
Farmacosmo: approvato il bilancio 2024. Il Consiglio di Amministrazione di Farmacosmo S.p.A., società attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, quotata sul mercato euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Fabio de Concilio, Amministratore Delegato e Presidente di Farmacosmo, ha commentato: “I risultati del 2024 iniziano a riflettere il reale potenziale del Gruppo: sostituiamo ricavi a bassa marginalità del B2B con ricavi ad alta marginalità dei nostri private label (BauCosmesi su tutti); crescono i ricavi dai clienti ricorrenti e l’average order value di tutti i portali; ContactU supera i 600 mila euro di ricavi, grazie alla propria offerta che si è arricchita anche di servizi per le imprese. Oggi ci presentiamo come un ecosistema del benessere a 360 gradi offrendo ai nostri clienti prodotti e servizi per la cura ed il benessere della persona, degli animali da compagnia e servizi per il benessere mentale. L’Ebitda di gruppo cresce di oltre euro 700 mila rispetto all’anno scorso, attestandosi a euro 424 mila; tale dato, depurato poi delle componenti di start-up (ContactU) si attesterebbe ad oltre euro 900 mila. Questa importante progressione è frutto dell’aumento del primo margine del portale farmacosmo.it, che ancora non ha espresso totalmente le sue numerose potenzialità, della crescita dei private label (BauCosmesi presenta un Ebitda positivo pari a euro 515 mila ed un Ebitda Margin pari ad oltre il 13%) e delle numerose sinergie ed economie di scala attuate nel corso del 2023 ed inizio 2024 che hanno iniziato a produrre i primi effetti. Anche Farmacia De Leo S.r.l. (farmacia di Messina e portale pharmasì.it) presenta un Ebitda pari a euro 228 mila, in crescita di oltre euro 300 mila rispetto all’anno scorso grazie ad una maggiore marginalità sul venduto e all’efficientamento del costo del marketing (ora coordinato dal team centrale di Farmacosmo). Riteniamo di poter ancora efficientare il Gruppo e la nascita di Farmacosmo Logistics, con l’accentramento di tutte le attività di logistica, rappresenta per noi il primo passo in questa direzione. Guardiamo con molta fiducia al 2025: ci concentreremo sul far emergere tutte le potenzialità del portale farmacosmo.it (potenziamento della vesta grafica), sul lancio del nuovo portale farmawow.it con nuovi verticali di business (previsto entro il terzo quarto 2025), sull’ulteriore sviluppo dei nostri private label e dell’offerta dei servizi per il benessere mentale rivolta alle persone e alle imprese”.
I Ricavi delle Vendite consolidati sono pari a circa euro 63,0 milioni, in diminuzione del 115% rispetto a circa euro 71,2 milioni al 31 dicembre 2023. La riduzione, in continuità con quanto già dichiarato, è dovuta a una precisa strategia della Società volta a massimizzare la marginalità e la redditività anche a discapito di una crescita dei ricavi. Questa comprende la riduzione del peso del fatturato B2B sul totale dei ricavi che risulta pari a 21% (56% alla data di quotazione), oltre all’uscita dal perimetro di consolidamento di Innovation Pharma S.r.l. e delle sue controllate GPharma 1 S.r.l. (farmacia di Torino) e GPharma 2 S.r.l. (farmacia di Verbania), il cui fatturato nel 2023 ammontava a circa euro 2 milioni di euro. La crescita di Bau Cosmesi è stata significativa, raggiungendo euro 3,8 milioni di Ricavi delle Vendite, in crescita di oltre il 110%, rispetto a euro 2,0 milioni dell’esercizio precedente.
L’Ebitda consolidato del 2024 è pari a euro 424 migliaia contro meno euro 285 migliaia dello stesso periodo dell’anno precedente. Scorporando la componente di ContactU, la startup di telepsicologia per pazienti e aziende lanciata nell’estate del 2023, l’Ebitda di gruppo si attesterebbe a circa euro 869 mila. L’Ebitda consolidato di Farmacosmo è stato influenzato principalmente da: I costi per acquisti di materie prime ammontano a euro 49,6 milioni in riduzione del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La riduzione è legata da una parte dall’uscita dal perimetro di consolidamento delle farmacie di Verbania e Torino e dall’altra dall’incremento di marginalità avvenuta sulla piattaforma ’farmacosmo.it’ e alla crescita dei private label quale ‘BauCosmesi’ ad elevata marginalità; i costi per servizi ammontano a euro 12,1 milioni in aumento del 5% rispetto a euro 11,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento è legato agli investimenti di ContactU e BauCosmesi per marketing e posizionamento strategico dei brand. La voce accoglie principalmente servizi accessori alla vendita, di logistica e trasporti, di marketing e pubblicità, compensi per consulenze tecniche e consulenze euroNext Growth Milan gestito da Borsa Italiana (per la capogruppo). Nella voce sono altresì comprese le remunerazioni dei consiglieri di amministrazione, del collegio sindacale e della società di revisione; i costi per il personale ammontano a euro 3,6 mila in riduzione del 11% rispetto a euro 4,0 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. La riduzione è riconducibile all’uscita dal perimetro di consolidamento delle farmacie di Verbania e Torino.
Il Risultato d’esercizio consolidato di gruppo è pari ad euro -3,0 milioni (euro -3,2 milioni nel 2023) ed è ulteriormente influenzato dagli ammortamenti legati agli avviamenti delle partecipazioni derivanti dal processo di consolidamento pari a circa euro 0,9 milioni. La Posizione Finanziaria netta consolidata, cash negative (debito) per circa 3,9 milioni (1,2 milioni di euro nel 2023 cash negative), è influenzata dall’andamento del capitale circolante commerciale e dagli investimenti attuati per il lancio della piattaforma di telepsicologia ContactU. Il Patrimonio Netto Consolidato di Gruppo è pari ad euro 10,6 milioni (euro 12,9 milioni nel 2023) a cui si aggiunge il patrimonio netto di terzi per un ammontare complessivo pari ad euro 10,8 milioni (euro 15,4 milioni nel 2023).
I Ricavi delle Vendite della Capogruppo, Farmacosmo S.p.A. (la “Capogruppo”) si attestano a circa euro 49,1 milioni, in diminuzione del 16% rispetto al 2023 (euro 58,2 milioni). La riduzione è legata quasi esclusivamente al canale B2B, che diminuisce di circa il 37,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale riduzione è legata alla scelta della Società di accettare solo ordini con una determinata marginalità, a discapito di una parte del fatturato, a difesa di una redditività crescente. I KPI gestionali sono in crescita: aumento del carrello medio, che supera il valore di 104 euro (vs euro 100 del 2023). I ricavi da clienti ricorrenti crescono fino all’84% dimostrando una forte fidelizzazione della base retail (80% nel 2023). La fidelizzazione è confermata dal numero degli ordini dei clienti ricorrenti per cliente che salgono a 5 per anno 2024 (4,84 del 2023). L’Ebitda della Capogruppo del 2024 è positivo per euro 313 migliaia rispetto a euro 281 migliaia dello stesso periodo dell’anno precedente. La crescita dell’Ebitda di Farmacosmo è dovuta principalmente ad un maggior focus della Società sulla marginalità del venduto e all’efficientamento dei costi di struttura. Il Risultato d’esercizio della Capogruppo è pari a euro -1.771 mila (vs euro -1,140 mila del 2023), in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il Patrimonio Netto della Capogruppo si attesta a euro 14,6 milioni, rispetto a euro 16,4 milioni al 31 dicembre 2023. La variazione di Patrimonio Netto è dovuta principalmente a un decremento relativo alla perdita d’esercizio. Si ricorda che nel corso del 2022 sono stati iscritti tra le riserve straordinarie i plusvalori relativi al conferimento di Farmacia De Leo, in Innovation Pharma S.r.l. (euro 1,3 milioni), (ii) ed al conferimento del ramo d’azienda ‘Logistics’ relativo alle attività di logistica svolte da Farmacosmo in favore della NewCo Farmacosmo Logistics S.r.l (euro 163 mila) avvenuto ad agosto 2024 per un totale pari a circa 1,5 milioni di euro.
Evoluzione prevedibile della gestione: il contesto macroeconomico risulta ancora caratterizzato da forti tensioni geopolitiche internazionali. In aggiunta, il Prodotto Interno Lordo dell’Italia nell’anno è cresciuto dello 0,7% rispetto al 2023, registrando comunque un indebolimento dei consumi e degli investimenti. Nel corso del 2025 il Gruppo continuerà a focalizzarsi sullo sviluppo del canale retail (previsto il lancio della nuova veste grafica di farmawow entro il terzo trimestre 2025 e l’ampliamento del catalogo di pharmasi.t e profumeriaweb.com) e della piattaforma di Telepsicologia ContactU. La nascita di Farmacosmo Logistics S.r.l. permetterà al Gruppo di integrare più efficacemente le attività di logistica permettendo al Gruppo di beneficiare di ulteriori economie di scala. Il fatturato B2B inciderà sempre di meno sul peso totale del Gruppo, in virtù di una precisa scelta strategica di confermare solo ordini con un determinato livello di marginalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare beautybiz.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link