4 Aprile 2025
al via le domande per i contributi


Via libera all’invio della domanda per i nuovi contributi MIMIT destinati alle imprese del settore moda, in particolare della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle. Si possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 60 per cento delle spese

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Da oggi, 3 aprile, le imprese della moda possono inviare la domanda per ottenere i contributi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Per la misura sono stati stanziati 30 milioni di euro di cui circa 20 milioni destinati alla concessione di contributi a fondo perduto e oltre 10 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati.

L’agevolazione è volta a promuovere e sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle.

Le domande possono essere presentate online sulla piattaforma di Invitalia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi a sostegno delle imprese della moda compila il form sottostante.

Imprese della moda: al via le domande per i contributi

È partita la nuova agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere le imprese della moda e in particolare le micro, piccole e medie imprese che operano nei settori:

  • del tessile (codice ATECO 13);
  • della concia del cuoio (codice ATECO 15.11).

Alla data di presentazione della domanda le imprese devono risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese.

L’incentivo “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia” ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali, di quelle provenienti da processi di riciclo e da quelli di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il loro riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.

Il decreto MIMIT del 26 febbraio 2025 ha definito i termini e le modalità di domanda. Le imprese interessate possono inviare la richiesta, online sulla piattaforma di Invitalia, a partire dal 3 aprile 2025.

Per la trasmissione c’è tempo fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 3 giugno 2025.

Le agevolazioni sono concesse secondo l’ordine definito in graduatoria sulla base delle risorse disponibili.

MIMIT – Decreto direttoriale 26 febbraio 2025
Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. Termini e modalità presentazione domande

Contributi per le imprese della moda: importi e spese ammissibili

Le linee di intervento della misura dedicata alle imprese della moda riguardano i seguenti programmi:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • crescita e innovazione” con investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati;
  • sostenibilità ambientale” con l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.

Per i programmi di investimento che prevedono una spesa inferiore a 100.000 euro, le imprese potranno ricevere un contributo a fondo perduto pari al 60 per cento delle spese.

Le mPMI i cui programmi di investimento prevedono una spesa complessiva tra i 100.000 e i 200.000 euro, invece, potranno ricevere un contributo a fondo perduto pari al 60 per cento delle spese fino a 100.000 euro e un finanziamento agevolato all’80 per cento per la quota restante.

I programmi di investimento devono prevedere una spesa complessiva di almeno 30.000 euro. Per poter beneficiare dell’agevolazione le spese dovranno riguardare:

  • l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • la formazione del personale dedicata all’uso dei nuovi macchinari;
  • l’acquisto di brevetti, licenze d’uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo, nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  • attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

Sono ammissibili solo le spese che risultano sostenute dopo l’invio della domanda di agevolazione.

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi a sostegno delle imprese della moda compila il form sottostante.



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta