Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025
Pubblicato il bando “Donne e Impresa” della Regione Lazio


La Regione Lazio ha pubblicato il Bando “Donne e Impresa” che prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per sostenere la nascita di nuove imprese femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle già esistenti, anche attraverso l’adozione di soluzioni digitali innovative.

Beneficiari

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Sono beneficiarie del bando imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI e sono imprese femminili.

Per imprese femminili si intendono:

  • la lavoratrice autonoma donna;
  • l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
  • la società cooperativa, la società di persone o lo studio associato in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
  • la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

A ciascuna PMI femminile può essere finanziato un unico progetto.

Agevolazioni

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Contributi a fondo perduto nella misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese per almeno 30.000 euro.

Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

Interventi ammessi

Sono iniziative finanziabili la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:

a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa – max 20% di a)

c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” – max 20% di a)

L’avvio ad istruttoria dei progetti segue l’ordine decrescente dei punteggi calcolati dalle PMI femminili partecipanti, sulla base di alcuni criteri oggettivi:

  • percentuale di contributo richiesta, fra 30% e 60% (premia la minore richiesta)
  • anzianità dell’impresa (premia le imprese più giovani)
  • numero di addetti (premia le imprese con più addetti)
  • impresa giovanile (fino a 35 anni)
  • possesso di “Certificazioni di Sostenibilità Ambientale”

L’erogazione avviene in un’unica soluzione a fronte della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.

Per informazioni e per presentare la domanda di contributo: Ufficio Credito e Incentivi di Confartigianato Imprese Rieti, Veronica Ponte – Tiziana Colletti tel. 0746218131 (tasto 2) credito@confartigianatorieti.it.

 

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

Foto di Artem Podrez



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.