1 Aprile 2025
Calabria. PR FESR 2021-2027. Azione 1.2.4. Fondo perduto per la transizione digitale delle imprese.


Con il bando la Regione Calabria, al fine di aumentarne l’efficienza e la competitività delle micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio calabrese, sostiene progetti volti ad agevolare soluzioni digitali diffuse e trasversali attraverso i seguenti interventi:

  • trasformazione digitale dell’economia,

  • integrazione delle tecnologie ICT nei processi di gestione e produttivi delle PMI.

Area Geografica: Calabria

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Dotazione Finanziaria: € 5.000.000

Scadenza: Domande dal 17 aprile 2025 e fino ad esaurimento fondi.

Beneficiari: Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) regolarmente iscritte nel Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente e aventi sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Calabria. Per le imprese prive di sede operativa o unità produttiva nel territorio della Regione Calabria al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.

Spese finanziate: Ciascun Progetto ammissibile a finanziamento può comprendere le seguenti tipologie di Intervento:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

A. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace). Acquisto e manutenzione software in licenza/canone di utilizzo di servizi cloud unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. Le tipologie di software ammissibili sono:

  • Software di produttività personale che garantisce adeguate prestazioni per il lavoro flessibile e remoto;

  • Sistemi di comunicazione digitale;

  • Sistemi per la gestione dei documenti;

  • Software di firma digitale e di archiviazione a norma di legge;

B. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement:

  • Servizi IaaS/PaaS (sono escluse soluzioni basate su un pacchetto software erogato in modalità SaaS). Le piattaforme dovranno rientrare tra le seguenti tipologie:

    – Piattaforme integrate di digital commerce;

    – Piattaforme per gestione di campagne pubblicitarie/promozionali sui canali digitali;

    – Piattaforme di Digital Experience;

    – Piattaforme di Analytics;

    – Piattaforme di supporto e gestione clienti personalizzate;

    – Integrazione con piattaforme di terze parti;

    – Integrazione con provider di logistica e distribuzione;

  • Costi di acquisto/mantenimento di domini Internet/certificati digitali SSL;

  • Servizi Professionali ICT associati ad Amministrazione e Supporto specialistico per la durata complessiva di 36 mesi dalla data di avvio del servizio;

C. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing):

  • Canone di utilizzo dei servizi cloud, unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. I servizi ammissibili sono:

    – Servizi di Calcolo;

    – Servizi di Archiviazione e Database;

    – Servizi di gestione e amministrazione risorse cloud;

    – Servizi di Rete;

    – Servizi cloud di gestione identità e sicurezza;

    – Servizi di strumenti di sviluppo e test;

  • Acquisto e manutenzione software di gestione e amministrazione in licenza o servizi cloud (SaaS) unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio;

  • Servizi Professionali ICT associati alle seguenti attività progettuali:

    – Progettazione e pianificazione della migrazione sul cloud pubblico;

    – Progettazione tecnica dell’infrastruttura cloud di destinazione;

    – Progettazione tecnica delle attività di migrazione applicativi e dati sull’infrastruttura di destinazione;

    – Configurazione/personalizzazione delle soluzioni e corretta verifica di funzionamento;

    – Attività di re-engineering/testing votate alla migrazione sull’infrastruttura cloud di destinazione;

    – Validazione ed accettazione delle soluzioni da parte degli utenti / amministratori;

    – Formazione ai dipendenti/collaboratori che usufruiscono del servizio di amministrazione infrastrutturale relative esclusivamente all’adozione e il corretto utilizzo delle tecnologie introdotte;

    – Amministrazione e Supporto specialistico per la durata complessiva di 36 mesi dalla data di avvio del servizio;

D. l’adozione di sistemi di Cyber Security:

  • Acquisto o noleggio di dispositivi hardware associati all’erogazione delle funzionalità di Cyber Security quali a titolo esemplificativo:

    – Firewalls;

    – Gateways;

    – Intrusion Protection Systems;

    – VPN gateways;

    – Hardware per Backup and Recovery o altro hardware per l’erogazione di continuità di business (Business Continuity/Disaster Recovery);

    – Hardware authentication modules (es., smartcards e relative lettori);

  • Acquisto e manutenzione software in licenza o canone di utilizzo unicamente per i servizi cloud associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. Le tipologie di software ammissibili sono riferite a:

    – Sistemi e Servizi per la gestione delle identità e degli accessi;

    – Sistemi e Servizi per sicurezza della rete aziendale;

    – Sistemi e Servizi per la sicurezza degli endpoint;

    – Sistemi e Servizi per la sicurezza dei dati;

    – Sistemi e Servizi per la gestione delle vulnerabilità;

    – Sistemi e servizi di Security Analytics;

    – Sistemi e servizi per application security;

    – Sistemi e servizi per la gestione del governo, del rischio e della compliance;

  • Servizi di sicurezza gestita (outsourcing) associati all’erogazione dei servizi per la durata contrattuale di 36 mesi dall’avvio del servizio.

I progetti presentati dalle Micro Imprese non possono includere interventi rientranti nelle tipologie di cui alla lettera D.

I Progetti dovranno essere realizzati entro mesi 12 dalla data di sottoscrizione dell’Atto di impegno.

Agevolazione: Non sono ammissibili progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a € 14.000,00.  Il contributo complessivo massimo riconoscibile alla singola MPMI è calcolato entro il massimale di seguito indicato:

  • Micro Impresa: € 50.000,00;

  • Piccola Impresa: € 100.000,00;

  • Media Impresa: € 150.000,00.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio