Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31 Marzo 2025
Sui Bonus lavoro e i rapporti cross border nuove indicazioni 


L’Agenzia delle Entrate con la  Risposta  a Interpello n. 81/2025  affronta un caso di tassazione internazionale relativo ai bonus corrisposti ai dipendenti di una società multinazionale.

La questione riguarda la corretta tassazione dei bonus percepiti da un dipendente che ha lavorato in diversi Paesi durante il periodo di maturazione (Vesting Period) di tali bonus. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La società istante, una società di diritto tedesco con stabile organizzazione in Italia, aveva richiesto chiarimenti sull’applicazione delle norme fiscali italiane e internazionali per evitare la doppia imposizione.

L’Agenzia nel rispondere chiarisce che la tassazione dei bonus deve essere determinata in base al luogo in cui l’attività lavorativa è stata svolta durante il periodo di maturazione. 

Secondo la Convenzione OCSE e la normativa italiana, i redditi di lavoro dipendente sono tassati nello Stato in cui l’attività lavorativa è stata effettivamente svolta, indipendentemente dalla residenza fiscale del dipendente al momento della percezione del reddito

I bonus maturati durante il periodo di lavoro nel Regno Unito devono essere tassati esclusivamente nel Regno Unito, mentre i bonus maturati durante il periodo di lavoro in Italia devono essere tassati in Italia. 

Contabilità

Buste paga

 

L’Agenzia ha specificato che, nel caso in cui siano state applicate ritenute indebite in Italia su redditi maturati all’estero, il dipendente ha diritto a richiedere il rimborso delle imposte pagate in eccesso. Inoltre, la stabile organizzazione italiana è tenuta ad assolvere agli obblighi di sostituzione d’imposta solo per le somme maturate a partire dalla data di inizio dell’attività lavorativa in Italia.

In sintesi sui Bonus pluriennali ai dipendenti e lavoro all’estero arriva un nuovo orientamento con la posizione sulla tassazione dei bonus pluriennali: imponibile solo la quota maturata in Italia, escludendo la parte riferita ad attività svolta all’estero durante il vesting period.

Fonte: Agenzia delle Entrate



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende