2 Aprile 2025
Accordo Bei e Banca di Sondrio per sostenere le imprese agricole italiane con 300 milioni di euro


Lussemburgo – La Banca europea per gli investimenti e la Banca popolare di Sondrio hanno siglato un accordo volto a mobilitare oltre 300 milioni di euro in favore delle piccole e medie imprese e le Mid Cap attive nei settori dell’agricoltura e della bioeconomia in Italia, con particolare attenzione ai progetti green. Si tratta della prima operazione firmata dalla Bei in Italia nell’ambito del pacchetto da 3 miliardi di euro approvati dalla Bei lo scorso anno per sostenere le pmi attive nel settore agricolo. L’operazione prevede la sottoscrizione integrale da parte della Bei di un nuovo covered bond da 150 milioni di euro emesso dalla Banca popolare di Sondrio, a cui si aggiunge uno stanziamento da parte delle cinque banche coinvolte nell’iniziativa per ulteriori 150 milioni di euro, portando le risorse a disposizione delle imprese ad un totale di 300 milioni di euro. La sottoscrizione del covered bond permetterà di finanziare progetti in ambito agricolo, quali la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili agricole, investimenti per il miglioramento del suolo anche attraverso nuove tecniche colturali e minore utilizzo delle acque per irrigazione, la costruzione e l’ammodernamento di stalle per il miglioramento del benessere animale. Le pmi potranno accedere a finanziamenti con scadenze adeguate al ciclo economico degli investimenti, beneficiando di condizioni finanziarie più favorevoli grazie all’intervento della Bei. L’operazione stimolerà anche investimenti privati, generando nuove opportunità occupazionali e favorendo la crescita di un ecosistema produttivo più sostenibile e resiliente. L’iniziativa si avvale di un sistema di doppia intermediazione, che, oltre alla Banca Popolare di Sondrio, prevede il coinvolgimento di altre istituzioni finanziarie appartenenti al consorzio di banche cooperative Luigi Luzzatti, quali la Banca Popolare di Fondi, la Banca Popolare di Lajatico, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata e la Banca Popolare Pugliese. È così garantita una distribuzione capillare dei finanziamenti sul territorio nazionale, con almeno il 30% delle risorse che potrà essere destinato a progetti sviluppati nelle regioni sottoposte a programmi europei di convergenza economica e sociale, come ad esempio il Mezzogiorno. Inoltre, il 30% delle risorse sarà destinato a progetti che contribuiscono a promuovere l’azione climatica, l’uso efficiente delle risorse idriche e la tutela della biodiversità. (9colonne)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

(© 9Colonne – citare la fonte)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta