
La regione Calabria lancia il bando per il voucher a fondo perduto: un’opportunità per le PMI locali di sostenere la loro Transizione Digitale e adottare soluzioni innovative
La Regione Calabria ha ufficialmente lanciato il bando per il Voucher per la Transizione Digitale, un’opportunità fondamentale per le piccole e medie imprese calabresi che desiderano innovare e modernizzare le proprie infrastrutture tecnologiche. L’iniziativa, prevista dal Piano di Sostegno alla Digitalizzazione delle PMI, punta a rafforzare la competitività e la resilienza delle imprese calabresi, rendendole più preparate ad affrontare le sfide del mercato globale.
Un supporto strategico per le PMI calabresi
Il Voucher per la Transizione Digitale si propone di incentivare l’adozione di soluzioni avanzate in ambito ICT, cybersecurity, marketing digitale, e-commerce e altro, dando alle PMI un concreto aiuto per aggiornare i propri sistemi tecnologici. Le aziende locali, infatti, si trovano spesso a dover fare i conti con un mercato competitivo e un contesto territoriale difficile, e la digitalizzazione rappresenta una delle principali chiavi per superare queste sfide.
Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria, ha sottolineato che, sebbene l’iniziativa sia stata annunciata da tempo, molte imprese non sembrano mostrare grande interesse. La causa principale di questo scetticismo, secondo De Rango, risiede nella diffidenza degli imprenditori verso le misure della Regione, che temono non siano adeguate alle loro necessità. Tuttavia, De Rango è convinto che il momento per cambiare e affrontare il futuro con coraggio sia arrivato, soprattutto considerando che il voucher offre un’opportunità concreta per migliorare l’infrastruttura tecnologica e aumentare la competitività.
Un contributo a fondo perduto per promuovere l’innovazione
Il voucher a fondo perduto è destinato a micro, piccole e medie imprese con sede in Calabria e mira a sostenere investimenti in diverse aree strategiche:
- Digital Workplace: acquisto di applicazioni integrate per la produttività individuale.
- Digital Commerce & Engagement: piattaforme di e-commerce e strumenti di marketing digitale.
- Cloud Computing: migrazione dei dati aziendali e delle applicazioni aziendali su cloud pubblico.
- Cyber Security: soluzioni per la protezione dei dati aziendali.
L’obiettivo del bando è quello di aumentare l’efficienza e la competitività delle PMI, promuovendo la diffusione delle soluzioni digitali su tutto il territorio regionale.
Come funziona il voucher?
Il contributo a fondo perduto varia in base alla dimensione dell’impresa:
- Micro Impresa: fino a 50.000 euro
- Piccola Impresa: fino a 100.000 euro
- Media Impresa: fino a 150.000 euro
Il bando ha una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, che verranno distribuiti tra le PMI che presenteranno domanda. Nonostante la paura legata alla necessità di anticipare l’importo totale del progetto per poi essere rimborsati, De Rango rassicura gli imprenditori, sottolineando che questa modalità è comune in molti bandi pubblici e che esistono strumenti finanziari adatti per supportare la gestione della tempistica.
Il percorso verso l’innovazione digitale: un’impegno a lungo periodo
Una delle principali novità riguarda la continuità e il rifinanziamento del bando, come annunciato dal Dipartimento della Transizione Digitale. Questo dimostra un impegno concreto da parte della Regione Calabria nel supportare le PMI anche nel lungo periodo, dando loro la certezza che potranno contare su un aiuto costante per affrontare il processo di digitalizzazione.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande per aderire al voucher dovranno essere presentate esclusivamente online a partire dalle 9:00 del 17 aprile 2025. Sarà possibile accedere alla piattaforma attraverso il link ufficiale della Regione Calabria, dove gli imprenditori potranno inviare le proprie richieste per ottenere il contributo.
Un’occasione da non perdere
Il Voucher per la Transizione Digitale rappresenta una possibilità imperdibile per le PMI calabresi che vogliono adeguarsi alle nuove esigenze del mercato e migliorare la loro competitività. È il momento di superare le difficoltà e cogliere questa opportunità per costruire un futuro più innovativo e resiliente.
Le piccole e medie imprese calabresi sono invitate a non lasciarsi sfuggire questa occasione per intraprendere il cammino della digitalizzazione, migliorando le proprie infrastrutture e affrontando con maggiore serenità le sfide del mercato globale. La Regione Calabria, con il suo bando, si conferma un punto di riferimento importante per il sostegno all’innovazione e alla crescita economica del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link