
Il Bando Cultura Calabria 2025 rappresenta una boccata d’ossigeno per molte imprese culturali del territorio regionale. L’Avviso pubblico n°. 4752 del 02 aprile 2025 ha come obiettivo quello di sostenere manifestazioni, eventi ed attività culturali che servano a promuovere e valorizzare il patrimonio storico e artistico calabrese.
Il Bando Cultura Calabria 2025, insomma, punta a potenziare l’identità del territorio, mettendo in risalto le tradizioni locali e i luoghi che hanno un maggiore interesse turistico-culturale. Andiamo ora a vedere le principali caratteristiche del bando.
Bando Cultura Calabria 2025: i beneficiari della misura
Possono partecipare al Bando Cultura Calabria 2025 i seguenti soggetti: fondazioni e associazioni, imprese, consorzi di imprese e società cooperative. Attenzione però: ogni soggetto può presentare una sola domanda di contributo e deve comunque essere previsto un cofinanziamento minimo obbligatorio del 20% delle spese ammissibili.
Il Bando Cultura Calabria 2025 finanzia solo eventi che riflettono la cultura e la tradizione della regione.
Bando Cultura Calabria 2025: come funziona l’agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva del Bando Cultura Calabria 2025 è pari a 4 milioni e 300 mila euro. Per quel che riguarda i contributi, invece, questi possono coprire fino all’80% delle spese considerate ammissibili, con importi variano in base alla tipologia dell’attività che viene inserita nel progetto dal richiedente. I massimali di cui bisogna tener conto sono questi:
- Mostre: fino a 40 mila euro;
- Attività musicali e di danza: fino a 30 mila euro;
- Eventi letterari: fino a 25 mila euro;
- Performance di bande musicali: fino a 20 mila euro;
- Folklore e teatro amatoriale: fino a 5 mila euro;
- Altre attività creative: fino a 20 mila euro.
Bando Cultura Calabria 2025: invio della domanda di partecipazione
Per partecipare al Bando Cultura Calabria 2025, le domande dei richiedenti devono essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo [email protected]. La data di scadenza è prevista per il 12 maggio 2025. Maggiori info su questa misura sono reperibili sul sito web ufficiale della Regione Calabria
L’importanza di bandi per la cultura in Calabria
Finanziamenti pubblici come il Bando Cultura Calabria 2025 rappresentano un sostegno fondamentale per il settore culturale, che in molte regioni italiane, tra cui proprio la Calabria, si trova in costante difficoltà a causa di risorse limitate e di una forte carenza di investimenti.
La cultura è un ambito strategico per lo sviluppo sociale ed economico, ma spesso non riesce a raggiungere la sostenibilità senza il supporto di fondi pubblici e finanziamenti a fondo perduto. In territori come il Mezzogiorno d’Italia, dove le disparità economiche e sociali sono accentuate, la possibilità di partecipare a bandi e ricevere finanziamenti è vitale per la valorizzazione del patrimonio storico, delle tradizioni locali e per la promozione di eventi che rafforzano l’identità culturale.
Inoltre, iniziative il Bando Cultura Calabria 2025 contribuiscono a creare occupazione, stimolare il turismo e favorire lo sviluppo di imprese culturali. Senza questi interventi, il rischio sarebbe di vedere progressivamente marginalizzata una risorsa così importante, con un impatto negativo sulle comunità locali. I bandi pubblici diventano, quindi, uno strumento essenziale per garantire la sostenibilità e la crescita di un settore che, nonostante le sue enormi potenzialità, fatica a trovare un proprio equilibrio senza il sostegno delle istituzioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link