
La proroga dell’obbligo per le micro e piccole imprese di dotarsi di una polizza contro le calamità naturali è finalmente arrivata, grazie anche all’azione svolta da Confartigianato. I termini di attuazione varieranno in base alla dimensione: per le micro e piccole imprese, la scadenza è posticipata al 1° gennaio 2026; per le medie al 1° ottobre; mentre per le grandi rimane fissata al 1° aprile.
Confartigianato ha sottolineato più volte l’inapplicabilità del decreto relativo all’assicurazione contro eventi catastrofali e ha accolto con soddisfazione il rinvio. Questa decisione ha dimostrato buon senso, poiché permetterà di chiarire vari aspetti e di sviluppare polizze più adeguate alle necessità delle imprese.
‘Gli imprenditori si sarebbero trovati di fronte a un provvedimento che non forniva chiarezza sui beni da assicurare, sui danni coperti e sulla possibilità di confrontare le offerte delle assicurazioni.
Graziano Sabbatini, Presidente di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino ha ribadito come le incertezze, evidenziate fin da subito, non sono state risolte nel lungo periodo intercorso tra l’introduzione della norma e l’uscita del decreto ministeriale attuativo, avvenuta solo il 28 febbraio, a un mese dall’entrata in vigore. È ora urgente trovare soluzioni concrete e praticabili per affrontare adeguatamente questi rischi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link