18 Aprile 2025
Sicurezza e salute sul lavoro. Bando Isi Inail, domande dal 14 aprile 2025


INAIL promuove anche quest’anno il bando ISI 2024 finalizzato a migliorare i livelli di sicurezza e salute sul lavoro, le aziende possono aderire presentando la propria domanda tramite la procedura di compilazione online a partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025.

Le azioni previste dal bando si articolano in 5 assi, uno di questi, il quinto, destinato esclusivamente alle micro e piccole imprese del settore agricolo.

Per quanto concerne la Toscana le risorse destinate a questa fattispecie ammontano in totale a 5.266.864 euro, ripartiti in due sotto assi, il primo – asse 5.1 – destinato a tutte le imprese operanti nel settore della produzione primaria, per un importo di 4.231.430 euro, ed il secondo – asse 5.2 – con una dotazione di 1.035.434 euro, riservato ai giovani agricoltori che al momento della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande, non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Potranno accedere al bando tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che risultino in regola con il pagamento dei contributi e che non abbiamo percepito aiuto per l’avviso ISI agricoltura 2021, 2022 e/o 2023. I beneficiari potranno inoltre accedere al bando sia in forma singola che associata, e potranno presentare una sola domanda di finanziamento in un’unica Regione, per una sola tipologia di progetto e per una sola unità produttiva.

Per il contributo relativo all’Asse 5.2, in caso di impresa individuale: il titolare deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’etĂ  non superiore ai quarant’anni; in caso di societĂ  semplici, in nome collettivo e cooperative: almeno la metĂ  dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’etĂ  non superiore ai quarant’anni. Per le societĂ  in accomandita semplice la qualifica di imprenditore agricolo e un’etĂ  non superiore ai quarant’anni puĂ² essere posseduta anche dal solo socio accomandatario; in caso di due o piĂ¹ soci accomandatari si applica il criterio della metĂ  di cui al primo periodo. In caso di societĂ  di capitali: almeno la metĂ  del capitale sociale deve essere sottoscritta da imprenditori agricoli di etĂ  non superiore a quarant’anni e gli organi di amministrazione devono essere composti, per almeno la metĂ , dai medesimi soggetti.

Il contributo, concesso in conto capitale, ammonterà al 65% delle spese sostenute, per la generalità delle imprese (asse 5.1), mentre per i giovani agricoltori (asse 5.2) sarà elevato all’80%; il finanziamento massimo erogabile è fissato a 130.000 euro, mentre quello minino a 5.000 euro.

Sono ammissibili le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto, di trattori e/o macchine agricole o forestali, oltre che alle spese tecniche riferite alla redazione della perizia necessaria per la presentazione dell’istanza.

OpportunitĂ  unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

I beni previsti nel progetto dovranno essere nuovi (non sono ammessi mezzi usati), potranno essere al massimo due e rispettare la seguente composizione:

  • 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
  • 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
  • 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.

Oltre alle opportunità riservate dall’asse 5, le aziende agricole, al pari delle imprese appartenenti ad altri settori produttivi, potranno beneficare anche degli aiuti previsti dall’asse 3, destinati alla bonifica dei materiali contenenti amianto. Per la regione Toscana le risorse destinate a tale intervento ammontano a 20.863.517 euro.

I finanziamenti Isi sono compatibili con qualunque altra misura di sostegno finanziata con risorse pubbliche purché si tenga conto dei limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea vigente, ivi compresi quelli riferiti agli aiuti di Stato.

Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito della Confederazione www.ciatoscana.eu e sul portale INAIL: https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html


ULTERIORI INFORMAZIONI AGLI UFFICI CIA DELLA TOSCANA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari