3 Aprile 2025
BANDO INAIL ISI 2024, le specifiche i requisiti e le agevolazioni previste » Click Day


Il Bando ISI INAIL è promosso ogni anno, oramai da più di dieci anni, dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al fine di incentivare gli investimenti delle imprese per migliorare la sicurezza dei propri lavoratori.
Il Bando ISI INAIL 2024, assegnato nel 2025, mette a disposizione 600 milioni di Euro a fondo perduto.

L’agevolazione è destinata a tutte le imprese ubicate su tutto il territorio nazionale, regolarmente iscritte negli appositi registri o albi nazionali e in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.
Sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo per uno degli Avvisi pubblici INAIL ISI 2021, 2022 e 2023.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La misura agevolativa promuove investimenti relativi al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, consistenti in:

1) Progetti – Asse 1:

   • Per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1);

   • Per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse1.2);

2) Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici – Asse 2;

3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse 3;

4) Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse 4;

5) Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria – Asse 5.

Contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, con un limite minimo di contributo di 5.000 € e massimo di 130.000 €

Relativamente al solo punto 5) nel caso specifico dei giovani agricoltori (sub. Asse 5.2), l’intensità del contributo a fondo perduto potrà arrivare all’80% delle spese ammissibili.

Per tutte le imprese, tranne quelle agricole, il contributo verrà erogato in base al regime “De minimis”, ovvero entro i 200.000€ erogati alla singola impresa in un periodo di tre anni, così come stabilito dall’UE. Per le imprese agricole, è applicata la normativa dettata dal Regolamento 702/2014 s.m.i.

Non è previsto il limite minimo di 5.000€ di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Il contributo ottenibile a valere sull’Avviso pubblico INAIL ISI 2024 non è cumulabile con altre tipologie di aiuti di stati; è però cumulabile con il “Credito d’imposta beni strumentali nuovi” previsto dalla legge 178/2020 s.m.i..

Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali. in corso di aggiornamento

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”..

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, mediante uploaddi apposita documentazione entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

https://www.inail.it/

Sei sicuro di avere già individuato un cliccatore veloce, reattivo e preparato? Non rischiare di perdere tutto! Affida la tua azienda ad un cliccatore professionista!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura