
Oggi più che mai, di fronte alla concorrenza globale, sempre più spietata, l’innovazione è tutto, e non sempre, purtroppo, si riesce a disporre in azienda, soprattutto nelle Pmi, di modelli di business e know-how tali da riuscire ad affrontare le grandi sfide legate all’innovazione, alla digitalizzazione e alla competitività sui mercati globali. In questo contesto, Futurea rappresenta una risposta concreta sia per le Piccole e medie imprese che per le grandi aziende che desiderano evolversi attraverso un modello innovativo di consulenza.
Fondata nel 2022, la Società, che ha sedi a Milano, Roma e Catania, si distingue per un approccio completamente nuovo, che va oltre la tradizionale consulenza strategica: Futurea si propone infatti come una vera e propria “fabbrica di startup”, creando e gestendo nuove imprese per conto dei suoi clienti. Il cuore del suo modello è il servizio Startup as a Service (SuaaS), che consente alle aziende di sviluppare e lanciare startup innovative senza dover investire direttamente nelle risorse umane e nelle infrastrutture necessarie. In pratica, Futurea prende in carico l’intero processo di creazione e gestione della startup, dall’analisi iniziale fino alla fase operativa, garantendo sempre la proprietà del progetto al cliente.
«Il nostro obiettivo è la creazione di valore reale per le aziende, aiutandole a superare le difficoltà legate all’innovazione, grazie al nostro team multidisciplare di esperti», spiega Fabio Bancalà, Ceo di Futurea. «Le Pmi spesso non riescono a competere sui mercati internazionali a causa di mancanza di visione strategica e di innovazione di business, e noi interveniamo proprio su questo, per renderle più competitive e pronte ad innovare». L’approccio di Futurea si basa su un’analisi approfondita del business del cliente e del mercato di riferimento, individuando opportunità di crescita e sacche di valore inespresse. Successivamente, l’azienda seleziona e forma un team ad hoc per il progetto, che verrà gestito da un project manager interno. Questo team, composto da esperti in vari ambiti, accompagna l’impresa cliente per tutta la durata del progetto, che si sviluppa in un arco di cinque anni. L’unicità del modello di business risiede nella sua struttura di value sharing, che allinea perfettamente gli interessi tra Futurea e i suoi clienti. Ogni contratto di SuaaS prevede una management fee annuale che copre i costi del personale e delle attività operative, mentre la vera opportunità di guadagno per Futurea risiede nella success fee, una percentuale sul valore della startup al termine del periodo contrattuale. In questo modo, Futurea ha un interesse diretto e a lungo termine nel successo delle startup create, condividendo i rischi e i benefici con i propri clienti.
Molti i progetti di successo che hanno già visto la luce. Fra questi, solo per citarne alcuni, Dinarus, la piattaforma di Buy Now Pay Later che permette di rateizzare i pagamenti, Easy-Trend, un sistema innovativo per gli investimenti in Exchange traded funds (Etf), e Swiperest, l’app che permette di trasformare l’uso del cellulare in valore monetario: permette agli utenti di guadagnare scorrendo gli annunci pubblicitari; il meccanismo è semplice: le persone scorrono tra i contenuti digitali e vedono crescere il loro portafoglio digitale. Questa è un’opportunità unica anche per i brand che vogliono fare advertising, perché ogni swipe rappresenta per gli utenti un’interazione volontaria, che collega le aziende con un pubblico realmente interessato.
Un altro progetto molto interessante è EcoFund, un marketplace per le energie rinnovabili. Proprio quello della sostenibilità è uno degli ambiti in cui Futurea è, infatti, maggiormente impegnata, con progetti come Youcircle, piattaforma che aiuta le aziende a misurare e migliorare la propria sostenibilità. L’Osservatorio Bilanci Sostenibilità è, invece, un’iniziativa editoriale che promuove la cultura della sostenibilità tra le imprese italiane, per creare un ecosistema virtuoso in ottica Esg.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link