3 Aprile 2025
Incentivi Fotovoltaico 2025: tutte le opportunità per famiglie e imprese


Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per chi desidera investire nelle energie rinnovabili, grazie a una serie di incentivi fotovoltaici pensati per favorire l’autonomia energetica, ridurre le emissioni e abbattere i costi in bolletta. Sia le famiglie che le imprese possono beneficiare di bonus e agevolazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, in linea con gli obiettivi della Direttiva Case Green e delle nuove politiche europee.

Vediamo nel dettaglio le principali misure disponibili nel 2025 e cosa è necessario sapere per accedervi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Bonus ristrutturazioni ed ecobonus: detrazione fino al 50% per il fotovoltaico

Il Bonus Ristrutturazioni è una delle agevolazioni più conosciute e confermate anche per il 2025. Permette di detrarre fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, fino a un massimo di 96.000 euro, in dieci rate annuali. Dal 2026, la percentuale calerà progressivamente: 36% nel 2026 e 30% nel 2028.

Il bonus si applica non solo ai pannelli sul tetto, ma anche a quelli installati su facciate e balconi, inclusi i sistemi di accumulo. È destinato a chiunque abbia un immobile a uso residenziale, sia proprietario che in affitto. I pagamenti devono avvenire tramite bonifico parlante, con tutta la documentazione conservata.

In parallelo, anche l’Ecobonus continua a offrire detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico, oggi allineate a quelle del Bonus Ristrutturazioni.

Superbonus 65%: le ultime chance per l’accesso

Il Superbonus, seppure in forma ridotta, è ancora disponibile nel 2025 con una detrazione al 65% per chi ha avviato i lavori entro il 15 ottobre 2024. Possono beneficiarne:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • Condomini;
  • Edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario;
  • ONLUS, associazioni di volontariato e APS.

L’incentivo copre impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, ma solo se abbinati a un intervento “trainante” come il cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di climatizzazione. Il limite massimo è di 2.400 euro per kW, che scende a 1.600 euro se l’intervento avviene nel contesto di una ristrutturazione.

Reddito energetico: un’opportunità per le famiglie a basso reddito

Il Reddito Energetico è un contributo a fondo perduto destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro (o 30.000 euro con almeno quattro figli). È pensato per permettere anche ai nuclei più vulnerabili di accedere all’energia solare senza spese iniziali.

Nel 2025, il fondo nazionale ha messo a disposizione 100 milioni di euro, con una priorità per le Regioni del Mezzogiorno, tra cui la Sardegna. Oltre agli impianti fotovoltaici, possono essere inclusi altri sistemi rinnovabili in base alle normative regionali.

Comunità energetiche rinnovabili: incentivi fino al 40%

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono la vera novità del settore: cittadini, imprese ed enti pubblici possono unirsi per produrre, condividere e consumare energia pulita.

Nel 2025, le CER potranno accedere a due forme principali di incentivo:

  • Contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR, per impianti nei comuni sotto i 5.000 abitanti (fino al 30 giugno 2026).
  • Tariffa incentivante sull’energia condivisa, valida fino al 31 dicembre 2027.

Dall’8 aprile 2024 è attivo il portale GSE per la richiesta dei contributi, con termine ultimo per la presentazione dei progetti fissato al 30 novembre 2025.

Perché affidarsi a professionisti qualificati

Accedere agli incentivi fotovoltaici richiede non solo competenze tecniche, ma anche una perfetta gestione delle pratiche burocratiche. Sogartech, azienda specializzata in impianti fotovoltaici in Sardegna, accompagna famiglie e imprese in tutte le fasi: dalla consulenza iniziale, alla progettazione, fino alla gestione completa della documentazione necessaria per ottenere bonus e contributi.

Il 2025 è l’anno ideale per installare un impianto fotovoltaico e approfittare di incentivi pensati per tutti: dalle famiglie a basso reddito fino ai condomìni e alle imprese. Con il supporto di partner affidabili come Sogartech, è possibile fare una scelta sostenibile e conveniente, allineandosi alle direttive europee e contribuendo attivamente alla transizione energetica.

Contabilità

Buste paga

 

Chiedi oggi stesso un preventivo gratuito o richiedi una visita da parte di un nostro consulente esperto. Insieme, possiamo costruire un futuro energetico più verde, conveniente e sostenibile.

Se abiti in Sardegna e sei interessato all’installazione di un impianto fotovoltaico per la tua casa o per la tua azienda, puoi contattare Sogartech al numero 070.238671 oppure scrivere all’indirizzo info@sogartech.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Carta di credito con fido

Procedura celere