
A partire dall’8 aprile 2025, i residenti della provincia di Trento potranno presentare domanda per ottenere un contributo economico volto a coprire gli interessi maturati sui mutui contratti con istituti di credito convenzionati, utilizzati per finanziare interventi di recupero e riqualificazione energetica. Questo aiuto si applica alle spese sostenute per unità immobiliari destinate a uso abitativo, comprese le prime case. La giunta provinciale ha stabilito le linee guida per accedere al beneficio, che è rivolto a cittadini e famiglie che intraprendono lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico delle proprie abitazioni.
I dettagli del bando e le principali novità
Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo bando riguarda l’ampliamento della copertura delle spese per chi realizza interventi su unità abitative principali, ovvero quelle destinate o da destinare a prima casa. Inoltre, è stato introdotto il vantaggio di rendicontare spese non coperte da detrazioni fiscali statali, ampliando così la portata delle spese ammissibili.
Per accedere al contributo, i richiedenti devono rispettare determinati requisiti: devono essere residenti nella provincia, possedere un titolo di disponibilità dell’immobile e avviare lavori di riqualificazione energetica o di recupero edilizio su abitazioni, con una spesa minima di 20.000 euro. Inoltre, gli edifici devono trovarsi nel territorio provinciale e appartenere a specifiche categorie catastali, tra cui A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 (abitazioni) o C/2, C/6, F/2, F/3, F/4 (magazzini, garage, stalle e simili) che devono essere trasformati in unità abitative.
Limiti di spesa e modalità di richiesta
La spesa massima ammissibile per ciascuna unità immobiliare è di 200.000 euro, con un limite di 500.000 euro per domanda. Questo significa che ogni singola richiesta di contributo potrà coprire una porzione significativa dei costi sostenuti per la ristrutturazione energetica e il recupero dell’immobile. Le spese su cui viene calcolato il contributo devono essere relative a fatture emesse a partire dal 6 agosto 2024.
Tempistiche per la presentazione delle domande
Le domande di contributo potranno essere inviate dal 8 aprile al 17 ottobre 2025. Il contributo sarà assegnato in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Si consiglia pertanto di presentare la domanda il prima possibile, per garantirsi l’accesso al contributo prima che i fondi vengano esauriti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link