Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Aprile 2025
Le cooperative protagoniste del cambiamento: un successo il XIV Congresso AGCI Marche


Relatori Tavola Rotonda

Innovazione, sostenibilità e inclusione al centro del dibattito per un’economia più equa e resiliente. Dal ruolo delle cooperative nella transizione ecologica alla formazione delle nuove generazioni: imprese, istituzioni e accademia a confronto a Jesi

Platea

Si è concluso con successo il XIV Congresso di AGCI Marche, svoltosi presso l’Auditorium dell’Hotel Federico II di Jesi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo della cooperazione nel promuovere uno sviluppo sostenibile, equo e resiliente, in un contesto di profondi cambiamenti economici e sociali.

Nel corso della giornata, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Jesi Lorenzo Fiordelmondo, del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, di Francesco Corvaro Inviato Speciale per il Cambiamento climatico, del Capo di Gabinetto Patrizia Savarese Viceprefetto di Ancona,

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lucia Albano

dell’Assessore Goffredo Brandoni della Regione Marche, del Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali e del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabbatini, è emersa con chiarezza la centralità delle imprese cooperative nella transizione verso un’economia più inclusiva e sostenibile. Il valore dell’alleanza e la sua contemporaneità in un’ottica di innovazione, la sua importanza per le giovani generazioni anche in ottica di cambiamenti climatici, l’impegno della Regione Marche in bandi e finanziamenti e l’appoggio del sistema camerale sono stati fra i concetti che maggiormente sono stati dibattuti già in questa prima fase della giornata dei lavori.

Il Presidente Regionale di AGCI Marche, Antonio Gitto, nella sua relazione dal titolo “L’impresa cooperativa come modello virtuoso di innovazione sociale e sostenibilità per un futuro condiviso”, ha sottolineato come il modello cooperativo rappresenti un’alternativa concreta alle logiche del capitalismo tradizionale, spesso orientate esclusivamente al profitto. “Le sfide globali – dal cambiamento climatico alla rivoluzione digitale, dall’invecchiamento della popolazione ai flussi migratori – impongono un ripensamento delle strategie economiche e sociali. Le cooperative, grazie alla loro vocazione mutualistica e democratica, possono essere protagoniste di questo cambiamento, generando valore condiviso e contribuendo a un equilibrio tra crescita economica, equità sociale e tutela ambientale” ha dichiarato Gitto. Un focus importante è stato dedicato alle nuove generazioni e alla necessità di promuovere una cultura cooperativa tra i giovani.

Platea 0

“Le nuove generazioni dimostrano una crescente attenzione ai temi della sostenibilità e della solidarietà” – ha affermato Antonio Gitto – “ma è fondamentale accompagnarle con strumenti concreti, formazione e incentivi per far sì che vedano nella cooperazione un’opportunità reale di crescita personale e professionale”. Un altro tema centrale affrontato è stato il rapporto tra migrazione e cooperazione: nelle Marche, dove l’8,9% della popolazione è di origine straniera, il modello cooperativo si sta dimostrando un efficace strumento di inclusione lavorativa e sociale. Parallelamente, è emersa l’esigenza di trovare risposte innovative per affrontare l’invecchiamento demografico, che vede il 24,9% della popolazione regionale sopra i 65 anni.

Relatori Tavola Rotonda 0

Uno dei momenti più significativi del Congresso è stata la tavola rotonda “ESG: opportunità di crescita per le imprese e sviluppo per i territori”, moderata dal Prof. Marco Giuliani dell’Università Politecnica delle Marche. Il dibattito ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo economico e accademico, tra cui il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Ancona Camillo Catana Vallemanni, la Prof.ssa Maria Serena Chiucchi e il Prof. Marco Cucculelli dell’Università Politecnica delle Marche, il Presidente di Confindustria Ancona Diego Mingarelli, il CEO di Athena Capital Management Nunzio Tartaglia, il Responsabile Relazioni Istituzionali & CSR di Carnj Sca – Piattaforma Fileni Alessandro Tramontano. I relatori hanno evidenziato l’importanza della sostenibilità per i territori e per le aziende cooperative. Le cooperative, che hanno insito il concetto di sostenibilità sociale, devono operare in sinergia con altre aziende e istituzioni per contribuire allo sviluppo sostenibile e al progresso dei territori e comunità. La sostenibilità non va quindi subita ma abbracciata come leva strategica, in modo razionale, programmato e in collaborazione con altre realtà così da creare valore diffuso sulle comunità di riferimento.

Contabilità

Buste paga

 

Giovanni Schiavone

Guardando al futuro, AGCI Marche ha posto l’accento sulla necessità di investire in ricerca e innovazione, stringendo un’importante collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. L’accordo siglato mira a rafforzare il legame tra mondo accademico e imprenditoriale, creando nuove opportunità per le cooperative e per il territorio.

A chiudere il Congresso è stato il Presidente Nazionale di AGCI, Giovanni Schiavone, che ha ribadito il ruolo strategico delle cooperative nella costruzione di un’economia più equa e resiliente. “Il modello cooperativo è la dimostrazione che è possibile coniugare crescita e sostenibilità, solidarietà e innovazione. Il futuro della cooperazione passa attraverso la capacità di essere protagonisti del cambiamento” ha concluso Schiavone.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento