17 Aprile 2025
Confeserfidi conclude “Greenshift” e si prepara a creare un incubatore di impresa al femminile e giovanile


Confeserfidi conclude il progetto GreenShift – Formare i microimprenditori per un futuro sostenibile e si prepara a creare un incubatore d’impresa dedicato allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile e femminile. Lo ha annunciato oggi il confidi siciliano, che ha tirato a Bruxelles le fila del progetto promosso nell’ambito del programma Transform Together Fund, finanziato dall’Unione Europea e coordinato da Cerise+Sptf e dal Microfinance Centre.

Durante l’evento conclusivo di Bruxelles, il Microfinance Centre, rete internazionale con sede in Polonia che riunisce oltre 100 organizzazioni attive nell’inclusione finanziaria in più di 30 Paesi, e Cerise+Sptf, punto di riferimento globale per la finanza etica e l’impatto sociale, hanno conferito a Confeserfidi un riconoscimento ufficiale per la “dedizione” e l’impatto generato dal progetto, elogiandone il ruolo nel “rafforzare le competenze green tra i soggetti vulnerabili e promuovere un’economia più sostenibile e inclusiva”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Con GreenShift abbiamo voluto contribuire concretamente alla diffusione della cultura Esg tra imprese e cittadini, stimolando una crescita più consapevole e in linea con le priorità dell’Unione Europea”, ha dichiarato Dario Sirugo, Esg advisor ed esperto in finanza agevolata in Confeserfidi. “GreenShift non è stato solo un progetto formativo, ma un percorso condiviso che ha generato consapevolezza, rafforzato competenze e creato una rete virtuosa tra attori pubblici e privati. A Bruxelles abbiamo dimostrato che la sostenibilità può diventare un autentico motore di sviluppo per giovani, donne e soggetti fragili.”,ha aggiunto Consuelo Pacetto, Esg advisor ed esperta in europrogettazione.

GreenShift – Formare i microimprenditori per un futuro sostenibile

Lanciato nel marzo 2024, GreenShift ha offerto un percorso integrato di formazione, consulenza e supporto finanziario, coinvolgendo attivamente oltre 450 partecipanti, attraverso decine di sessioni formative su tematiche Esg e audit di sostenibilità si sono affiancate ad attività di accompagnamento personalizzato per le imprese siciliane.

In particolare, 53 aziende sono state supportate e finanziate da Confeserfidi per adottare modelli di business sostenibili.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La creazione di un incubatore di imprese al femminile

L’evento conclusivo non rappresenta però la fine del percorso: segna infatti l’avvio di una nuova fase operativa. Confeserfidi è infatti impegnata nella creazione di un incubatore d’impresa dedicato allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile e femminile.

Il nuovo hub si proporrà di offrire formazione, accesso facilitato al credito e condivisione di best practices, con l’obiettivo di sostenere i soggetti finanziariamente più vulnerabili e valorizzare il radicamento territoriale dell’organizzazione come leva per accelerare la transizione verso un’economia più etica, inclusiva e competitiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.