5 Aprile 2025
Memori finanziamento da 500 mila euro, Nunzio Fiore Ceo e founder


Memori, startup innovativa fondata nel 2017 da Nunzio Fiore, ha recentemente completato un round di finanziamento da 500mila euro, ottenuto grazie al supporto di TreCuori, una società benefit impegnata a sostenere lo sviluppo economico dei territori italiani. Questo investimento consente a Memori di consolidare ulteriormente la sua posizione nel settore dell’intelligenza artificiale conversazionale, con un focus particolare sulla crescita della piattaforma AIsuru, che permette alle aziende di implementare e gestire agenti conversazionali personalizzati senza necessità di competenze di programmazione.

Nunzio Fiore, CEO e Founder di Memori, ha commentato il risultato: “Questo investimento conferma la validità della visione di Memori: rendere l’intelligenza artificiale conversazionale accessibile, sicura e conforme alle normative europee”. Grazie al sostegno di TreCuori, Memori potrà accelerare la crescita della piattaforma AIsuru, un’innovativa soluzione per le imprese italiane.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nunzio Fiore e Memori

Fiore ha un background professionale diversificato, iniziando la sua carriera come software engineer nel 1999 e ricoprendo ruoli come Java Analyst Team Leader e sviluppatore Web 2.0 presso diverse aziende. Prima di fondare Memori, ha lavorato come freelancer specializzato in tecnologie innovative e ha guidato un team di sviluppatori senior presso coders51.

L’approccio di TreCuori

L’investimento di TreCuori non si limita al supporto finanziario, ma include anche un valore aggiunto in qualità di partner strategico.

Giovanni Lucchetta, amministratore di TreCuori, ha sottolineato come la collaborazione con Memori non sia solo una mossa economica, ma anche una scelta funzionale per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito welfare aziendale e sicurezza sul lavoro. “Investiamo in Memori perché offre una soluzione innovativa che democratizza l’accesso all’AI per le PMI italiane, un settore critico per la trasformazione digitale del paese”, ha dichiarato Lucchetta.

Questo forte legame tra investitore e azienda dimostra come l’approccio di Memori stia facendo scuola nell’ambito dell’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, spingendo la crescita delle PMI italiane verso una digitalizzazione più efficiente e accessibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

AIsuru: la piattaforma che semplifica l’adozione dell’AI

Fondata ad Altedo (BO), da Nunzio Fiore, Memori ha come missione semplificare l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende, soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni. Grazie alla sua piattaforma AIsuru, l’azienda ha sviluppato uno strumento che consente di creare e gestire agenti conversazionali intelligenti, senza la necessità di competenze tecniche.

AIsuru si propone come una soluzione all’avanguardia che permette alle aziende di integrare l’AI generativa nei loro processi aziendali, dalla gestione della customer care alla consulenza aziendale, fino alla formazione. Grazie al sistema di “pensiero profondo“, AIsuru è in grado di adattarsi alle conversazioni passate, migliorando progressivamente le risposte e ottimizzando i processi aziendali.

La versatilità degli agenti AI di Memori

I prodotti di Memori trovano applicazione in vari ambiti aziendali, rispondendo a esigenze diverse in termini di interazione con i clienti e ottimizzazione dei flussi di lavoro. Tra gli esempi più significativi vi sono gli assistenti AI nel settore hospitality, che migliorano l’esperienza dei clienti con risposte immediate alle domande, e le guide digitali nei musei, che, grazie alla geolocalizzazione, forniscono informazioni specifiche sugli oggetti d’arte esposti, adattandosi alla posizione dell’utente all’interno dello spazio espositivo.

Inoltre, la piattaforma di Memori è utilizzata in numerosi altri settori, tra cui HR, marketing e gestione documentale, dove gli agenti AI supportano la creazione di contenuti, l’elaborazione di documenti aziendali e la personalizzazione delle offerte commerciali.

Le AIsuru AI Academy: un passo avanti nella formazione

Memori non si limita a offrire soluzioni tecnologiche avanzate, ma promuove anche la formazione delle aziende e dei professionisti tramite le AIsuru AI Academy. Questi corsi, che vanno dal livello base a quello avanzato, permettono di comprendere come utilizzare l’intelligenza artificiale generativa in modo strategico, sicuro e conforme alle normative europee.

Questo approccio formativo è particolarmente rilevante per le PMI italiane, che spesso non dispongono delle risorse per investire in formazione interna su tecnologie avanzate come l’AI. Con la sua offerta formativa, Memori sta contribuendo a colmare questo gap, rendendo l’intelligenza artificiale accessibile e utile anche alle realtà aziendali più piccole.


Conclusioni

Con l’investimento da 500mila euro, Memori si prepara a rafforzare ulteriormente il suo impatto nel panorama dell’intelligenza artificiale conversazionale, migliorando la piattaforma AIsuru e ampliando le sue iniziative formative. Grazie alla visione innovativa di Nunzio Fiore, l’azienda si conferma un punto di riferimento nell’adozione dell’AI per le PMI italiane, offrendo soluzioni pratiche, sicure e facilmente integrabili nei processi aziendali.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione