Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Aprile 2025
Gruppo OVS: nuovo polo di innovazione tecnologica da 33 milioni di euro in Puglia


Pubblicato il



28 marzo 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Gruppo OVS ha presentato ufficialmente il suo nuovo polo di innovazione tecnologica e il centro multifunzione, situati in un immobile di 15.000 mq nella zona industriale di Bari. L’iniziativa fa parte del progetto di investimento avviato nel 2023 attraverso il Contratto di Programma della Regione Puglia rivolto alle Grandi Imprese.

Gruppo OVS: nuovo polo di innovazione tecnologica da 33 milioni di euro in Puglia

 
“L’attuazione di questo progetto rappresenta un obiettivo importante nel piano di sviluppo previsto per il nostro gruppo in ambito di innovazione digitale e sostenibilità”, ha dichiarato Stefano Beraldo, Amministratore Delegato del Gruppo OVS. “Abbiamo creato un polo tecnologico che accoglie nuove risorse e che sta contribuendo alla trasformazione digitale e innovazione del gruppo, mentre il centro multifunzione per il riutilizzo dei capi sta dimostrando il suo potenziale nell’ambito dell’economia circolare. La Puglia si conferma un territorio che offre un ecosistema industriale dinamico con una forte sinergia con istituzioni accademiche di eccellenza, come il Politecnico di Bari, con cui collaboriamo attivamente. Questo contesto favorevole sta contribuendo in modo significativo al successo dell’iniziativa rafforzando la nostra capacità di innovare”.
 
Il polo tecnologico sta già sviluppando progetti ad alto contenuto digitale, con un focus particolare sull’uso di soluzioni innovative per il retail, mentre il centro multifunzione è operativo da gennaio e ha già avviato le attività di recupero dei capi invenduti attraverso un innovativo impianto con una capacità di ricondizionamento di 70.000 capi di abbigliamento al giorno, con l’obiettivo di raggiungere un totale di 15 milioni di pezzi ricondizionati nel 2026.
 

Il centro, frutto di un investimento complessivo di 33 milioni di euro (di cui 19 milioni destinati all’ambito digitale e 14 milioni all’implementazione di sistemi innovativi per l’economia circolare), impiega attualmente 55 persone tra laureati specializzati in digitale, intelligenza artificiale e cyber security, figure esperte nella rilavorazione dei capi e nelle attività di gestione del centro multifunzione. A regime è previsto l’inserimento di 125 persone.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“ll progetto di investimento per la creazione di un polo di innovazione tecnologica presentato un anno fa dal Gruppo OVS compie oggi un ulteriore passo in avanti e ci dice due cose: che la Puglia è in grado, attraverso gli strumenti di agevolazione messi a disposizione dalla Regione, di attrarre grandi aziende, e poi che l’ecosistema dell’innovazione, costruito in questi anni mettendo insieme Università, imprese, centri di ricerca, distretti ed enti pubblici, funziona bene”, ha commentato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. “Le grandi aziende scelgono la Puglia non solo perché qui trovano delle agevolazioni ma anche le competenze che cercano e sulle quali operano un importante investimento. Questo ci permette di rendere l’innovazione sia una leva centrale per l’occupazione sia uno strumento per riportare qui tutte le eccellenze pugliesi che hanno dovuto lasciare questa terra per trovare spazi professionali adeguati in Italia o fuori dal Paese. Questo progetto incarna i principi centrali della strategia regionale #mareasinistra il cui obiettivo è proprio quello di creare le condizioni per la piena realizzazione professionale di tanti giovani nella loro regione”.

Copyright © 2025 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!