
Un’occasione unica per le imprese sarde: 35,5 milioni di euro in contributi a fondo perduto.
La Regione Sardegna ha stanziato un fondo significativo, pari a 35,5 milioni di euro, destinato a sostenere le imprese del settore commercio. Questa iniziativa, promossa per incentivare la crescita, l’innovazione e l’occupazione, rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende che desiderano investire nel proprio futuro. Questo ingente stanziamento testimonia l’impegno concreto della Regione nel supportare un settore vitale per l’economia sarda, riconoscendo il ruolo fondamentale che il commercio svolge nel tessuto sociale ed economico dell’isola.
Cosa prevede il bando?
Il bando offre un sostegno finanziario articolato, pensato per rispondere alle diverse esigenze delle imprese:
- Contributo a fondo perduto: Fino al 40% delle spese ammissibili, in sinergia con operazioni di credito agevolato. Questo meccanismo permette di ridurre significativamente l’impatto finanziario degli investimenti. Il contributo a fondo perduto rappresenta una forma di finanziamento particolarmente vantaggiosa, in quanto non richiede restituzione, alleggerendo così il debito aziendale e liberando risorse per ulteriori investimenti. La sinergia con il credito agevolato, inoltre, consente alle imprese di accedere a finanziamenti a condizioni favorevoli, potenziando ulteriormente la loro capacità di investimento.
- Premio per l’incremento occupazionale: Un incentivo di 5.000 € per ogni nuova Unità Lavorativa per Anno (ULA), fino a un massimo di 15.000 €. Tale premio, certificato da un professionista abilitato, è un forte stimolo alla creazione di nuovi posti di lavoro. Questo incentivo non solo premia le imprese che creano occupazione, ma contribuisce anche a ridurre il tasso di disoccupazione e a favorire lo sviluppo sociale ed economico della Sardegna. La certificazione da parte di un professionista abilitato garantisce la trasparenza e l’affidabilità del processo di verifica dell’incremento occupazionale.
Obiettivi del bando: Investire nel futuro del commercio sardo
L’iniziativa si pone l’obiettivo di supportare le imprese in diversi ambiti:
- Investimenti in beni strumentali: Acquisizione di attrezzature, macchinari e tecnologie necessarie per l’attività commerciale. Questo include l’acquisto di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza operativa, l’ammodernamento dei locali commerciali per renderli più attrattivi e funzionali, e l’acquisizione di attrezzature specializzate per ampliare l’offerta di prodotti e servizi.
- Incremento occupazionale: Creazione di nuovi posti di lavoro stabili. L’obiettivo è quello di favorire l’inserimento di nuove figure professionali qualificate, in grado di contribuire alla crescita e all’innovazione delle imprese. Si punta a creare un’occupazione di qualità, con contratti stabili e retribuzioni adeguate, per valorizzare il capitale umano e trattenere i talenti in Sardegna.
- Acquisto di mezzi mobili: Solo se strettamente funzionali all’attività e previa valutazione di ammissibilità. Questo riguarda, ad esempio, l’acquisto di furgoni per il trasporto di merci, veicoli speciali per il commercio ambulante, o mezzi necessari per la consegna a domicilio. L’ammissibilità di tali spese è subordinata alla dimostrazione della loro indispensabilità per lo svolgimento dell’attività commerciale.
Definizioni chiave per orientarsi nel bando
Per una corretta comprensione del bando, è fondamentale conoscere alcune definizioni:
- MPMI: Micro, Piccole e Medie Imprese. Si tratta di imprese che, in base alla normativa europea, presentano specifici requisiti dimensionali in termini di numero di dipendenti, fatturato e totale di bilancio.
- Impresa operativa: Impresa con unità produttiva attiva in Sardegna. Questo significa che l’impresa deve avere una sede operativa o un’unità produttiva funzionante sul territorio sardo, dove svolge concretamente la propria attività commerciale.
- ULA (Unità Lavorative per Anno): Parametro per misurare l’occupazione. L’ULA rappresenta il numero di ore lavorate in un anno da un dipendente a tempo pieno. Questo parametro consente di misurare in modo preciso l’impatto occupazionale delle imprese, considerando anche i contratti part-time e a tempo determinato.
- Operazione di credito: Finanziamento concesso da istituti bancari autorizzati. Si riferisce a prestiti, mutui o altre forme di finanziamento erogate da banche o istituti finanziari abilitati, finalizzate a sostenere gli investimenti delle imprese.
Dotazione finanziaria e tempistiche: Un’opportunità a tempo determinato
- Dotazione finanziaria: 35,5 milioni di euro. Questa cifra rappresenta un investimento significativo da parte della Regione Sardegna, volto a dare impulso al settore commerciale e a sostenere la ripresa economica.
- I contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse. Ciò sottolinea l’importanza di agire tempestivamente e presentare la domanda il prima possibile, per non perdere l’opportunità di accedere ai finanziamenti.
- È prevista la possibilità di finanziare un ulteriore 20% delle domande, oltre il budget iniziale, in caso di fondi residui. Questa previsione offre una ulteriore finestra di opportunità per le imprese che potrebbero non rientrare nel finanziamento iniziale, aumentando le possibilità complessive di accesso ai contributi.
Requisiti di ammissibilità: Chi può beneficiare dei contributi?
Le imprese interessate devono possedere requisiti sia generali che oggettivi:
- Requisiti generali: Essere attive e in regola con DURC e obblighi tributari, avere sede legale o operativa in Sardegna, essere iscritte al Registro Imprese, possedere un conto corrente dedicato, non avere debiti irrecuperabili verso la Regione, applicare il CCNL ai lavoratori e rispettare le norme sul pantouflage. Questi requisiti mirano a garantire che i contributi siano destinati a imprese sane, solide e rispettose delle normative vigenti, che operano in modo trasparente e responsabile.
- Requisiti oggettivi: Aver realizzato un investimento in Sardegna e stipulato un contratto di finanziamento bancario tra il 06/10/2021 e la data di presentazione della domanda, e avere un codice ATECO coerente con le attività ammissibili. Questo requisito è particolarmente importante, in quanto vincola l’accesso ai contributi alla realizzazione di investimenti concreti sul territorio sardo, sostenuti da un finanziamento bancario. La coerenza del codice ATECO garantisce che i contributi siano destinati a imprese che operano effettivamente nei settori del commercio ammessi al bando.
Attività ammissibili: Quali settori sono coinvolti?
I contributi sono destinati a imprese operanti in specifici settori del commercio, tra cui:
- Commercio al dettaglio (anche ambulante e con distributori automatici). Questo include una vasta gamma di attività, dai piccoli negozi di quartiere ai supermercati, dai mercati ambulanti ai distributori automatici di vario genere.
- Commercio all’ingrosso. Si tratta delle attività di compravendita di merci destinate ad altre imprese o rivenditori, che svolgono un ruolo fondamentale nella catena di distribuzione.
- Somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, ecc.). Questo settore comprende tutte le attività che offrono servizi di ristorazione e somministrazione di bevande, dai bar e caffè ai ristoranti, pizzerie e altre attività simili.
- Tabaccai ed edicole. Si tratta di attività commerciali specializzate nella vendita di tabacchi, giornali, riviste e altri prodotti editoriali.
- Agenti e rappresentanti di commercio. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nel facilitare gli scambi commerciali, promuovendo e vendendo prodotti per conto di altre aziende.
- E-commerce, ma solo se collegato ad un’attività fisica esistente. Questo significa che i contributi sono destinati a imprese che hanno un negozio fisico o un’altra sede operativa, e che utilizzano l’e-commerce come canale di vendita aggiuntivo, integrato con l’attività tradizionale.
Modalità di presentazione della domanda: Come accedere ai contributi?
La domanda può essere presentata direttamente dall’impresa o tramite un soggetto delegato. È essenziale avere un contratto di finanziamento bancario attivo e la documentazione che attesti il rispetto di tutti i requisiti. La presentazione della domanda richiede attenzione e precisione, in quanto è necessario compilare correttamente la modulistica, allegare tutta la documentazione richiesta e rispettare le scadenze previste.
L’importanza di una consulenza professionale: Il valore aggiunto di Retefin.it
In un contesto così ricco di opportunità, ma anche complesso dal punto di vista burocratico, è fondamentale poter contare su un supporto qualificato. Retefin.it si pone come partner strategico per le imprese sarde, offrendo un servizio di consulenza e assistenza professionale per facilitare l’accesso ai contributi.
Perché scegliere Retefin.it?
- Esperienza consolidata: Retefin.it vanta una lunga esperienza nel settore della finanza agevolata, con una profonda conoscenza dei bandi regionali e nazionali. Questa esperienza si traduce in una capacità di interpretare correttamente i requisiti dei bandi, di individuare le migliori opportunità per le imprese e di predisporre domande di finanziamento solide e competitive.
- Consulenza personalizzata: Ogni impresa è unica, e Retefin.it offre soluzioni su misura, adattate alle specifiche esigenze e caratteristiche di ciascuna azienda. I consulenti di Retefin.it analizzano attentamente la situazione aziendale, gli obiettivi di investimento e le potenzialità di crescita, per individuare le soluzioni più adeguate e per supportare l’impresa in tutte le fasi del processo.
- Supporto a 360°: Dall’analisi preliminare alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione finale, Retefin.it affianca l’impresa in ogni fase del processo. Questo significa che Retefin.it non si limita a fornire informazioni sul bando, ma offre un supporto completo e continuativo, che comprende la verifica dei requisiti, la predisposizione della documentazione, la presentazione della domanda, il monitoraggio dell’iter istruttorio e l’assistenza nella fase di rendicontazione delle spese.
- Massimizzazione delle opportunità: Retefin.it lavora per individuare tutte le possibili fonti di finanziamento e per ottimizzare le chance di successo della domanda. Grazie alla profonda conoscenza del settore e alla costante attenzione alle novità normative, Retefin.it è in grado di individuare tutte le opportunità di finanziamento disponibili per l’impresa, sia a livello regionale che nazionale ed europeo, e di predisporre domande di finanziamento che massimizzino le probabilità di successo.
- Aggiornamento costante: Il team di Retefin.it è costantemente aggiornato sulle ultime novità normative e sui bandi in uscita, garantendo un servizio sempre attuale e pertinente. Questo impegno nell’aggiornamento professionale consente a Retefin.it di fornire alle imprese informazioni sempre precise e aggiornate, e di adattare i propri servizi alle evoluzioni del contesto normativo e delle opportunità di finanziamento.
Non perdere questa occasione: Contatta Retefin.it
Questo bando rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese del commercio in Sardegna. Non lasciarti sfuggire questa occasione di crescita e sviluppo.
Contatta Retefin.it per una consulenza personalizzata e scopri come accedere ai contributi a fondo perduto. I professionisti di Retefin.it sono pronti ad affiancarti in questo percorso, offrendoti un supporto completo e professionale per trasformare i tuoi progetti in realtà. Non esitare a contattarci per una prima valutazione gratuita e senza impegno. Siamo a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti a capire come questo bando può fare la differenza per la tua impresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link