2 Aprile 2025
Consulenze, nuove regole in Gazzetta – Economia e politica


La Gazzetta Ufficiale italiana…

Consulenze, purché di qualità

Numerose le norme di interesse per il settore agroalimentare emanate durante il mese di marzo, a iniziare dalle modifiche al Decreto 3 febbraio 2016 che istituisce il sistema di consulenza aziendale in agricoltura.

La norma, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 52 del 4 marzo, è stata già commentata su AgroNotizie®, ricordando che l’aggiornamento della normativa si pone l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, indipendenza e qualità del servizio, coerentemente con il Piano Strategico della Pac 2023-2027.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

Da sottolineare quanto indicato all’articolo 3, dove si precisa che chi presta consulenza deve possedere requisiti tali da garantire l’assenza di conflitti di interesse.

Molti gli articoli della Legge dedicati all’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Chi è indenne da Popillia

Ancora sulla Gazzetta Ufficiale numero 52 del 4 marzo, troviamo l’ordinanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) con il quale si aggiornano le aree considerate indenni dalla Popillia japonica, un coleottero in grado di provocare gravi danni a molte colture, dai tappeti erbosi alle piante da frutto.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le regioni del tutto indenni sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e le province autonome di Bolzano e Trento. 
 

Interessi passivi

L’obiettivo è quello di fornire un contributo in conto interessi pari al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla banca al finanziamento.

È quanto promette il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 55 del 7 marzo, che illustra i criteri e le modalità per il riconoscimento del contributo del fondo destinato alla copertura degli interessi passivi per i finanziamenti bancari.

 

L’importo, come previsto all’articolo cinque, non potrà superare l’importo massimo previsto per gli aiuti de minimis.

Potranno beneficiarne fra gli altri le imprese agricole, a condizione che abbiano sottoscritto una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali.

Lotta alla brucellosi

Sarà in vigore sino al 1° dicembre di quest’anno l’ordinanza del Ministero della Salute per il contrasto e l’eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nei bovini e negli altri ruminanti.

L’ordinanza reca la firma di Nicola d’Alterio nelle sue vesti di commissario straordinario nazionale per queste patologie.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il testo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 60 del 13 marzo e descrive le azioni di rafforzamento delle attività che occorre svolgere in particolare nei territori più coinvolti da queste patologie, come la provincia di Caserta.

Subcommissari per la peste suina

Si parla di patologie animali anche sulla Gazzetta Ufficiale numero 65 del 19 marzo.

In questo caso per nominare i nuovi subcommissari che dovranno affiancare il commissario Giovanni Filippini, alla guida della struttura commissariale per la lotta alla peste suina africana. I nuovi subcommissari sono Daniel Melis e Cosimo Paladini.

Gestione dei rischi

Si occupa del grande e importante capitolo della gestione dei rischi in agricoltura il Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 70 del 25 marzo.

L’articolo due precisa che sono ammissibili al sostegno pubblico i premi delle polizze assicurative stipulate a copertura delle produzioni vegetali e animali, come pure delle strutture aziendali e degli allevamenti.

Sono contemplate, come precisa l’articolo tre, le coperture assicurative per la mancata resa delle colture vegetali.

I soldi per le assicurazioni

Ammonta ad oltre 330 milioni di euro la dotazione finanziaria prevista dal Piano Strategico Nazionale per la Pac nella parte relativa alla campagna assicurativa 2024.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Attenzione però alle scadenze, come indicate dal Decreto del Masaf pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 72 del 27 marzo.

La prima di queste scade il 30 aprile 2025 ed è precisata all’articolo tre.

Energia verde

C’è un’altra scadenza molto ravvicinata, l’8 aprile 2025, che riguarda i sostegni all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

È quanto si legge sulla Gazzetta Ufficiale numero 72 del 27 marzo, che ospita il comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

I soldi per la Xylella

Sulla Gazzetta Ufficiale numero 75 del 31 marzo è pubblicato il Decreto del Masaf con il quale si definiscono i criteri e le modalità di erogazione dei sostegni alle imprese agricole danneggiate dalla Xylella fastidiosa.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli aiuti, come precisa l’articolo 1, sono rivolti al reimpianto e alle riconversioni con cultivar di olivo resistenti.

Gli importi sono commisurati al numero di piante interessate (articolo 5) e vanno da un minimo di 7.500 euro a un massimo di 15mila euro.

… e quella europea

 
Agrofarmaci

Passando alle normative emanate da Bruxelles, una delle prime pubblicate nel mese di marzo riguarda la proroga della scadenza dell’etofenprox.

La decisione della Commissione, pubblicata sulla Gazzetta Europea del 6 marzo, posticipa infatti al 31 dicembre 2027 la scadenza dell’approvazione di questo principio attivo.

Si tratta, come precisato da Fitogest®, di un insetticida utilizzato nella lotta contro le nottue su tabacco e ravanello.

 

Analoga proroga al 31 dicembre del 2027 è stata decisa per il solfato di rame pentaidrato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

È quanto sia apprende dalla Gazzetta Europea del 6 marzo.

 

Fra le proroghe va ricordata anche quella concessa al fosfuro di alluminio, la cui data di scadenza è stata posticipata al 31 gennaio del prossimo anno.

È quanto prevede la decisione della Commissione pubblicata sulla Gazzetta Europea dell’11 marzo. Questo principio attivo, come si legge su Fitogest®, è impiegato come insetticida per i trattamenti di derrate immagazzinate.

 

Restando in tema di agrofarmaci, va ricordato il Regolamento della Commissione pubblicato sulla Gazzetta Europea del 28 marzo, nel quale vengono presi in considerazione i livelli massimi ammessi per i residui dei seguenti principi attivi: ciclossidim, diclorprop-P, flupyradifurone, metil nonil chetone, oli vegetali/olio di citronella, sorbato di potassio e fosfonato di potassio.

Si tratta di principi attivi aventi funzioni fra loro diverse, dai diserbanti ai conservanti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Peste suina africana

Dalle patologie vegetali a quelle animali, a iniziare dagli aggiornamenti sui focolai di peste suina africana.

La Gazzetta Europea del 13 marzo elenca le zone di restrizione di primo, secondo e terzo livello che è necessario adottare dove si è presentato il virus.

I paesi interessati sono: Bulgaria, Cechia, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria.

Influenza aviaria

Aggiornamenti sono necessari anche per gli episodi di influenza aviaria.

L’elenco dei focolai in atto e delle relative misure di restrizione è pubblicato sulla Gazzetta Europea del 24 marzo.

I Paesi che sono alle prese con questo virus sono: Belgio, Bulgaria, Cechia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito (Irlanda del Nord), Romania, Svezia, Ungheria.

Afta epizootica

Forte attenzione e preoccupazione per i recenti episodi di afta epizootica che hanno colpito l’Ungheria e successivamente anche la Slovacchia.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Si tratta di una patologia che colpisce gli animali a unghia fessa, come i ruminanti e i suini, oltre a numerose specie selvatiche.

Era assente dall’Europa da molti anni e la sua comparsa è motivo di allarme per le conseguenze negative che potrebbe arrecare alla zootecnia europea se la diffusione del virus non verrà prontamente contrastata.

Le misure prese e le aree sottoposte a restrizioni sono specificate sulla Gazzetta Europea del 31 marzo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere