16 Aprile 2025
Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio


Il monografico dell’INAIL dell’11 aprile 2025 intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi e specifici offerti per la valutazione e la gestione dei rischi stress-lavoro correlato  emergenti (Slc) connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.

Benefici e criticità del lavoro da remoto e dell’innovazione tecnologica 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nell’attuale scenario del settore lavoristico, aspetti come il lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica rappresentano fattori sostanziali di trasformazione delle modalità di organizzazione e svolgimento della prestazione lavorativa. Tali aspetti, interdipendenti tra loro, mirano a favorire la flessibilità e l’efficienza lavorativa, modificando sostanzialmente sia i processi di lavoro, sia le modalità di interazione e collaborazione tra gli stessi lavoratori.

Accanto alle opportunità e ai benefici che ne conseguono, emerge, tuttavia, la necessità di analizzare i potenziali rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, che possono configurarsi a vari livelli, rispetto, ad esempio:

  • all’iperconnessione che, nel caso dello smart working, si traduce nel bisogno di rimanere sempre connessi al fine di poter continuare a svolgere la prestazione lavorativa;
  • alle complessità nella gestione dei gruppi di lavoro;
  • alla necessità di nuove competenze dei lavoratori;
  • all’abbattimento dei confini tra vita privata e vita lavorativa.

La platea di lavoratori coinvolti dalla sperimentazione 

Il Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili, afferente al Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) ha realizzato specifiche attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di strumenti di valutazione e gestione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. Tali attività sono state condotte con la collaborazione di diverse aziende private e amministrazioni pubbliche grazie alle quali è stato possibile definire le misure integrative e testarle attraverso una sperimentazione sul campo che ha coinvolto un’ampia platea di lavoratori.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Metodologia INAIL di valutazione e gestione del rischio Slc  

Fermo restando che l’impianto complessivo previsto dalla Metodologia INAIL di valutazione e gestione del rischio Slc resta invariato, articolato per fasi e caratterizzato da un approccio partecipativo che prevede il coinvolgimento delle figure della prevenzione e dei lavoratori, in linea con quanto previsto dalla normativa di riferimento, le misure aggiuntive proposte hanno l’obiettivo di ottimizzare la valutazione e gestione del rischio Slc includendo fattori di rischio specifici del lavoro da remoto e dell’innovazione tecnologica.

Il contenuto del monografico

Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca svolte e le novità del Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica della Metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Vengono presentati gli strumenti di valutazione e gestione del rischio integrati al fine di supportare operativamente le aziende nell’implementare adeguatamente tali aspetti, anche rispetto alle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Fonte: Monografico INAIL su valutazione e gestione del rischio stress-lavoro correlato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere