7 Aprile 2025
Salone del Risparmio 2025, dal 15 al 17 aprile a Milano


  • Torna a Milano il Salone del Risparmio, nella sua XV edizione, con moltissime conferenze e approfondimenti sul tema del risparmio gestito.
  • L’evento, che si terrà dal 15 al 17 aprile 2025 all’Allianz MiCo di Milano, solamente nelle prime due settimane dall’inizio dei lavori ha contato 10.000 iscritti.
  • All’occasione parteciperanno molti operatori del settore, per cui verranno affrontati temi come l’innovazione e la digitalizzazione, la previdenza complementare, il confronto tra mercati privati ed economia globale e così via.

Milano sarà al centro del principale evento italiano dedicato al risparmio, ospitando più di 15.000 persone tra cui più di 400 relatori e 150 aziende. Il Salone del Risparmio1 è organizzato da Assogestioni e si terrà tra il 15 e il 17 aprile 2025, presso l’Allianz MiCo, con il titolo “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità“.

Durante queste giornate i diversi relatori e le aziende presenti tratteranno le tematiche più attinenti alla macro area del risparmio gestito, contestualizzando il settore con le attuali dinamiche nazionali e internazionali. Solamente a due settimane dall’inizio dei lavori si contavano già 10.000 iscritti all’evento.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Salone del Risparmio: le tematiche

Il grande evento sarà un’occasione per gli iscritti di venire a contatto con aziende e professionisti del settore, grazie alla partecipazione a conferenze e approfondimenti.

In questo periodo storico il tema del risparmio appare centrale, tenendo presente che la FABI (federazione autonoma bancari italiani) ha evidenziato per il 2024 un aumento della liquidità degli italiani dell’1,5%2, ovvero di circa 20 miliardi di euro in più, con attenzione maggiore verso strumenti di risparmio alternativi come i titoli di Stato e gli strumenti obbligazionari.

salone risparmio 2025

Il Salone del Risparmio sarà un’occasione di confronto sul settore e, nel dettaglio, verranno affrontate dagli esperti queste tematiche attuali:

  • mercati privati ed economia globale;
  • distribuzione e consulenza;
  • asset allocation e strategie di investimento;
  • sostenibilità e capitale umano;
  • previdenza complementare;
  • educazione e formazione;
  • innovazione e digitalizzazione.

Un focus particolare verrà dato all’educazione finanziaria, che oggi si dimostra sempre più indispensabile intorno a tematiche come il risparmio di capitali, di fronte ad un’economia complessa e in evoluzione continua.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

All’evento hanno già aderito 90 sponsor e si prospetta una partecipazione maggiore rispetto all’edizione 2024, con più di 120 conferenze che si terranno in 14 sale diverse. Per l’occasione ci sarà anche una diretta streaming a cui sarà possibile partecipare da remoto.

Come partecipare al Salone del Risparmio

Alcuni momenti del salone saranno dedicati esclusivamente agli operatori del settore, mentre altri saranno aperti al pubblico e agli studenti universitari. Per iscriversi è sufficiente registrarsi al portale ufficiale dell’evento e selezionare le date interessate.

Il programma prevede una fitta agenda di incontri e tra i partecipanti troviamo anche Intesa Sanpaolo, Generali, Il Sole 24 Ore, Banca d’Italia, SDA Bocconi School of Management, ANASF e molti altri. Al momento per la partecipazione ad alcuni eventi è possibile iscriversi solamente alla lista di attesa.

Attraverso un contest apposito, tramite Conference Performance Index (CPIx), verranno dati dei voti alle singole conferenze, per cui saranno premiate le tre migliori, oltre alle 7 più apprezzate in ciascun percorso tematico.

Con più di 21.000 partecipanti nell’edizione del 2024, più di 120 conferenze e con 150 aziende a sponsorizzare l’evento, il Salone del Risparmio si è configurato come il più grande evento del settore del risparmio in tutta Europa, per cui si preannunciano gli stessi numeri, se non più alti, per il 2025.

Le conferenze Assogestioni

Assogestioni, che organizza il salone, sarà presente anche con il discorso inaugurale del suo Presidente, mentre ad aprire le conferenze ci sarà anche il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti3. Inoltre nell’apposita sala Assogestioni si terranno alcuni eventi in collaborazione con i ministeri, tra cui:

  • 15 aprile 2025: parteciperà il sottosegretario al MEF, Federico Freni, con la presentazione del Fondo Nazionale Strategico; seguirà un confronto tra Tommaso Corcos (per Intesa Sanpaolo) e Davide Serra (per Algebris);
  • 16 aprile 2025: Assogestioni terrà un approfondimento sulla demografia a confronto con le prestazioni pensionistiche, con la partecipazione di  Mario Nava per la Commissione Europea, Gabriele Fava (INPS) e Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
  • 17 aprile 2025: la giornata sarà incentrata sulla consapevolezza finanziaria, con approfondimenti sul digitale e sull’intelligenza artificiale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese