
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Durante l’audizione al Senato, la Presidente dell’Ance Brancaccio sottolinea l’importanza di strategie strutturate per la sicurezza sul lavoro basate su formazione, qualificazione e sostegno alle imprese virtuose
La prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro non può fondarsi unicamente sull’apparato sanzionatorio. Occorrono strategie strutturate ed efficaci, che abbiano come punto di partenza la qualificazione delle imprese. Questo principio rappresenta un presupposto imprescindibile per garantire condizioni di sicurezza nei cantieri edilizi e favorire un mercato improntato alla qualità e alla professionalità. È quanto ribadito dalla Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Federica Brancaccio, nel corso dell’audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Senato.
In quest’ottica, strumenti digitali innovativi possono rappresentare un valido supporto per i datori di lavoro chiamati a gestire un obbligo non delegabile come quello della sicurezza. Il software per la sicurezza nei luoghi di lavoro consente di progettare la prevenzione direttamente sul disegno degli ambienti operativi, identificando con precisione le aree critiche in base alle specifiche esigenze del processo produttivo. Una soluzione concreta per promuovere una cultura della sicurezza solida, consapevole e integrata nella gestione quotidiana delle attività.
La salute, la sicurezza e la formazione dei lavoratori sono aspetti fondamentali per le imprese edili. L’Ance, rappresentante del settore, investe con decisione nella prevenzione degli infortuni, nella tutela della salute e nella lotta al lavoro nero, consapevole che anche una sola vita persa è una sconfitta per tutti. L’impegno nella lotta ad infortuni e malattie professionali deve essere sempre più forte, come l’azione della nostra Associazione dimostra”, ha esordito la Presidente dell’Ance.
Nel suo intervento, la Presidente Brancaccio ha evidenziato come salute, sicurezza e formazione rappresentino priorità assolute per il settore delle costruzioni. L’ANCE, in rappresentanza del comparto, è fortemente impegnata nella promozione di una cultura della prevenzione, nella tutela della salute dei lavoratori e nel contrasto al lavoro irregolare. In tale contesto, la qualificazione delle imprese viene considerata elemento essenziale per l’effettiva tutela della sicurezza nei cantieri. Una sicurezza che deve essere percepita non come un costo aggiuntivo, ma come un investimento strategico.
Tra le proposte avanzate dall’ANCE per aumentare i livelli si sicurezza, vi è la previsione di 16 ore di formazione gratuita per i tecnici e gli operai al primo ingresso in cantiere, oltre all’obbligo di aggiornamento triennale sulla sicurezza per tutti gli operai per aumentare i livelli di sicurezza nei cantieri con dei percorsi di formazione.
A questo proposito i costruttori hanno suggerito di utilizzare il contributo dello 0,30% versato dalle imprese edili, ma non destinato specificatamente ai relativi fondi interprofessionali e poi “di introdurre, con un’apposita norma di legge, un regime di detassazione e decontribuzione totale della retribuzione delle ore di formazione aggiuntiva svolte dai lavoratori del settore edile”. Altre risorse potrebbero essere reperite destinando ai suddetti interventi in materia di prevenzione l’eccedenza di gettito derivante dal contributo ordinario di finanziamento della cassa integrazione ordinaria, versato dalle imprese edili, che per gli operai è fissato nella misura del 4,70%.
Ultimo punto i dati sugli infortuni, con la segnalazione della necessità di disaggregare le informazioni in base ai vari contratti applicati in cantiere e distinguendo anche tra lavori pubblici e privati. Per questo, “sarebbe auspicabile – ha concluso Brancaccio – che l’Inail fornisse dati sugli infortuni suddivisi in base al Ccnl applicato dalle imprese. Questa integrazione permetterebbe un’analisi più dettagliata e mirata del fenomeno”.
Per maggiore approfondimento, leggi: “Sicurezza sul lavoro: le 7 cose più importanti e le ultime novità” e usa gratis per 30 giorni il software per i pani di sicurezza chiari, personalizzati e sempre rispondenti alle norme
Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/notizie/sicurezza-nei-cantieri-lance-rilancia-su-formazione-incentivi-e-qualificazione-delle-imprese/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link