3 Aprile 2025
SB Italia vuole l’Europa! Per accelerare la trasformazione di Pmi, grandi imprese e… Parla Massimo Missaglia


Massimo Missaglia, Ceo di SB Italia.

Microcredito

per le aziende

 

«Vogliamo crescere con acquisizioni mirate che possano arricchire la nostra offerta e portare sul mercato prodotti altamente specializzati nei settori verticali. Inoltre, dopo aver consolidato la nostra presenza in Emilia-Romagna, Lazio e Veneto, guardiamo con attenzione ad alcuni Paesi fra cui Spagna, Polonia e Francia, mercati in cui la digitalizzazione è in forte espansione». Parole di Massimo Missaglia, Ceo di SB Italia, software house e system integrator. Dunque, cos’è SB Italia? Missaglia la descrive così: «Noi non siamo un tradizionale integratore di sistema, ma un acceleratore della trasformazione digitale. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni che semplifichino i processi aziendali e li rendano più efficienti». Questo significa che l’azienda fornisce anche piattaforme applicative e strumenti tecnologici proprietari pensati per essere parte integrante dei sistemi esistenti e per adattarsi alle dinamiche interne delle imprese clienti. L’approccio è quello delle soluzioni applicative come valore concreto, per migliorare il lavoro quotidiano. Fondata nel 2004, ha sede principale a Garbagnate Milanese (MI); ha raggiunto un fatturato che sfiora i 50 milioni con 250 dipendenti con una crescita YoY del 16% sui ricavi. SB Italia vanta un portafoglio clienti di oltre mille aziende, tra cui nomi di rilievo come Gruppo San Donato, Manpower, Randstad, Penny Market, Schneider Electric, Ospedale San Raffaele, Istituto Nazionale dei Tumori, Dorna, Giuliani, Salov, Emmelibri, La Sportiva, Mondadori, PwC e Regione Lombardia. L’azienda è in crescita costante. Nel 2023, SB Italia aveva registrato un fatturato di 42 milioni di euro, con un rialzo del 30% rispetto all’anno precedente. L’ingresso nel capitale del fondo di private equity paneuropeo Argos Wityu, avvenuto nel 2022, ha accelerato queste dinamiche. La crescita si fonda su una strategia precisa.

Quanto alle soluzioni digitali verticali per settori specifici, per il fashion e tessile SB Italia ha sviluppato la verticalizzazione di Panthera, Panthera Textile, un Erp avanzato per la gestione della supply chain e della produzione. Se si parta di digitalizzazione dei processi aziendali, la piattaforma Docsweb Digital HR digitalizza la gestione delle risorse umane, dall’assunzione alla compliance normativa. Docsweb Digital Procurement semplifica il ciclo Procure-to-Pay, migliorando la trasparenza e l’efficienza negli acquisti. Per la dematerializzazione e gestione documentale, SB Italia ha integrato AgileSign, una soluzione di firma elettronica sicura e conforme alle normative europee. L’azienda investe anche in automazione dei processi e intelligenza artificiale, come dimostra Smartex, che ottimizza la gestione delle note spese. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per accelerare la trasformazione digitale delle imprese. SB Italia è già attiva anche nella PA con clienti di primo piano come Inps, Ministero della Giustizia, Ministero della Difesa, Camera dei Deputati solo per citarne alcuni, fornendo soluzioni per la firma digitale e la conservazione sicura dei dati. «Ogni settore ha le proprie specificità e noi vogliamo offrire strumenti che parlino la stessa lingua delle aziende, che siano realmente utili e facilmente adottabili», afferma Missaglia.

Quanto alle acquisizioni, SB Italia segue una strategia altamente selettiva, orientata alla creazione di valore e all’integrazione di competenze strategiche piuttosto che a una mera crescita numerica. «Non abbiamo un progetto aritmetico», spiega Massimo Missaglia, sottolineando come ogni acquisizione debba rafforzare l’offerta e rispondere a un preciso obiettivo di sviluppo tecnologico e di mercato. L’azienda cerca cioè realtà complementari, in grado di ampliare le proprie competenze nei settori chiave della digitalizzazione aziendale, senza compromettere la coerenza del modello di business. Nel 2024, SB Italia ha completato due operazioni chiave: Doxinet, attiva nel mercato delle piattaforme per la gestione delle Note Spese con la soluzione SmartEX , e ItAgile, focalizzata sulle tecnologie di firma digitale. Inoltre, attraverso la holding Argos Wityu, ha acquisito una Certification Authority (Qualified Trust Service Provider) in Irlanda, consolidando la propria leadership nella digitalizzazione documentale. «Se un’azienda non sposa il nostro progetto, preferiamo non acquisirla», sottolinea Missaglia, ribadendo che ogni operazione deve creare valore reale per il mercato e i clienti.

Una strategia diversificata a seconda delle dimensioni dell’azienda cliente: supporto alle grandi imprese, interlocutore unico per le pmi

Cosa fa SB Italia per le grandi aziende? Le affianca nella realizzazione di progetti particolari, che riguardano sempre la trasformazione digitale. Per Missaglia «SB Italia non pretende di sostituire i grandi integratori di sistema, ma di affiancarli attraverso l’utilizzo delle nostre soluzioni». Quanto alle Pmi, il discorso è assai diverso. Per Missaglia «qui ci proponiamo come un interlocutore unico, perché possiamo offrire un pacchetto completo di soluzioni, che vanno daI software di pianificazione delle risorse di impresa a quelli focalizzati sul workflow management, sulla gestione delle spese, su quella documentale, sugli accessi e tanto altro».

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La business unit di SB Italia process and document automation & Bpo: più di 20 anni di esperienza nella gestione documentale e nei servizi connessi. Fonte: SB

L’idea è che avere un solo partner strategico, senza dover gestire tecnologie e fornitori diversi, sia un vantaggio competitivo importante per le aziende. Un unico ecosistema digitale integrato significa, in buona sostanza, centralizzare la gestione di più processi in una sola piattaforma: è un modo per contenere i costi, migliorare la produttività e ridurre (o eliminare) le inefficienze. Ci sono settori, poi, dove la gestione del ciclo produttivo è molto articolata, come la moda o il tessile: qui il vantaggio è ancora più evidente.

Ed è proprio per questi settori, la moda e il tessile, che SB Italia ha studiato una soluzione particolare: Panthera Textile, la verticalizzazione di Panthere per le aziende tessili e abbigliamento. Si tratta di un Erp in grado di controllare l’intero ciclo produttivo, dalla gestione avanzata della supply chain a quella dell’inventario, dalla pianificazione della produzione all’integrazione con i sistemi di vendita dell’e-commerce, dall’analisi dei dati alla reportistica avanzata. Per Missaglia «è un Erp di seconda generazione, basato su una tecnologia molto avanzata e al contempo una soluzione verticale del tutto allineata alle dinamiche del settore tessile. Incide molto sul controllo della qualità sulla logistica e sui costi». la soluzione è stata adottata da aziende come Cifra Spa , Elle Group, Vagotex e Marina Galanti, e si distingue per il monitoraggio in tempo reale di ogni fase della catena di fornitura.

Una sintesi delle attività di SB Italia. L’azienda non si pone come un tradizionale integratore di sistema, ma un acceleratore della trasformazione digitale. L’obiettivo è fornire soluzioni che semplifichino i processi aziendali e li rendano più efficienti.

Alcune fra le più rilevanti soluzioni altamente specializzate realizzate da SB Italia

Docsweb Digital Hr è una piattaforma che semplifica e ottimizza i processi di reclutamento, onboarding e gestione dei collaboratori. Tutto il processo di gestione delle risorse umane è stato automatizzato, anche ai fini documentali e normativi. Docsweb Digital HR si caratterizza per la sua integrazione con i sistemi gestionali e payroll esistenti, offrendo una soluzione smart e facilmente personalizzabile in base alle esigenze specifiche dell’organizzazione. Per Missaglia la piattaforma, realizzata su un framework che non richiede programmazione, «è stata resa possibile dalla nostra esperienza nel settore HR, maturata attraverso collaborazioni di successo con aziende leader come Manpower e Randstad. La soluzione anticipa le esigenze del mercato, garantendo efficienza e conformità». Secondo Missaglia, con Docsweb Digital Hr, le imprese che la hanno adottata hanno ridotto del 56% i tempi di screening dei Cv, del 43% i processi di selezione e del 51% le procedure di assunzione.

La Value Proposition di SB Italia. La società fondata da Massimo Missaglia fornisce anche piattaforme applicative e strumenti tecnologici proprietari pensati per essere parte integrante dei sistemi esistenti e per adattarsi alle dinamiche interne delle imprese clienti. L’approccio è quello delle soluzioni applicative come valore concreto, per migliorare il lavoro quotidiano.

Altra soluzione di rilievo è Docsweb Digital Procurement, pensata per digitalizzare e semplificare il processo di P2P, Procure to Pay, il ciclo completo che una azienda svolge per acquistare beni e servizi e gestire il pagamento ai fornitori. Si tratta di un flusso strategico per le imprese, dal momento che da questo dipende l’approvvigionamento efficiente. Ecco, la piattaforma lo ottimizza, riducendo la burocrazia e garantendo maggiore trasparenza. «La soluzione integra perfettamente i processi di procurement con i sistemi informativi esistenti, ed è anche un potente strumento per garantire la sostenibilità e la responsabilità sociale delle imprese», afferma Missaglia. Di Panthera Textile abbiamo già parlato.

Docsweb Digital Procurement, pensata per digitalizzare e semplificare il processo di P2P, Procure to Pay, il ciclo completo che una azienda svolge per acquistare beni e servizi e gestire il pagamento ai fornitori.

Quanto, infine ad AgileSign, è una piattaforma che permette di firmare documenti in modo digitale, in maniera semplice, sicura e valida legalmente. Con AgileSign, le aziende possono gestire la firma di contratti, documenti amministrativi, ordini e qualsiasi altro file che richieda una validazione ufficiale, eliminando la necessità di stampare, firmare a mano e scansionare. Supporta firme semplici, avanzate e qualificate, in conformità con le normative europee, e garantisce sicurezza e tracciabilità delle transazioni. AgileSign è una piattaforma multicanale: prevede diversi strumenti per approvare o firmare o completare un documento. L’utente può eseguire la propria azione (Firma, Approva, Carica, Prendi Visione) scegliendo lo strumento che gli è più comodo e funzionale tra una semplice e-mail, un semplice Sms, una App Mobile, un Portale Web o una Tavoletta Grafometrica quando è in presenza del proponente. Tutte le azioni possono essere eseguite dal proprio Smartphone, dal proprio Tablet o dal proprio Pc.

AgileSign, è una piattaforma che permette di firmare documenti in modo digitale, in maniera semplice, sicura e valida legalmente. Con AgileSign, le aziende possono gestire la firma di contratti, documenti amministrativi, ordini e qualsiasi altro file che richieda una validazione ufficiale, eliminando la necessità di stampare, firmare a mano e scansionare.

Per Missaglia «Passare dall’analogico al digitale senza una piattaforma strutturata può mettere a rischio documenti e processi critici. Senza strumenti adeguati, si rischia perdita di informazioni, inefficienze e mancata compliance. Una piattaforma digitale integrata, con funzionalità come la firma elettronica, è essenziale per garantire sicurezza, tracciabilità e validità legale dei flussi documentali. Non basta digitalizzare: servono controllo, automazione e visibilità per una gestione davvero conforme».

Se si parta di digitalizzazione dei processi aziendali, la piattaforma Docsweb Digital HR digitalizza la gestione delle risorse umane, dall’assunzione alla compliance normativa. Docsweb Digital Procurement semplifica il ciclo Procure-to-Pay, migliorando la trasparenza e l’efficienza negli acquisti. Per la dematerializzazione e gestione documentale, SB Italia ha integrato AgileSign, una soluzione di firma elettronica sicura e conforme alle normative europee.

Anche l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata per risolvere problemi specifici delle singole aziende

Che cosa se ne fa SB Italia dell’intelligenza artificiale? Anche qui, prevale un approccio molto “concreto”, e cioè quello di dar vita a soluzioni pratiche per risolvere problemi specifici di una singola azienda. In altre parole, l’obiettivo è quello di semplificare le attività quotidiane, contenendo i margini di errore e ottimizzare la competitività dell’impresa. Per Missaglia, infatti, «non si tratta di cavalcare l’onda dell’intelligenza artificiale, quanto di offrire strumenti che abbiano un impatto vero, reale sui processi. Certo, l’AI è un alleato potente, ma solo se viene integrata in modo funzionale all’interno delle operation».

Con Smartex, l’intelligenza artificiale viene utilizzata per la gestione delle note spese, e quindi per automatizzare tutto il processo di acquisizione, verifica e approvazione dei rimborsi. Per Missaglia «nella pratica, funziona così: grazie all’AI, il sistema è in grado di leggere lo scontrino, di riconoscere i dati più importanti e di incrociarli con le transazioni (digitali) effettuate dal dipendente».

Un esempio? Quello di Smartex. Qui l’intelligenza artificiale viene utilizzata per la gestione delle note spese, e quindi per automatizzare tutto il processo di acquisizione, verifica e approvazione dei rimborsi. Per Missaglia «nella pratica, funziona così: grazie all’AI, il sistema è in grado di leggere lo scontrino, di riconoscere i dati più importanti e di incrociarli con le transazioni (digitali) effettuate dal dipendente. Se i parametri coincidono, allora il rimborso viene approvato in automatico. Questo significa che in questo processo non c’è più bisogno di un intervento umano, con risparmio di tempo e di risorse. Inoltre, la soluzione è già compliance alla nuova Legge di Bilancio 2025 che introduce nuovi obblighi per le aziende per la tracciabilità delle spese aziendali con l’obiettivo di aumentare la trasparenza fiscale e ridurre l’uso del contante».

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese