6 Aprile 2025
Bando donne e impresa 2025 nel Lazio: domande dal 15 Aprile


Dal 15 Aprile 2025, è possibile partecipare al Bando “Donne e impresa” indetto dalla Regione Lazio.

Il Bando eroga contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per favorire lo sviluppo e l’innovazione delle PMI laziali gestite da donne.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona e a chi si rivolge.

PUBBLICATO IL BANDO DONNE E IMPRESA 2025 NEL LAZIO

La Regione Lazio ha pubblicato il Bando “Donne e Impresa” 2025, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027. Il Bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per ogni PMI femminile laziale, su specifici progetti di “innovazione aziendale”.

Parliamo, cioè, di progetti che devono portare almeno una delle seguenti due tipologie di innovazione:

  • innovazione di prodotto, che consiste nella creazione di beni o servizi nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli già esistenti nell’azienda, per caratteristiche tecniche, componenti, materiali, facilità d’uso o design. Include anche innovazioni estetiche significative e novità rilevanti nel caso di settori con frequenti rinnovi dei prodotti;

  • innovazione di processo, che riguarda l’introduzione di processi aziendali nuovi o migliorati che aumentano l’efficienza, l’affidabilità e l’economicità, coinvolgendo tecnologie, impianti, software o la gestione delle funzioni aziendali come produzione, distribuzione, marketing, amministrazione e sviluppo.

L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) femminili operanti sul territorio regionale. È possibile presentare domanda per ottenere gli aiuti, dal 15 Aprile 2025. Vediamo i dettagli del Bando.

COSA SPETTA

Ai beneficiari del Bando spetta un contributo a fondo perduto, assegnato secondo la normativa De Minimis (Reg. (UE) 2023/2831) e pensato per favorire la realizzazione di proposte di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili.

Il contributo è nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%. I progetti imprenditoriali finanziabili devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:

  • investimenti materiali o immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali;

  • spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa, pari al massimo al 20% degli investimenti principali;

  • spese per servizi qualificati e strategici “una tantum”, pari al massimo al 20% degli investimenti principali.

Sono, inoltre, riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare. I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.

A CHI SI RIVOLGE

L’intervento è destinato alle PMI gestite da donne (secondo la classificazione contenuta nellallegato I al regolamento GBER), tra le quali rientrano:

  • le lavoratrici libere professioniste con P. Iva; 

  • l’impresa individuale la cui titolare è una donna;

  • la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;

  • la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

Inoltre, ciascuna PMI femminile:

  • deve avere al momento della richiesta di erogazione a saldo, una sede operativa nel Lazio in cui si svolge l’attività imprenditoriale oggetto del progetto agevolato;
  • deve possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.

DOMANDE DAL 15 APRILE

Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, accessibile con SPID, a partire dalle ore 12:00 del 15 Aprile 2025 fino alle ore 17:00 del 3 Giugno 2025. È necessario fornire documentazione sul piano imprenditoriale e sulle spese previste, usando i modelli e le istruzioni presenti in questa pagina.

I progetti saranno selezionati in base ai criteri chiariti all’articolo 5 del Bando. Quelli scelti, riceveranno i contributi a fondo perduto a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 9 mesi dalla data di concessione.

Per informazioni e domanda, è possibile contattare la Regione Lazio nelle seguenti modalità:


  • chiamando al numero verde 800 98 97 96.

TESTO DEL BANDO “DONNE E IMPRESA” LAZIO DEL 2025

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 496 Kb) del Bando “Donne e impresa” 2025 pubblicato in Lazio, dove è possibile approfondire tutti i dettagli relativi alla valutazione dei progetti ammessi ai contributi per le imprese femminili nella Regione.

LA GUIDA AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui contributi a fondo perduto attivi nel 2025, a livello nazionale. Da leggere anche gli approfondimenti su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese.

ALTRE GUIDE UTILI 

Vi consigliamo di leggere anche l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia. A vostra disposizione, poi, l’approfondimento sugli incentivi per la transizione green. Interessante anche il focus su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia, in particolare quello sulle agevolazioni per le assunzioni di donne.

Vi segnaliamo, di interessante, anche i nuovi incentivi per le assunzioni di neo mamme.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga