7 Aprile 2025
Vinitaly 2025: Il Padiglione Lombardia inaugura all’Insegna della qualità e dell’internazionalizzazione


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

VERONA, 6 aprile 2025 – Ha aperto ufficialmente i battenti il Padiglione Lombardia all’edizione 2025 di Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati, con una cerimonia inaugurale che ha visto la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, e dei vertici di tutti i Consorzi lombardi di tutela del vino.

Fin dalle prime ore di apertura, lo spazio espositivo interamente dedicato alle eccellenze vitivinicole lombarde ha registrato un notevole afflusso di pubblico, confermando il forte appeal che la qualità e la diversità dei vini regionali esercitano su buyer, operatori del settore e appassionati.

“La Lombardia del vino ha intrapreso con decisione la strada della qualità”, ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura. “Osservo una spiccata capacità di innovazione e di superamento degli ostacoli, che permette a un processo produttivo così affascinante come quello del vino di essere apprezzato oltre i confini nazionali, con una crescente reputazione dei vini lombardi nel mondo. La Regione continuerà a investire nella promozione di questo settore strategico, soprattutto in un contesto globale complesso. Stiamo lavorando attivamente per aprire nuove opportunità su mercati alternativi: nell’ultimo mese abbiamo registrato una forte richiesta dal Canada e stiamo consolidando i rapporti con gli Emirati Arabi. Per quanto riguarda i dazi, ritengo fondamentale evidenziare come i consumatori americani siano inclini a riconoscere la qualità dei nostri prodotti. L’Italian Sounding non deve preoccuparci, perché i prodotti italiani e lombardi sono unici e inimitabili. La sfida dei dazi va affrontata con la consapevolezza che la qualità è il nostro punto di forza.”

L’impegno nella promozione e nel sostegno delle produzioni vitivinicole lombarde vede in prima linea anche il Sistema camerale. “Le Camere di Commercio, in particolare quelle dei territori a più alta vocazione vitivinicola, continuano a garantire un supporto concreto alle imprese enologiche, anche attraverso una stretta collaborazione con i Consorzi di tutela, attori chiave per la valorizzazione delle denominazioni e della qualità produttiva”, hanno dichiarato rappresentanti del Sistema camerale lombardo. “Nonostante il calo produttivo causato dalle avverse condizioni meteorologiche, i vini lombardi registrano un aumento delle quotazioni, un segnale tangibile di una qualità sempre più riconosciuta. Il futuro del settore è orientato con decisione verso l’internazionalizzazione, sostenuto da una solida rete tra Istituzioni, Sistema camerale e Consorzi, a fronte di una domanda interna stabile ma con significativi margini di crescita sui mercati esteri.”

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questa sinergia virtuosa tra Regione e Camere di Commercio si concretizza nell’Accordo di programma che ha reso possibile il finanziamento e la realizzazione del Padiglione Lombardia a Vinitaly. Questo spazio rappresenta una vetrina d’eccellenza per presentare al pubblico e agli operatori del settore il meglio della produzione regionale e costituisce un caso unico per la sua capacità di riunire in un’unica collettiva tutti i Consorzi regionali e oltre 150 produttori, testimoniando la coesione e la forza del comparto vitivinicolo lombardo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende