
Il Mediterraneo è una delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il progetto CO2 PACMAN, finanziato dal programma Interreg Euro-MED, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso la cooperazione tra autorità locali, imprese, cittadini e studenti, che insieme possono contribuire a sviluppare soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di CO2 e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Solo attraverso un processo partecipativo efficace è possibile costruire un percorso solido verso la decarbonizzazione.
ASKYOURCITIZENonCaN (Carbon Neutrality)
Come possiamo creare consapevolezza sui cambiamenti climatici?
Un esempio è l’analisi delle percezioni e degli atteggiamenti verso la Carbon Neutrality (CaN). L’opinione dei cittadini sulla transizione verso la neutralità climatica e la loro disponibilità a contribuire a questo processo verranno raccolte attraverso un sondaggio.
I dati analizzati serviranno per co-creare strategie locali, tenendo conto anche della propensione dei cittadini a diventare “prosumer”, ovvero produttori e consumatori di energia.
Il sondaggio verrà svolto questa settimana a Portoferraio, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’isola d’Elba è stata scelta per rappresentare l’Italia in questo progetto; le altre isole coinvolte sono Creta (Grecia) e Brac (Croazia).
Il sondaggio prevede la raccolta di questionari e la realizzazione di interviste con la popolazione.
I risultati avranno due obiettivi principali:
– Fornire indicazioni utili per adattare le attività del progetto a livello locale, comprese strategie di comunicazione più efficaci con i cittadini;
– Redigere un rapporto sulla percezione della neutralità climatica nelle isole partecipanti e valutare quanto le comunità locali siano disposte a investire nella decarbonizzazione del proprio territorio, ad esempio attraverso iniziative di proprietà collettiva.
La realizzazione di questo sondaggio sarà fondamentale per lo sviluppo del progetto e, allo stesso tempo, per offrire ai cittadini la possibilità di condividere la loro opinione sulla decarbonizzazione della propria isola.
Con una lettera, che pubblichiamo di seguito, il Comune di Portoferraio e l’Università di Firenze informano i cittadini del sondaggio in corso
Care cittadine e cari cittadini,
Il Comune di Portoferraio e l’Università di Firenze desiderano coinvolgervi in un sondaggio sui temi della sostenibilità della vostra isola, nell’ambito del progetto CO2 PACMAN.
CO2 PACMAN è un progetto europeo del programma Interreg Euro-MED 2021-2027, cofinanziato dall’Unione Europea, incentrato sulla decarbonizzazione delle isole del Mediterraneo.
Il progetto mira a migliorare la qualità della vita attraverso la cooperazione tra autorità locali, imprese, cittadini e studenti, che insieme possono contribuire a sviluppare soluzioni volte alla riduzione delle emissioni di CO2 e promuovere uno sviluppo sostenibile. Le isole target diventano quindi dei veri e propri laboratori dove esplorare e implementare strategie di decarbonizzazione.
L’isola d’Elba è stata scelta per rappresentare l’Italia in questo progetto; le altre isole coinvolte sono Creta (Grecia) e Brac (Croazia).
Il nostro intervistatore, Dott. Riccardo De Santis, vi contatterà per sottoporvi un breve sondaggio di 5 minuti, fondamentale per lo sviluppo del progetto e, allo stesso tempo, per offrirvi la possibilità di condividere la vostra opinione sulla decarbonizzazione della vostra isola.
Vi ringraziamo per la vostra disponibilità e collaborazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link