
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all’ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in automatico ma richiedono apposite domande.
Se non sei ancora in possesso dell’ISEE richiedilo a un CAF o in alternativa direttamente online sul sito dell’INPS. Vediamo in questo articolo quali sono quelli richiedibili da chi ha un ISEE inferiore o uguale a 35.000 euro.
Assegno unico
L’assegno unico universale per i figli a carico è un sostegno economico erogato dall’INPS e pensato per le famiglie con figli a carico fino all’età di 21 anni e può essere richiesto anche senza la presentazione dell’ISEE, ma in questo caso si riceverà l’importo minimo di 57,50 euro.
Con un ISEE inferiore a 35.000 euro l’assegno mensile parte da 112 euro e arriva gradualmente fino a un massimo di 201 euro per quanti hanno un ISEE fino a 17.227,33 euro.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido è anche questo un sostegno economico erogato dall’INPS in favore delle famiglie al fine di aiutarle nelle spese di frequenza degli asili nido, sia pubblici che privati, o per forme di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie che impediscono al bambino di frequentare il nido. In questo caso occorre presentare una domanda sul sito INPS.
Bonus asili nido 2025 | ISEE minorenni | Importo mensile |
---|---|---|
3.000 euro | Fino a 25.000 euro | 272,73 euro per 11 mesi |
2.500 euro | Da 25.001 a 40.000 euro | 227,20 per 11 mensilità |
1.500 euro | Da 40.001 | 136,30 euro per 11 mensilità |
3.600 euro | Fino a 40.000 euro per nati/e dopo il 31 dicembre 2023 | 327,27 euro per 11 mesi |
Carta cultura giovani
Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 è possibile richiedere la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro.
La carta può essere spesa per l’acquisto di libri, biglietti per il cinema e il teatro, per concerti e corsi di lunga straniera, ma anche per abbonamenti a quotidiani e periodici in formato sia cartaceo che digitale.
La carta è riconosciuta ai nati nel 2006, residenti nel territorio nazionale in possesso appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro.
Carta acquisti
La carta acquisti prevede l’erogazione di 80 euro su base bimestrale, quindi 40 euro al mese, da utilizzare per la spesa alimentare e sanitaria, ma anche per il pagamento delle bollette di luce e gas.
E’ riconosciuta ai cittadini di età uguale o superiore a 65 anni e ai bambini di età inferiore ai 3 anni, con un valore massimo di ISEE pari a 8.117,17 euro.
Carta dedicata a te
La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Carta Dedicata a Te, effettuando una nuova ricarica per il 2025. La Carta Dedica a Te è prevista in favore di chi ha:
- ISEE fino a 15.000 euro;
- Nessun altro tipo di sostegno economico statale, come Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione o NASpI;
- Priorità ai nuclei con almeno tre componenti.
I beneficiari vengono individuati automaticamente tramite le liste fornite dall’INPS ai Comuni, senza la necessità di fare domanda e il valore della carta è di 500 euro.
Il bonus sociale è sostegno economico previsto in favore delle famiglie in difficoltà economica come sostegno al pagamento delle bollette. Il bonus viene erogato dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), senza il bisogno di presentare domanda ed è previsto in favore di coloro in possesso dei seguenti requisiti:
- Limite ISEE di 9.530 euro per i nuclei con meno di quattro figli a carico;
- Un tetto massimo di 20.000 euro per le famiglie numerose, con quattro o più figli a carico.
Le utenze devono essere intestate ad uno dei componenti del nucleo familiare.
Il bonus gas varia in funzione della stagione, con importi maggiori nei mesi invernali. L’importo del bonus non è fisso ma varia a seconda:
- Nuclei familiari fino a 4 componenti: per l’uso di acqua calda sanitaria e/o cottura, il bonus parte da circa € 11,04 nelle zone climatiche meno rigide. Con il riscaldamento, l’importo raggiunge un massimo di € 53,32 nelle zone più fredde (zona F). Se il consumo comprende tutte le voci, il bonus può arrivare a € 64,64 nelle aree con inverni più rigidi;
- Nuclei familiari con oltre 4 componenti: per l’uso di acqua calda sanitaria e/o cottura, l’importo è di circa € 15,64 nelle aree con clima più rigido. Quando si include anche il riscaldamento, gli importi fino ai € 54,87 nelle zone più fredde, arrivando a un massimo di € 61,64 quando il consumo è pieno.
Bonus bollette
Dal 1 aprile arriva il bonus bollette da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e potranno beneficiarne non solo coloro che già ricevono il bonus sociale e che quindi hanno un ISEE al di sotto di 9.530 euro..
Assegno di inclusione
Dall’1 gennaio 2024 l’assegno di inclusione ha preso il posto del reddito di cittadinanza ed è riconosciuto a chi ha un ISEE non superiore a 10.140 euro, con un valore del reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui, che può salire a 8.190 euro per il nucleo familiare composto da persone di età superiore a 67 anni, e a 10.140 euro se la famiglia risiede in una casa in locazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link