8 Aprile 2025
Porto Rotondo, torna la Fiera nautica di Sardegna: attesi 20mila visitatori


Porto Rotondo I super yacht sbarcano alla Fiera nautica di Sardegna, che sarà all’insegna delle imbarcazioni sopra i 20 metri, dell’industria applicata al settore del diportismo di alto rango e dell’internazionalizzazione. La quarta edizione dell’evento è stata presentata ieri mattina allo Yacht club di Porto Rotondo. Le date in calendario per la più grande manifestazione della nautica in Sardegna sono dal 30 aprile al 4 maggio, ancora una volta nelle banchine della Marina di Porto Rotondo.

I numeri. Si tratta di un appuntamento da record con 200 imbarcazioni e 160 espositori, che punta a superare la quota di 20 mila presenze, dopo il boom di 18 mila visitatori dello scorso anno. Le potenzialità del settore, l’obiettivo di sfondare sui mercati internazionali, con talk su innovazione e formazione lungo i cinque giorni dell’evento costituiranno il format confermato di quest’anno.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’organizzazione. Oggi, 7 aprile, alla presentazione c’erano i vertici del Cipnes Gallura, organizzatore dell’evento, con Livio Fideli e Aldo Carta, insieme al sindaco di Olbia, Settimo Nizzi. Gli assessori regionali Giuseppe Meloni (Bilancio e Programmazione) ed Emanuele Cani (Industria) hanno rimarcato il ruolo della Regione, con la grande mole di risorse da investire nel settore e la scommessa su nuovi corsi universitari e tecnologia legata all’innovazione. «Siamo in un territorio, la Gallura, che rappresenta il polo principale della nautica in Sardegna – ha sottolineato Giuseppe Meloni, assessore e vicepresidente della Regione –. Non parliamo più solo di cantieristica ma di formazione di intelligenze e professionalità, come dimostra il corso di laurea in Ingegneria navale attivato a Olbia con l’università di Cagliari. Siamo pronti ad accettare la sfida della ricerca e dell’innovazione e creiamo i presupposti perché le imprese possano investire, con finanziamenti da 3 a 25 milioni che grande interesse stanno riscuotendo nel settore, per una prima dotazione da 81 milioni di euro».

I mercati esteri. Così la chiave del futuro per il settore è investire e puntare sui mercati esteri, con l’internazionalizzazione della nautica affidata al coordinamento dell’assessorato regionale all’Industria. Si partirà a fine giugno con l’Expo ad Osaka, in Giappone, dove sarà presente il marchio della Sardegna. «Il tema della nautica parte dalla promozione delle imprese nel mondo, il settore ha possibilità di sviluppo non appesantite dalle criticità del nostro sistema di produzione, come il costo dell’energia – ha sottolineato l’assessore Cani -. Ha opportunità migliori di sviluppo, mettendo insieme più competenze. Per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo rafforzare le infrastrutture e valorizzare i consorzi industriali».

Comune e Cipnes. La rassegna della nautica, arrivata alla quarta edizione, la terza a Porto Rotondo, dopo il primo anno alla Marina di Olbia, è stata presentata da Livio Fideli, presidente del Cipnes; Aldo Carta, direttore generale, insieme ad Angelo Colombo, organizzatore dell’evento. Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha fatto gli onori di casa. «Con la Regione stiamo lavorando bene e in sinergia sulle cose da fare, la quarta edizione della Fiera nautica dimostra la crescita di questa manifestazione in un porto molto bello, che valorizza il nostro territorio – ha detto il sindaco – a dimostrazione di come quando si lavora con attenzione e competenza su infrastrutture e servizi si raggiungono grandi risultati». Livio Fideli ha confermato l’obiettivo di «far diventare questo evento sempre più internazionale, puntando su barche di grandi dimensioni e un segmento economico dall’impatto positivo sul nostro distretto, tutta la Gallura e l’intera Sardegna».

Le aziende. Nel solo distretto del Cipnes Gallura ci sono 90 aziende legate alla nautica e alla logistica per aziende nautiche. «Il 50% del fatturato dell’industria nautica viene investito sui mercati esteri e la chiave di lettura sulla crescita del comparto passa proprio per la valorizzazione dei mercati internazionali, con la fondamentale promozione delle nostre aziende – ha spiegato Aldo Carta –. Il Cipnes Gallura, da parte sua, ha attivato una convenzione per l’attrazione di investimenti e talenti nel cluster della nautica, per creare una piattaforma e vetrina digitale per promuovere nei mercati internazionali le iniziative di innovazione, formazione e sviluppo della nautica». Sono intervenuti anche Matteo Molinas, general manager della Marina di Porto Rotondo, che per il terzo anno punta forte sulla Fiera nautica di Sardegna, applicando all’evento modelli di fiere internazionali e Gianluca D’Agostino, direttore marittimo del nord Sardegna, che ha sottolineato la costante presenza nella salvaguardia delle attività marittime e un occhio di riguardo per innovazione e sostenibilità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento