
Serve un brand unico per il vino umbro, dice Simona Meloni
Un marchio unitario e riconoscibile per il vino umbro: è la richiesta avanzata da Simona Meloni, assessora regionale all’Agricoltura e al Turismo dell’Umbria, intervenuta al Vinitaly 2025, dove la regione è presente con 56 produttori in un padiglione dedicato.
Nel suo primo Vinitaly da titolare della delega, Meloni ha ribadito la necessità di rafforzare l’identità del comparto vitivinicolo regionale. Secondo l’assessora, serve un brand coerente che superi la frammentazione attuale e che colleghi il vino all’intero sistema territoriale e agroalimentare dell’Umbria.
“Il vino rappresenta cultura, territorio e sviluppo – ha dichiarato Meloni – e non può essere trattato come un semplice prodotto commerciale. Deve essere invece uno strumento strategico di promozione integrata che unisca agricoltura, turismo e identità locale.”
L’assessora ha sottolineato come il settore vinicolo umbro abbia registrato, negli ultimi anni, un miglioramento significativo sotto il profilo qualitativo e strutturale. Tuttavia, secondo Meloni, mancano ancora strumenti di coordinamento e visibilità adeguati, sia sul piano nazionale che europeo.
A detta dell’assessora, il confronto con realtà più strutturate come la Toscana deve spingere l’Umbria ad affermare con decisione la propria unicità. “Non possiamo continuare a muoverci in ordine sparso. Serve un salto di qualità che permetta ai visitatori e ai consumatori di riconoscere immediatamente l’origine e il valore dei nostri vini.”
Meloni ha aggiunto che il legame tra imprese vinicole e territorio è fondamentale. “Molte delle aziende umbre garantiscono non solo produzione e sviluppo, ma anche presidio delle aree rurali. Sostenere queste imprese significa difendere la tenuta sociale ed economica di intere comunità.”
Infine, l’assessora ha ribadito che l’attuale edizione di Vinitaly rappresenta un’occasione concreta per rilanciare il ruolo del vino nella strategia di crescita regionale. Secondo quanto dichiarato, l’Umbria dovrà attivarsi con strumenti chiari per rafforzare la competitività delle proprie aziende e migliorare la percezione del prodotto umbro sui mercati nazionali e internazionali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link