5 Aprile 2025
LOMBARDIA ECONOMY – Fiera dei Mestieri torna a Bergamo


Dal 7 all’11 aprile torna Fiera dei Mestieri con la decima edizione La manifestazione inserita nel programma della Giornata nazionale del Made in Italy

È arrivata al prestigioso traguardo della decima edizione la Fiera dei Mestieri, momento tradizionale di incontro fra cultura e imprese frutto della partnership tra Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo.

La Fiera, che è ormai diventata uno strumento indispensabile al percorso orientativo svolto dai ragazzi, ha l’intento di dare massima visibilità, sostegno e rilancio al mondo della Formazione professionale e dei mestieri, per valorizzare sia la risorsa educativa/sociale, sia la qualificazione ad una professione: nell’attuale e complesso contesto sociale ed economico è infatti importante presentare al territorio la formazione quale strumento di crescita della persona in una prospettiva di inserimento attivo nel mondo del lavoro e nel contesto più ampio della società.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’evento si svolgerà in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Diocesi di Bergamo, Comune di Bergamo, Confindustria Bergamo, Bergamo Sviluppo – Camera di Commercio, ATS Bergamo e con la partecipazione di Coor.Co.Ge. (Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori delle Scuole Secondarie di Secondo grado della provincia di Bergamo) e della Rete provinciale degli Informagiovani.

Ventitré Istituzioni formative accreditate ed Istituti scolastici parteciperanno attivamente all’iniziativa per promuovere i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) attivi sul territorio ed illustrare alle scolaresche delle scuole secondarie di primo grado in visita i mestieri afferenti a dodici Aree professionali.

Essere la prima provincia per qualità della vita nella classifica del Sole 24 Ore è un risultato lusinghiero ma per mantenerlo serve ancora più impegno e l’orientamento, tra gli asset strategici per garantire il benessere del nostro territorio, rientra sicuramente tra i temi che hanno permeato il nostro mandato amministrativo afferma il Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi

La rete di collaborazione fra le realtà del territorio è indispensabile per garantire il raggiungimento degli obiettivi: la Fiera dei Mestieri punta ad accompagnare i nostri ragazzi nelle scelte per il futuro e insieme aiutare le aziende a trovare personale qualificato. È sempre un grande orgoglio vedere quanto questa manifestazione riscuota interesse e grande partecipazione, sono certo che anche questa decima edizione, ricca di novità, sarà all’altezza delle aspettative”.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dieci anni di Fiera dei Mestieri sono dieci anni di incontri, sogni e scelte che prendono forma – dichiara Giacinto Giambellini, presidente di Confartigianato Imprese Bergamo –.

Questa manifestazione ha saputo crescere ed evolversi insieme ai ragazzi, offrendo loro uno sguardo concreto sul futuro che li aspetta. L’artigianato è un mondo vivo, dinamico, dove talento e passione diventano professione. Incontrare gli studenti, ascoltare le loro domande, vedere la curiosità nei loro occhi ci dà fiducia: il nostro compito è aiutarli a scoprire il potenziale che si nasconde dietro ogni mestiere.

Il contatto diretto con chi lavora ogni giorno con competenza e dedizione può fare la differenza. Ringrazio quindi gli imprenditori che, anche quest’anno, racconteranno ai ragazzi il loro percorso: storie vere, fatte di impegno, sacrificio, ma anche di grandi soddisfazioni. È qui che nasce l’orientamento autentico, quello che parte dalle persone e arriva dritto alle aspirazioni dei giovani.»

La Fiera dei Mestieri nella Giornata nazionale del Made in Italy

Per la sua decima edizione, la Fiera dei Mestieri ha ottenuto un riconoscimento di prestigio nazionale: la manifestazione è stata infatti selezionata nel programma della celebrazione per la seconda Giornata nazionale del Made in Italy, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: un ricco calendario di iniziative che si svolgono in tutta Italia nell’arco di un mese e culminano il 15 aprile, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Al centro, la valorizzazione del “saper fare italiano”.

Un bellissimo riconoscimento di cui non possiamo che essere orgogliosi, dal momento che da 10 anni la Fiera promuove la bellezza e l’importanza del saper fare non soltanto come valore economico, ma anche come arricchimento culturale e umano spiega Umberto Valois, vicepresidente della Provincia e consigliere delegato alla Pianificazione scolastica

Grazie alla platea sempre più ampia di soggetti che collaborano portando la loro esperienza e competenza, la Fiera dei Mestieri rappresenta la punta di diamante nel ventaglio delle offerte in tema di orientamento, ogni anno più numerose e mirate a target specifici”.

Inaugurazione, orari e svolgimento della Fiera

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La Fiera si terrà nella settimana da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile 2025 dalle 9.00 alle 13.00 con un’apertura pomeridiana martedì 8 aprile dalle ore 13.30 alle ore 16.00 nel Cortile «F.lli Quarti» della Provincia, con accesso libero per tutti. Per motivi organizzativi è stata richiesta la prenotazione da parte delle scolaresche e la manifestazione si prepara ad accogliere circa 90 classi, con circa 2.000 persone fra studenti e docenti accompagnatori.

Il taglio del nastro è previsto lunedì 7 aprile alle ore 10.00 alla presenza delle autorità e di tutti i partner della Fiera e con la gradita partecipazione del vescovo di Bergamo Francesco Beschi.

Invariata la formula che vede le proposte suddivise per aree tematiche, in cui saranno gli stessi studenti accompagnati dai docenti a mostrare i segreti e la bellezza del “saper fare” a cittadini, famiglie e studenti delle scuole secondarie di primo grado: Meccanica, Turismo e Sport, Servizi Commerciali, Alimentare, Edile – Sistema casa, Elettrica – Elettronica – Informatica, Agricola, Chimica, Moda, Legno, Grafica, Servizi alla Persona.

Ciascun giorno prevede la visita alla Fiera da parte delle scolaresche, che dopo un primo momento di accoglienza curato da rappresentanti, imprenditori e artigiani di Confartigianato Imprese Bergamo nell’auditorium “Ermanno Olmi” di via Sora, proseguiranno il loro percorso all’interno della Fiera. Al termine della visita avranno l’opportunità di visitare siti di interesse storico, accompagnati dagli studenti dell’area Turismo e Sport: il Palazzo della Provincia e il giardino interno con il Parco della Scultura, oltre al Centro Piacentiniano.

Importante novità dell’edizione 2025 è l’apertura pomeridiana di martedì 8 aprile, dalle ore 13.30 alle ore 16.00. Questa possibilità è stata pensata in particolare per venire incontro alle esigenze dei visitatori privati: famiglie che accompagnano i propri figli e tutta la cittadinanza in ogni modo interessata.

Un ringraziamento sentito va a tutti i partner e a tutte le scuole che anche quest’anno ci consentono di proporre un’edizione ricca, variegata e densa di contenuti, con proposte concrete ma anche con spazio alla riflessione e all’approfondimento – spiega Giorgia Gandossi, consigliera delegata alla Formazione e Lavoro – .

La Provincia di Bergamo sta lavorando perché il mondo della formazione e il mondo del lavoro si avvicinino sempre di più, dialogando e unendo le energie; in questa direzione va la collaborazione sempre più stretta tra il Servizio Istruzione e il Settore Politiche del lavoro che ha portato alla novità proposta quest’anno dai nostri Centri per l’impiego: tre mattinate di recruiting e incontro con gli imprenditori artigiani aperte tutti gli interessati”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli eventi e la novità dei job day

Anche quest’anno completano il programma gli eventi collaterali rivolti a studenti, genitori e docenti delle scuole secondarie di 1° grado che avranno per temi l’orientamento ed il mondo del lavoro, organizzati dai diversi partner della Fiera.

La decima edizione presenta alcune novità:

  • L’incontro dal titolo Il consiglio di orientamento e gli sviluppi del sistema educativo e

formativo si terrà online lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17:00. È rivolto a dirigenti e docenti (in particolare quelli impegnati nelle azioni di orientamento dei ragazzi in uscita dai percorsi di primo livello) e ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza delle attività di orientamento nell’ambito di ogni ciclo di istruzione. Inoltre, l’incontro si focalizzerà sugli sviluppi del sistema educativo e formativo, con riferimento in particolar modo alle recenti introduzioni dei percorsi 4+2 negli istituti tecnici, negli istituti professionali e negli enti di istruzione e formazione professionale.

Le iscrizioni sono possibili fino a venerdì 4 aprile, registrandosi compilando il modulo: Le mattinate di lunedì 7 e giovedì 10 aprile vedranno poi la novità proposta da ATS Bergamo: la “Mostra Itinerante di Manifesti sulla Sicurezza”, che si svolgerà lunedì nello Spazio Viterbi e giovedì nell’auditorium della sede di Confartigianato imprese Bergamo (via Torretta 12, Bergamo). Sfruttando il potenziale evocativo ed associativo della comunicazione visiva, un esperto di sicurezza presenterà poster contenenti immagini e messaggi sulla prevenzione agli studenti di IeFP e di Secondaria di Secondo Grado.

L’esperienza, dal taglio interattivo, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti all’importanza della prevenzione e della salute e sicurezza in ogni attività della vita, dando risonanza e rinforzo alle nozioni tecnico-preventive che ogni scuola già eroga. L’iniziativa in questione introduce nella Fiera dei Mestieri la trattazione di una tematica che è inscindibile dal mondo istruzione e formazione e lavoro, arricchendo così la manifestazione di nuovi stimoli.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Grazie alla collaborazione tra Provincia di Bergamo – Centri per l’Impiego e Confartigianato Imprese Bergamo, per la prima volta la Fiera dedicherà tre giornate al recruiting, offrendo ai giovani in uscita dai percorsi scolastici e formativi e a tutti gli interessati la possibilità di sostenere colloqui di lavoro direttamente con le aziende del territorio.

Nelle giornate dell’8, 9 e 10 aprile dalle ore 9 alle ore 13 nello Spazio Viterbi, si terrà l’evento “I mestieri  artigiani, Job days edition!” in cui i candidati avranno l’opportunità di incontrare ogni giorno imprenditori artigiani di Bergamo e provincia pronti a valutare nuovi talenti e possibili assunzioni per profili diversi.

Ogni giornata sarà dedicata ad un’area professionale con la presenza di aziende appartenenti aspecifici settori e rappresentative del tessuto imprenditoriale del territorio:

Martedì 8 aprile: colloqui dedicati all’area professionale Produzione e subfornitura, con imprese dei settori metalmeccanico, alimentare e legno.

Mercoledì 9 aprile: colloqui dedicati all’area professionale dei Servizi, con opportunità nei settori della logistica, cura del verde, informatica, acconciatura e riparazioni veicoli.

Giovedì 10 aprile:colloqui dedicati all’area professionale casa, con aziende del settore impiantistico elettrico civile e industriale, edile e idraulico.

Partecipazione su prenotazione on line

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Per il programma completo degli eventi collaterali della Fiera dei Mestieri e per conoscerne le modalità di iscrizione, fare riferimento alla sezione dedicata del sito istituzionale della Provincia di Bergamo

Leggi altre storie di copertina



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.