2 Aprile 2025
Al via i nuovi codici Ateco: le istruzioni dell’INPS


Dal 1° aprile 2025, diventa operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

I codici ATECO 2025 dovranno essere utilizzati per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa e fiscale. La nuova classificazione impatterà anche sugli adempimenti dichiarativi.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Tuttavia, per le dichiarazioni IVA 2025 che saranno presentate a decorrere dal 1° aprile 2025, i contribuenti potranno indicare, in alternativa:

  • i precedenti codici ATECO 2007 (aggiornamento 2022);
  • i nuovi codici ATECO 2025, avendo cura di riportare il codice 1 nella casella “Situazioni particolari” presente nel frontespizio del modello.

Per consentire questa modalità di compilazione si rende pertanto necessario l’aggiornamento del software di compilazione e della procedura di controllo della dichiarazione annuale IVA 2025.

Per quanto riguarda invece il modello IVA TR, per la richiesta di compensazione o rimborso del credito IVA relativo al primo trimestre 2025 (presentabile solo dal 1° aprile in avanti), si deve ritenere applicabile la classificazione ATECO 2025.

Sul modello IVA TR, le istruzioni di compilazione prevedono che nel modello è necessario indicare il codice dell’attività svolta in via prevalente vigente al momento della presentazione del modello.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La nuova classificazione impatta anche dal punto di vista degli adempimenti ISA; per l’individuazione dell’ISA corrispondente all’“attività prevalente” esercitata si può fare riferimento alla TABELLA 1 allegata alle istruzioni “parte generale” Modulistica ISA 2025.

Un discorso specifico si può fare anche per i contribuenti in regime forfetario; infatti il c.d. “Decreto correttivo-bis” all’art. 1 prevede che fino alla approvazione dei nuovi coefficienti di redditività elaborati sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO 2025, sarà possibile continuare a determinare il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti il coefficiente di redditività individuato sulla base del codice corrispondente all’attività esercitata secondo la classificazione ATECO 2017.

Inoltre, l’INPS – con Circolare del 31 marzo 2025, n. 71 – ha fornito le istruzioni operative, in relazione alla nuova classificazione ATECO 2025, ai datori di lavoro, committenti e professionisti iscritti alla gestione separata.

Per tutte le matricole attive iscritte in data precedente al 1° aprile 2025, l’Istituto provvede progressivamente ad assegnare il nuovo codice ATECO 2025, corrispondente all’attività economica esercitata, anche in base all’attività di riattribuzione effettuata dalla CCIAA, eventualmente riallineando eventuali difformità con quanto indicato nella posizione contributiva.

Infine, l’INPS ha precisato che la nuova versione del “Manuale di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali in base all’articolo 49 della legge 88/1989”, aggiornata alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, verrà resa disponibile nei prossimi giorni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio