
60 studenti fra scuole secondarie di secondo grado e universitari, 14 lezioni frontali, 16 ore di laboratorio, 4 project work su un caso studio del territorio, tra podcast, storytelling, sito web, curatela e catalogo.
Sono questi i numeri del progetto “Digitare Cultura, Educazione al digitale tra passato e futuro – Gli archivi storici della Basilicata” promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e co-finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli, dedicato alla formazione dei più giovani sulle tecnologie per la digitalizzazione e la fruizione dei beni culturali, concluso questa mattina con un incontro al Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera.
Per il progetto sono stati coinvolti studenti selezionati attraverso una Manifestazione di interesse e sono stati altresì firmati accordi con gli Istituti superiori di appartenenza degli studenti partecipanti per l’attivazione dei PCTO, i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Il percorso di formazione di Digitare Cultura, sviluppato fra gennaio e aprile 2025, si è articolato in una prima fase di lezioni teoriche, tenute da professionisti del settore culturale e creativo e da esperti di nuove tecnologie applicate alla cultura, e in una seconda fase laboratoriale, svolta nel Museo della Civiltà contadina di Matera, dove gli studenti hanno realizzato i loro project work tematici su altrettanti prodotti a valenza culturale.
In particolare, per il podcast, si è lavorato alla creazione di uno storyboard e di contenuti audio che raccontano storie legate al museo e al territorio confluiti in un video. Per il sito web, si è ragionato su una interfaccia interattiva e coinvolgente per i visitatori. Nell’ambito dello storytelling, sono state individuate le tecniche di narrazione per rendere le storie del museo accessibili, emozionanti e coinvolgenti per un pubblico diversificato. Per il tema curatela e catalogo, è stato progettato un catalogo che punta a raccogliere e classificare gli oggetti del museo, utilizzando metodi innovativi per l’archiviazione e la fruizione del materiale.
Digitare Cultura nasce sulla scorta del progetto TOCC Airfare, di cui la Fondazione è capofila, che mira alla transizione digitale delle imprese culturali e creative. Il percorso formativo di Digitare Cultura è ospitato nella sezione e-learning della piattaforma Airfare, e sarà reso disponibile nei prossimi giorni previa registrazione alla piattaforma, per consentire ad una più ampia platea di utenti di accedere a risorse utili all’acquisizione di competenze digitali di base.
All’incontro conclusivo sono intervenuti Rita Orlando, responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Marialuisa Sabino, dirigente del Liceo Scientifico “Dante Alighieri”, le docenti Maghita Palumbo del Liceo Classico e Artistico “Duni – Levi” e Rosaria Nicoletti del Liceo “Stigliani”, la referente del Museo della Civiltà Contadina, Barbara Eramo, i tutor dei progetti presentati dagli studenti, Rita Scalcione, Debora Russo, Giusi Giovinazzo, Luca Iacovone.
“La Fondazione Matera Basilicata 2019 – ha spiegato la responsabile della progettazione culturale, Rita Orlando – intende consolidarsi come ente di riferimento per la formazione del settore cultura, offrendo competenze avanzate nel campo della digitalizzazione e valorizzazione dei beni culturali anche ai più giovani. Con questo progetto in particolare abbiamo puntato a rafforzare il legame tra patrimonio culturale e nuove generazioni, favorendo l’accesso al patrimonio per tutti, in modo inclusivo e sostenibile”.
La fotogallery dell’incontro (foto www.SassiLive.it)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link