
Eni, in qualità di operatore delegato dell’Area 4, per conto dei propri partner dell’Area 4, celebra la spedizione del 100° carico di Gas Naturale Liquefatto (GNL) prodotto dalla Coral South FLNG, situata nelle acque ultra-profonde del bacino Rovuma, al largo delle coste del Mozambico.
Questo traguardo sottolinea l’impegno di Eni nel creare valore a lungo termine per il Mozambico, facendo leva sulla collaborazione con i propri partner, contrattisti, investitori e il Governo del Mozambico per valorizzare il potenziale di gas del Mozambico, assicurando che le risorse sviluppate si traducano in benefici tangibili per il Paese.
Il progetto Coral South riflette l’impegno di Eni per il contenuto locale e lo sviluppo delle capacità attraverso programmi di formazione continua e sviluppo della forza lavoro. Ad oggi, molti giovani mozambicani sono stati formati in settori chiave come logistica, produzione di petrolio e gas, integrità degli asset, servizi tecnici, salute, sicurezza e ambiente (HSE), e altri settori. Molti di questi professionisti hanno anche acquisito esperienza internazionale lavorando in progetti globali, rafforzando la presenza del Mozambico nell’industria energetica globale. Attualmente, 200 talenti mozambicani stanno contribuendo attivamente alle operazioni a bordo della Coral South FLNG, dimostrando il successo di queste iniziative di sviluppo della forza lavoro locale.
Complessivamente, il progetto Coral South ha generato circa 1.400 posti di lavoro diretti e indiretti per professionisti mozambicani, favorendo la crescita economica e lo sviluppo delle competenze. Inoltre, sono stati investiti circa 33 milioni di dollari nella formazione di giovani laureati, mentre le PMI mozambicane hanno ottenuto contratti per un valore di circa 800 milioni di dollari, rafforzando le imprese locali.
Dal suo primo carico di GNL nel novembre 2022, Coral South FLNG ha posizionato il Mozambico come un attore chiave nel mercato globale del GNL, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e industriale del Paese. Essendo il primo progetto a monetizzare gli 85 trilioni di piedi cubi di gas scoperti da Eni nell’Area 4 del bacino Rovuma, Coral South dimostra la forza delle partnership strategiche, facendo leva sul ruolo del gas naturale come fonte per supportare la transizione energetica.
Con un impegno fermo nel rafforzamento delle capacità locali, nella crescita economica e nella sicurezza energetica, Eni e i partner continueranno a sostenere il Mozambico nell’utilizzo delle sue risorse naturali per una prosperità a lungo termine.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link