17 Aprile 2025
BF International vara un progetto di sviluppo sostenibile in Senegal


BF International Best Fields Best Food Limited (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante gruppo agroindustriale italiano – annuncia la firma di un Memorandum of Understanding con la Municipalità di Kaour, con l’obiettivo di sviluppare un innovativo progetto agricolo sostenibile nel paese africano. L’accordo è stato firmato dall’Amministratore Delegato di BFI, Federico Vecchioni, dal sindaco della Municipalità di Kaour, Seckou Ndiaye, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Senegal, Caterina Bertolini e del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e dell’Allevamento della Repubblica del Senegal, Mabouba Diagne. La firma fa seguito all’accordo strategico con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e dell’Allevamento della Repubblica del Senegal – Mabouba Diagne – siglato lo scorso 17 gennaio che ha l’obiettivo di sviluppare un innovativo progetto agricolo sostenibile in diverse aree del paese africano.

Il progetto rientra nell’iniziativa italiana di cooperazione internazionale allo sviluppo in partenariato paritario pubblico-privato nella cornice Piano Mattei per l’Africa, e in particolare nell’Azione per il Rafforzamento degli Ecosistemi Agro-alimentari in Africa (AREA) –co-finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI),con CIHEAM Bari come knowledge partner ed ente esecutore della componente pubblica, e da BFI come parte privata. All’interno del Piano Mattei il Senegal è stato riconosciuto come uno dei paesi chiave per la cooperazione internazionale in ambito agricolo, vista la grande rilevanza del settore agricolo nel paese, il potenziale di crescita e il grave impatto dal cambiamento climatico che ha portato a siccità frequenti e processi di desertificazione in forte aumento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’accordo prevede la realizzazione di un progetto agro-industriale che si svilupperà su una superficie di 10.000 ettari nell’area di Kaour, nel Sud del Paese. L’accordo quadro definisce gli impegni delle parti coinvolte, prevedendo la concessione dei terreni alla nuova società BFI Senegal SUARL, controllata da BFI in joint venture con i soggetti locali, la fornitura delle infrastrutture necessarie per lo sviluppo del progetto, oltre al mantenimento delle infrastrutture di elettricità e acqua e degli snodi stradali intorno alle aree in concessione al fine di supportare la logistica. BFI si impegna inoltre a mettere a disposizione macchinari, sementi e altri eventuali prodotti necessari per le operazioni agricole sui terreni.

Tra le attività previste, la creazione di una model farm, un modello di farm agroindustriale innovativo, sostenibile ed inclusivo che si adatta alle esigenze di ogni paese e comunità. La model farm, infatti, coniuga una piattaforma agricola all’avanguardia e un ecosistema integrato, creato per supportare e migliorare la qualità della vita dei lavoratori e delle famiglie, favorire l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.

Fattore di grande rilevanza è l’approccio e la modalità di intervento: le terre identificate, infatti, sono offerte in concessione d’uso pluriennale da parte delle autorità competenti, nel rispetto delle normative locali. Tale approccio, sostenibile e non predatorio, introdotto da BFI in linea con il Piano Mattei, garantisce che sia la proprietà fondiaria sia la produzione agricola restino nella disponibilità dei Paesi stessi, migliorandone la sicurezza e il benessere alimentare. Le terre in concessione in Senegal sono destinate, come previsto dalle leggi locali, alle filiere di riso, mais, grano e palma da olio ad uso alimentare con produzione destinata al mercato interno del Paese.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.