
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato ufficialmente “Investimenti Sostenibili 4.0”, la nuova misura dedicata alle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno per favorire la transizione tecnologica ed ecologica. Dal 20 maggio 2025 sarà possibile presentare le domande attraverso la piattaforma online di Invitalia, soggetto gestore dell’incentivo.
La misura è finanziata con una dotazione complessiva di oltre 300 milioni di euro (esattamente 300.488.426,61 euro) stanziati nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” e segue il decreto ministeriale firmato da Adolfo Urso il 22 novembre 2024.
Chi può accedere agli incentivi
Destinatarie dell’intervento sono le imprese regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con sede operativa in una delle seguenti regioni del Mezzogiorno:
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Molise
- Puglia
- Sicilia
- Sardegna
Le agevolazioni sono prioritarie per i progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione Europea, in linea con le strategie per un’economia circolare, digitale e a basso impatto ambientale.
Calendario delle domande e modalità di accesso
L’iter per accedere agli incentivi si articola in due fasi principali:
- Dal 30 aprile 2025 alle ore 10:00, le imprese potranno accedere alla piattaforma online di Invitalia per precompilare la domanda e ottenere il codice di predisposizione, necessario per il successivo invio.
- Dal 20 maggio 2025 alle ore 10:00, sarà possibile inviare ufficialmente la richiesta di agevolazione, sempre tramite la piattaforma di Invitalia.
L’assegnazione dei fondi avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse.
Tipologie di spese ammissibili
Per accedere alla misura, l’importo complessivo del progetto non deve essere inferiore a 750.000 euro. Le spese ammissibili includono:
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove di fabbrica
- Opere murarie strettamente connesse all’installazione dei macchinari
- Programmi informatici e applicazioni digitali
- Certificazioni ambientali
- Consulenze specialistiche per la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale
Tecnologie supportate
Il piano mira a sostenere investimenti in tecnologie abilitanti per la Transizione 4.0, tra cui:
- Advanced manufacturing
- Additive manufacturing
- Realtà aumentata
- Simulazione
- Integrazione orizzontale e verticale
- Internet of Things (IoT)
- Industrial Internet
- Cloud computing
- Cybersecurity
- Big data & analytics
- Intelligenza Artificiale
- Blockchain
Questi strumenti dovranno essere funzionali alla trasformazione tecnologica e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive.
Forma e intensità dell’agevolazione
L’aiuto sarà concesso sotto forma di combinazione tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, fino a una copertura massima del 75% delle spese ammissibili. La ripartizione standard prevede:
- 40% delle spese coperte da finanziamento agevolato
- 35% coperte da contributo in conto impianti
Non sono previste distinzioni in base alla dimensione dell’impresa, rendendo la misura accessibile sia alle microimprese che alle PMI più strutturate.
Obiettivi strategici
La misura “Investimenti Sostenibili 4.0” intende promuovere la competitività e la resilienza delle imprese meridionali, incentivando la modernizzazione delle filiere produttive e la riduzione dell’impatto ambientale. Il tutto in linea con le linee guida europee sulla neutralità climatica e con le direttrici del Piano Nazionale Transizione 4.0.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link