Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Consulenti del Lavoro – Moda, al via gli incentivi: istanze dal 3.04



A partire dalle ore 12.00 del prossimo 3 aprile e fino alle ore 12.00 del 3 giugno 2025, le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio potranno presentare domanda di agevolazione per accedere agli incentivi previsti per la filiera, tramite la piattaforma online di Invitalia, soggetto gestore della misura. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la nota del 25 marzo scorso, in cui precisa che, con il decreto direttoriale del 26 febbraio scorso, sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande. Le risorse assegnate – si legge nella nota – ammontano a 30.042.500 euro al netto degli oneri di gestione (pari a 30.500.000 lordi), di cui circa 20 milioni destinati alla concessione di contributi a fondo perduto e oltre 10 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati. Le linee di intervento – precisa il Ministero – sono due: “Crescita e innovazione” a cui sono destinate risorse pari a euro 14.019.833 (di cui 10.014.167 per le micro e piccole imprese e 4.005.666 per le medie imprese); “Sostenibilità ambientale” a cui sono destinate risorse pari a euro 16.022.667 (di cui 12.017.000 per le micro e piccole imprese e 4.005.667 per le medie imprese). Infine, per investimenti fino a 100.000 euro è previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle spese. Per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro, il contributo resta pari al 60% fino a 100.000 euro, mentre per la quota eccedente è previsto un finanziamento agevolato all’80%. Informazioni sulle imprese beneficiarie e le spese ammissibili nel decreto interministeriale del 10 dicembre 2024.


 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 


Notizie correlate: Incentivi per automotive e filiera strategica: istanze dall’08.04 – Credito imposta R&S Moda: riaprono i termini per il riversamento senza sanzioni – Investimenti sostenibili 4.0 per la trasformazione digitale delle Pmi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita