6 Aprile 2025
come funziona il bando a sportello


Entro la metà di aprile, le piccole e medie imprese (PMI) del terziario in Friuli-Venezia Giulia potranno accedere a un nuovo canale contributivo regionale che promette di semplificare il processo di richiesta degli incentivi.

Bando a sportello: semplificazione e flessibilità

Una delle principali novità è il passaggio da un bando a graduatoria a un bando a sportello, che consentirà alle PMI di presentare la propria richiesta di contributo in qualsiasi momento dell’anno, eliminando così le lunghe attese tipiche dei bandi precedenti. In questo modo, le imprese avranno la possibilità di programmare meglio gli investimenti, con l’assicurazione di un processo burocratico più snello e rapido.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Questa modalità consente alle imprese di accedere agli incentivi in modo continuo, senza la necessità di adattarsi a scadenze rigide, e riduce al minimo la complessità amministrativa, favorendo in particolare quelle realtà che vogliono approfittare tempestivamente delle opportunità finanziarie senza l’incubo della burocrazia.

Dotazione finanziaria e possibili incrementi

Per l’anno 2025, il fondo iniziale a disposizione per il bando ammonta a 1,4 milioni di euro, di cui 1 milione proviene dalla Regione Friuli Venezia Giulia e circa 400 mila euro derivano da risorse non utilizzate nei bandi precedenti

Il meccanismo del bando a sportello permette una gestione più dinamica dei fondi, con la possibilità di adattare la dotazione finanziaria alle necessità del momento, senza l’obbligo di attendere bandi successivi. Le risorse verranno destinate principalmente a progetti che puntano a modernizzare e digitalizzare le imprese, ma anche a sviluppare i servizi offerti, con l’obiettivo di rendere il settore più competitivo e innovativo.

Tipologie di interventi finanziabili

I fondi disponibili saranno destinati a una vasta gamma di interventi. Le PMI potranno richiedere contributi per l’ammodernamento, la digitalizzazione e lo sviluppo dei propri servizi. Tra gli interventi finanziabili, figurano l’ampliamento, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli spazi aziendali. Inoltre, saranno finanziati l’acquisto di arredi, attrezzature e sistemi di sicurezza (inclusi dispositivi come le telecamere di videosorveglianza), così come progetti di efficientamento energetico e di adeguamento a normative vigenti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Sostegno anche per agenzie di viaggio e tour operator

Una specifica attenzione sarà dedicata alle agenzie di viaggio e ai tour operator, che saranno destinatari di un bando a parte previsto per l’ultimo trimestre dell’anno. Questo bando avrà una dotazione di 450 mila euro e si rivolge a un settore che ha subito le pesanti conseguenze della pandemia, con l’obiettivo di contribuire alla sua ripresa e diversificazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.