8 Aprile 2025
Eventi enologici, sagre e pure un raduno di Panda 4×4: gli eventi finanziati dall’assessorato all’Agricoltura


Supera la cifra di 800mila euro la somma che, dall’inizio dell’anno, è stata erogata dall’assessorato regionale all’Agricoltura sotto forma di contributi

Tante manifestazioni dedicate al vino, sagre con protagonisti i prodotti della terra, un paio di eventi che si svolgeranno all’estero e perfino un raduno di Panda 4×4 nel centro della Sicilia.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Supera la cifra di 800mila euro la somma che, dall’inizio dell’anno, è stata erogata dall’assessorato regionale all’Agricoltura sotto forma di contributi per l’organizzazione di iniziative che hanno il compito di promuovere le produzioni legate all’isola.

Come si accede ai fondi

A disciplinare le modalità per accedere ai fondi è stato un decreto dell’assessore Salvatore Barbagallo, che ad agosto aveva apportato alcuni accorgimenti a un precedente provvedimento firmato da Luca Sammartino, a cui Barbagallo è succeduto, in quota Lega, quando Sammartino è stato sospeso per le vicende legate all’inchiesta Pandora che lo vede accusato di corruzione.

Il compito di valutare l’ammissibilità delle richieste è spettato a una commissione costituita da figure interne all’assessorato. La lista dei beneficiari comprende enti del terzo settore, associazioni e Comuni. In quest’ultimo caso, le amministrazioni locali si avvarranno di società esterne per la realizzazione degli eventi. In molti casi la somma concessa è stata inferiore a quella richiesta.

Il raduno automobilistico

“Vi aspettiamo sabato 5 aprile per festeggiare insieme una serata dedicata alla nostra passione”. È questo il messaggio che negli ultimi giorni ha campeggiato sulla pagina Facebook della Asd Fiat Panda 4×4 Nicosia. L’associazione, guidata da Michele Rizzo, è rientrata tra i beneficiari, ottenendo 8mila euro per l’iniziativa “Sicilia in Panda 4×4 a Nicosia con la sua ruralità”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il programma, iniziato ieri e che si concluderà oggi, prevede, al costo di 35 euro, dimostrazioni tecniche e un percorso di una trentina di chilometri con tratti in asfalto e altri su sterrato.

Per quanto riguarda gli aspetti legati alla promozione dei prodotti del territorio, nella locandina si citano una degustazione a base di maccheroni al sugo, spezzatino con patate, birra artigianale e vino locale, e un pranzo al ristorante.

Gli eventi fuori Sicilia

Tra chi ha presentato proposte per eventi all’estero ci sono le associazioni Pop Up Market e Italiani in Europa. Nel primo caso, il contributo di 8mila euro riguarda il SicilyFest 2025, che si svolgerà a Londra a inizio maggio, mentre nel secondo – 9.900 euro la cifra concessa – si tratta dell’iniziativa “I sapori siciliani in Europa”, prevista a Bruxelles dal 24 al 26 giugno.

A guidare l’associazione Italiani in Europa è Giuseppe Arnone, già più volte impegnato in politica nell’Agrigentino, dove è stato anche assessore provinciale. Nel 2022, Arnone fu candidato alle Politiche nella circoscrizione Estero tra le fila di Fratelli d’Italia.

“La manifestazione è rivolta alle aziende, alle associazioni italiane all’estero, agli imprenditori italiani che si occupano di commercializzazione”, ha scritto Arnone su Facebook, specificando che il programma dell’evento verrà annunciato “prima di Pasqua”.
Fuori dalla Sicilia, ma sempre in Italia, è previsto l’evento ideato dalla Fondazione Sostain Sicilia, presieduta da Alberto Tasca, che ha ricevuto 10mila euro per l’organizzazione del “Forum della Sostenibilità” previsto nei prossimi giorni in occasione della nuova edizione di Vinitaly a Verona.

Le altre associazioni

La commissione ha dato il via libera ai contributi in favore dell’associazione palermitana Fuori Orario Production (3mila euro per l’evento “Noi tra Cibo e Natura”), della cooperativa Produttori Olivicoli Siciliani di Paternò che per l’organizzazione di una serie di appuntamenti in programma tra marzo e maggio usufruirà di 10mila euro e anche della parrocchia San Francesco di Caltagirone, per la sagra delle fave. In questo caso all’evento, che l’anno scorso aveva ricevuto un contributo di 2500 dal presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, è stato assegnato un finanziamento di 8mila euro. Stessa somma per l’associazione K Events di Giuseppe Catanzaro, che a Sant’Agata di Militello il 25 aprile si occuperà dello “Schiticchio Food Village”.

È di 10mila euro il contributo concesso alla Fondazione Myra di Palermo, per l’iniziativa “Essenza Mediterranea” prevista a Bisacquino e Corleone il 15 aprile. A San Giuseppe Jato, la festa di san Giuseppe è stata organizzata anche grazie al finanziamento da 5mila euro ottenuto dall’associazione Sacro al Patriarca San Giuseppe, che l’anno scorso aveva ottenuto la stessa cifra dall’assessorato regionale al Turismo. A Castronovo di Sicilia (Palermo), l’associazione Castrum ha ottenuto 10mila euro per l’evento “La promozione va a cavallo”.

Sempre nella provincia panormita sono stati concessi due contributi da 50mila euro: il primo alla Nuova Orizzonti Odv per l’iniziativa “Io vendo siciliano. Esportiamo le eccellenze siciliane nel mondo”, il secondo all’associazione Sviluppo&Lavoro di Corleone per la “Festa della Natura”, in programma dal 23 al 25 maggio alla Ficuzza. Sviluppo&Lavoro, a fine 2024, aveva ricevuto un finanziamento da 195mila euro dall’assessorato regionale al Lavoro per iniziative nel campo della formazione finanziate.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

In provincia di Catania, 10mila euro vanno alla Pro Loco di Maniace per “Il futuro nelle nostre radici. Un viaggio fra le tradizioni e tipicità del territorio”, mentre la Pro Loco di Licodia Eubea a febbraio ha beneficiato di 6mila euro per il “Cicerchia Day”.

Ammonta a 30mila euro la somma concessa all’associazione Beer Sicilia, che a Catania organizza un festival delle birre artigianali.

Il gemellaggio

Il gruppo che gestisce l’evento Beer Catania è lo stesso che a San Gregorio – dove il Comune ha ottenuto 40mila euro dall’assessorato all’Agricoltura – da anni si occupa, tramite la Scirocco srls, della realizzazione della manifestazione “Polpette in Festival”.

A Comiso, a maggio, il Comune riproporrà “Innesti”, evento affidato all’associazione La Girandola, impegnata nel settore teatrale. A San Teodoro (Messina), il Comune riceverà 30mila euro per lo “Spring Food Expo”, previsto il 10 e l’11 maggio, anche se ancora non è stato ufficializzato il programma. Più ridotto – 6mila euro – il finanziamento per il Comune di Oliveri per “Eat Street – Sapuri di Strata”. In questo caso a occuparsi della manifestazione sarà la Eurofiere di Giusy D’Amico, società attiva nel settore dell’organizzazione delle fiere e già beneficiaria sia nel 2023 che nel 2024 di un contributo di 25mila euro dalla Regione nell’ambito del progetto Sicilia che piace.

A Marineo, nel Palermitano, 10mila euro serviranno a finanziare le attività annuali legate al gemellaggio con la comunità di Sainte-Sigolene: previsto l’arrivo in Sicilia di un gruppo di studenti transalpini e poi un viaggio in Francia di una scolaresca siciliana, con tappe anche al museo Egizio di Torino e all’acquario di Genova.

Contributo da 10mila euro al Comune di Sinagra per “Sciauru, i sapori dei borghi”, mentre 20mila euro andranno a Castelbuono per “Divino Festival”, manifestazione la cui organizzazione è curata dall’associazione Baz’Art Sicilia.

Il caso di Brolo e Ficarra

All’Unione dei Comuni Terra dei Lanci – costituita dai centri di Brolo e Ficarra – l’assessorato ha riconosciuto un finanziamento di 50mila euro per la realizzazione dell’iniziativa “Le vie dei Lancia – Terre dei Sapori”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’Unione aveva ottenuto 60mila euro anche in occasione della finanziaria regionale. In quella circostanza, a beneficiare dei fondi destinati al marketing territoriale erano stati gli stessi singoli Comuni: a Brolo, di cui è originario il deputato leghista Pippo Laccoto, erano stati assegnati 35mila euro, mentre a Ficarra 25mila.

Gli altri fondi ai Comuni

Via libera al contributo da 30mila euro per il Comune di Aci Castello, che ha presentato il progetto “Itinerari del gusto della Riviera dei Ciclopi”, in programma a settembre, e al finanziamento da 20mila euro per il Comune di Paceco (Trapani), dove l’associazione Ciuri si occupa del “Dattilo Cibus Fest”. L’elenco va avanti con i 25mila euro per il Comune di Aidone, dove la “Festa degli antichi sapori” si terrà a fine giugno. “Esprimiamo un sentito ringraziamento all’assessore Salvatore Barbagallo per la disponibilità”, ha dichiarato l’assessore Guglielmo Cultreri, da pochi mesi transitato alla Lega.

A Camporeale (Palermo) il Comune beneficerà di 7mila euro per un evento dedicato alle produzioni agricole, mentre a Mirabella Imbaccari è prevista una nuova edizione di “Sicula Gourmet”, per la quale la Regione ha stanziato 40mila euro. È di 10mila euro la somma ottenuta dal Comune di Partanna per la prima festa dell’identità agricola collettiva, mentre a Licata con la stessa cifra si organizzerà la sagra del melone cantalupo.

Aveva chiesto 50mila euro, ma ne riceverà soltanto 5mila, il Comune di Ramacca per l’imminente sagra del carciofo; richiesta accolta in pieno invece per il Comune di Lentini con l’iniziativa “Orizzonti di gusto”. A Piana degli Albanesi il “Cannolo Fest”, organizzato per conto del Comune dalla Catanzaro & Partners del 33enne Adalberto Catanzaro, sarà sostenuto dalla Regione con 40mila euro. Alla stessa società, a fine 2024, l’assessorato all’Agricoltura ha erogato 24mila euro in occasione dello Sfincione Fest di Bagheria e dato un affidamento da 59mila euro per “campagne di informazione e comunicazione istituzionale”.

Decreti di finanziamento, infine, per i Comuni di Pozzallo (10mila euro per “Calici di Cabrera), Scordia (5mila euro per la terza edizione di “Red Orange Fest), Isnello (5mila euro per la “Festa delle verdure spontaee”), Misiliscemi (5mila euro per “La pasta cu l’agghia”), Milo (40mila euro per “Vinimilo”), Scillato (7mila euro per la sagra dell’arancia), Centuripe (sagra dell’arancia rossa).

Soldi alla cooperativa

Tra i decreti emanati dall’assessorato guidato da Barbagallo ce n’è infine uno da 50mila euro per la Cooperativa Verde Agricolo di Maniace. L’iniziativa che sarà finanziata si intitola “Naturius Point” e riporta come data di inizio il 17 marzo e quella di conclusione il 31 ottobre. Naturius è anche il marchio con cui la cooperativa commercializza prodotti agroalimentari: “Dal cuore verde della Sicilia, direttamente sulla tua tavola”, si legge sul sito.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare