione


Come soddisfare i fabbisogni formativi dello sviluppo e dell’innovazione delle piccole imprese che rappresentano l’ossatura del sistema economico e produttivo del nostro Paese? È questo ciò che si chiedono alcune aziende, soprattutto del settore artigiano, e la risposta sembra risiedere nell’ambiente di lavoro, in continua evoluzione negli ultimi anni.

Progetti formativi dedicati allo sviluppo territoriale

Si è conclusa con un grande successo la presentazione dei progetti nell’ambito della “Linea 1, Invito-2024” dedicata alla formazione per lo sviluppo territoriale e settoriale, con particolare attenzione al Mezzogiorno del Paese e con risorse equamente ripartite a livello regionale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

D’altronde, la “mission” di Fondartigianato è proprio quella di favorire lo sviluppo di nuove competenze a sostegno delle economie territoriali, promuovere strategie e innovazioni, anche mirati allo sviluppo di competenze digitali e green, sostenendo la partecipazione di management di nuova generazione e lavoratori stranieri.


Fondartigianato e la formazione continua per i lavoratori

L’ente rappresenta il Fondo Interprofessionale per la formazione previsto per legge (388/2000) per gestire i contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori. È un’associazione aggregante costituita da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL.

Tra gli obiettivi di Fondartigianato troviamo il sostegno e la diffusione della cultura della formazione continua, la promozione e la realizzazione di piani formativi per le imprese e il territorio in tutti i settori per favorire la competitività delle aziende e valorizzare le risorse umane.

Fondartigianato si occupa in particolare dei fabbisogni formativi dello sviluppo e dell’innovazione delle piccole imprese che rappresentano l’ossatura del sistema economico e produttivo del nostro Paese: nell’artigianato le imprese sono imprese del fare. La loro creatività e tipicità di prodotti unite alla grande capacità di intraprendere le nuove sfide della globalizzazione fanno del Made in Italy uno dei punti di forza del Belpaese nel mondo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Da segnalare che l’opportunità di presentare i progetti per gli Inviti promossi ogni anno da Fondartigianato è riservata a tutte le imprese aderenti e una volta dichiarata la volontà di aderire, l’azienda destinerà al Fondo il contributo dello 0,30% che versa ogni mese, per legge, per ogni singolo lavoratore, senza dover sostenere altri costi.

Il sostegno dedicato alla Linea 1 e all’Invito 1-2025

Fondartigianato ha destinato alla Linea 1 dell’invito 1-2024, 7,5 milioni di euro, di cui 210.000 euro dedicati alle regioni del Sud “per colmare il divario tra i diversi territori” come specificato nel testo. Nella valutazione dei progetti l’associazione terrà conto, oltre che della coerenza del progetto con gli obiettivi della Linea, delle potenzialità in termini di sviluppo di politiche di inclusione sociale, grazie a percorsi dedicati.


Infine, si ricorda l’Invito 1-2025, al quale il Fondo ha destinato 1,5 milioni di euro; lanciato lo scorso gennaio, prevede due Linee: la Formazione integrata con la Terza edizione del Fondo Nuove Competenze (1 milione di euro) e quella dedicata alle imprese di nuova adesione e a quelle silenti, ovvero che non abbiano beneficiato di contributi dal 2017.

Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale oppure inviando una email a info@fondartigianato.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.