Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici, 875mila euro in Puglia


La Regione Puglia rafforza il proprio impegno nella lotta agli sprechi e nel sostegno alle persone in difficoltà con un nuovo piano di intervento da 875.000 euro per il biennio 2025-2026.

Le risorse, messe a disposizione dal dipartimento Welfare regionale, finanzieranno progetti innovativi per il recupero, la gestione e la distribuzione di eccedenze alimentari e farmaceutiche, coinvolgendo direttamente le realtà del Terzo Settore individuate con pubblicazione di avviso pubblico.

Con il provvedimento si intende dare attuazione alla l.r 13/2017 “Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici” che, a tutela delle fasce più deboli della popolazione, mira ad incentivare la riduzione degli sprechi, riconoscendo, valorizzando e promuovendo l’attività di solidarietà e beneficenza finalizzata al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari e dei prodotti farmaceutici in favore delle persone in stato di povertà o grave disagio sociale.

A differenza delle annualità precedenti, sarà redatto dal Dipartimento apposito avviso pubblico volto a valorizzare il ruolo degli Enti del Terzo Settore ed a creare delle reti territoriali, che coinvolgano i produttori di eccedenze e gli enti locali, sì da rafforzare l’intera filiera del recupero e della redistribuzione, dall’approvvigionamento al trasporto, stoccaggio, conservazione, preparazione e distribuzione.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di contrasto alla povertà estrema, rendendo il sostegno alle famiglie in difficoltà sempre più efficace e strutturato, promuovendo la sensibilizzazione sullo spreco alimentare e attivando forme di solidarietà sociale.

Seguendo la medesima finalità, il Dipartimento Welfare della Regione Puglia ha, inoltre, da poco avviato il progetto “Missione (im)possibile – un quaderno contro gli sprechi alimentari”, destinato agli alunni delle Scuole Primarie pugliesi attraverso cui si affronta il tema cruciale della dispersione delle risorse alimentari attraverso un approccio didattico-partecipativo, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla gestione consapevole delle risorse primarie.

“Con questo corposo finanziamento la strategia contro la povertà alimentare e farmaceutica viene rilanciata per realizzare progetti integrati per la gestione (approvvigionamento, trasporto, stoccaggio, conservazione, preparazione e distribuzione) delle eccedenze e per andare in soccorso delle esigenze dei cittadini pugliesi in condizione di grave deprivazione materiale. L’avevamo detto e lo stiamo facendo. Per noi la lotta alle povertà sarà l’azione politica prioritaria più incisiva per combattere le disuguaglianze così da realizzare una società più giusta e inclusiva”, così il Consigliere delegato al Welfare Ruggiero Mennea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri