16 Aprile 2025
Dazi Trump, gli effetti sulle Borse mondiali: le ultime notizie di oggi 14 aprile. DIRETTA


Donald Trump sembra voler proseguire nella guerra dei dazi. Il presidente degli Usa ha promesso misure anche sui chip, con annunci in proposito nei prossimi giorni. “Nessun Paese si salverà per gli ingiusti squilibri commerciali e le barriere non tariffarie che sono state usate contro di noi, soprattutto dalla Cina”, ha avvertito. “Nessuna eccezione è stata annunciata venerdì. Stiamo valutando dazi anche sui chip per la sicurezza nazionale”, aggiunge il tycoon riferendosi a possibili tariffe sui semiconduttori e alle esenzioni dai dazi reciproci per gli smartphone e i pc, solo “temporanee”. \n

Intanto secondo il NYT, Pechino ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Bene le Borse in Europa: Milano ha chiuso in forte rialzo con il Ftse Mib al +2,88%. Chiusura in positivo anche per tutte le altre piazze europee. Dollaro ai minimi degli ultimi 6 mesi. Wall Street ha aperto positiva.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

\n

Per approfondire:

\n\n

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

\n

    \n

  • Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
  • \n

  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
  • \n

“,”postId”:”c4802ecd-7649-4852-834b-82907e72b4ce”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-04-14T18:53:44.021Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:53:44+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sefcovic: “Ue resta aperta ad accordo giusto con gli Usa””,”content”:”

\”L’Ue resta pronta a un accordo giusto, inclusa la reciprocità attraverso zero tariffe sui beni industriali e il lavorare sulle barriere non tariffarie. Raggiungere questo richiederà un significativo sforzo congiunto da tutte e due le parti\”. Lo ha scritto il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic su X, al termine di un incontro di 90 minuti con il segretario al commercio americano Howard Lutnick e il rappresentate commerciale statunitense Jamieson Greer.

“,”postId”:”b4e05662-6259-4f4f-95a5-666e549c2a0a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T18:52:37.285Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:52:37+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Wall Street accelera: Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%”,”content”:”

Wall Street accelera. Il Dow Jones sale dell’1,11% a 40.668,52 punti, il Nasdaq avanza dell’1,12% a 16.907,20 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,19% a 5.427,69 punti.

“,”postId”:”602ec165-be95-47da-88c7-b3ea1ab323f9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T18:45:00.792Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Spada: “Speriamo che i dazi non entrino mai in funzione””,”content”:”

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

\”La nostra speranza è che i dazi, che oggi sono stati posticipati di 90 giorni, non entrino mai in funzione\”. Lo ha detto il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. \”E questo perché – ha aggiunto – il rapporto tra Europa e Stati Uniti è un rapporto fondamentale. Dopodiché alle aziende in questo momento diciamo di guardare a tutti i mercati, di esplorarne anche di nuovi perché non possiamo fermare quelle che sono le nostre produzioni. Sicuramente bisogna dialogare con Trump\”.

“,”postId”:”28c49363-8c81-440c-aa1d-7f492ced6b2a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T18:44:47.379Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:44:47+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari”,”content”:”

Il petrolio chiude poco mosso a New York, dove le quotazioni salgono dello 0,05% a 61,53 dollari al barile.

“,”postId”:”07dfc734-3485-404b-934f-439d92b530bd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T18:29:00.490Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:29:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Lollobrigida: “Bene dazi sospesi, Stati Uniti mercato strategico””,”content”:”

\”C’è un fatto oggettivo, quello che i dazi sono stati sospesi e questo è un primo risultato importante come aver fatto una scelta intelligente non inseguendo le follie di chi determina la politica internazionale della nostra nazione guardando a chi vince le elezioni negli altri Paesi. Quindi se è un democratico bisogna essere amici, se è un repubblicano bisogna essere nemici. Noi guardiamo solo l’interesse nazionale ed europeo, che ovviamente difendiamo\”. Lo ha detto il ministro per l’Agricoltura e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. \”L’Italia – ha aggiunto – oggi ha la caratteristica di essere governata da una grande donna che si è affermata a livello internazionale non perché ce lo diciamo da soli ma perché ce lo dicono i leader delle altre nazioni di qualsiasi estrazione, capace di essere forte in Europa, garantire un’Europa più forte nelle grandi tematiche e meno opprimente verso i cittadini e di essere anche capace di avere rapporti bilaterali per sostenere la logica\”. Una logica, ha osservato ancora il ministro, \”che vede negli Stati Uniti un mercato strategico a cui non vogliamo rinunciare, quindi agiamo con la diplomazia. E bisogna diffidare da chi invece al contrario urla alla guerra contro gli Stati Uniti, quella militare fa ridere ma anche quella commerciale fa ridere allo stesso modo, oppure la sostituzione dei mercati\”.

“,”postId”:”b0f57529-6837-49d8-a38e-0e1a640be341″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T18:10:00.228Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T20:10:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Giornata di incontri Pd su proposte anti dazi”,”content”:”

Serie di incontri al Nazareno fra il Pd e le organizzazioni di categoria. L’obiettivo è elaborare proposte contro i dazi. Oggi la segretaria Elly Schlein, insieme a esponenti della segreteria, ha incontrato rappresentanti del mondo dell’agricoltura, delle associazioni cooperative, artigiani e Pmi. Giovedì scorso, Schlein aveva incontrato rappresentanti di imprese, sindacati e cooperative \”per affinare le proposte che sottoponiamo al governo\”, aveva spiegato. Fra le ricette Pd, \”rilanciare la domanda aumentando i salari e approvando finalmente un salario minimo\” e una battaglia in Ue \”per avere investimenti comuni, un grande piano industriale per anticipare gli effetti devastanti sulle imprese, i lavoratori e le famiglie di questi dazi\”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“,”postId”:”e7040bef-8cdc-435f-ac96-34c483ac84ea”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T17:59:00.676Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T19:59:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Waller (Fed): “Dazi uno shock per l’economia, serve flessibilità””,”content”:”

La nuova politica dei dazi è \”uno dei maggiori shock a colpire l’economia americana in molti decenni. Il futuro di questa politica, e i suoi possibili effetti, restano molto incerti. Questo rende l’outlook molto incerto e richiede flessibilità nel rispondere ai molti possibili esiti\”. Lo ha detto il governatore della Fed Christopher Waller, delineando due possibili scenari su come le tariffe di Donald Trump potrebbero influenzare l’economia. Uno scenario prevede dazi al 25% in grado di avere un impatto forte sull’economia, far aumentare in modo significativo la disoccupazione e far salire l’inflazione al 5%. Il secondo scenario stima dazi al 10% che avrebbero un effetto ridotto sull’inflazione, facendola salire al 3%.

“,”postId”:”49f808df-5900-430f-95a4-5a340e4478fa”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T17:44:00.835Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T19:44:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Foti: per dazi non toccheremo l’80% risorse Coesione al Sud”,”content”:”

\”Abbiamo delle risorse all’interno del Pnrr e sono state allocate su delle mission che hanno dei risultati molto bassi di utilizzazione da parte del sistema delle imprese o comunque direttamente o indirettamente collegate alle imprese, è su queste misure che vogliamo intervenire\” per usarle a sostegno delle imprese colpite dai dazi. Lo ha detto il ministro Tommaso Foti a Sky TG24, rispondendo a chi in questi giorni parla di \”scippo di risorse al Sud\”. \”Per quanto riguarda le risorse al Sud il Pnrr lascia il 40% delle sue risorse territorializzate al Sud ed è un parametro che non verrà toccato così come non verrà toccato l’80% delle risorse della Coesione al Sud, l’importante è che queste risorse non rimangano solo ‘attribuite’ ma che si spendano\”, ha aggiunto Foti.

“,”postId”:”4712e39d-7d1d-4f00-a434-2880e5fd31e3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T17:21:00.663Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T19:21:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Crosetto: “Meloni più di tutti in Europa può dialogare con Trump””,”content”:”

\”Io penso che Giorgia Meloni, più di ogni altro leader europeo, possa dialogare con Trump, spiegare le ragioni per cui questa alleanza occidentale su cui si è retto il mondo per 80 anni debba proseguire ed è costituita da due pilastri: gli Stati Uniti e l’Europa; la somma dei due ci rende più credibili nel mondo\”. Sono le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto, al programma “Cinque minuti” su Rai 1. \”Trump – ha aggiunto Crosetto – è una persona molto pragmatica, abituata a trattare. Il suo rapporto che ha impostato col mondo è: ‘Cosa mi dai/cosa ti do’, ‘Quali sono i vantaggi a cooperare con te e quali gli svantaggi’. E penso che con l’Europa siano più i vantaggi che gli svantaggi\”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“,”postId”:”4b32c5ac-0246-40bb-a867-3116528712e1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T17:08:35.466Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T19:08:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa Milano guida il recupero dell’Europa, bene banche e Tim”,”content”:”

Tutti in chiaro rialzo, oggi, i Mercati azionari del Vecchio continente: dopo la pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone e alcuni tipi di computer, nella prima seduta della settimana la Borsa migliore in assoluto è stata di qualche frazione quella di Milano, con l’indice Ftse Mib che ha concluso in crescita del 2,88% a 35.007 punti. Molto bene anche Francoforte, che ha chiuso con un aumento del 2,7%, seguita da Parigi in crescita del 2,6%. Forti Amsterdam e Madrid, salite entrambe del 2,4%, con Londra che ha concluso con un rialzo del 2,1%. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni si è mosso in ampio ribasso: il differenziale ha concluso a 116 punti base, contro i 119 dell’avvio di seduta e i 124 della conclusione di venerdì, con il rendimento del prodotto del Tesoro che è in forte calo al 3,67%. In tenuta l’euro a quota 1,135 contro il dollaro. Sul fronte dell’energia, il prezzo del gas ha chiuso in chiaro aumento sul mercato di Amsterdam: il future sul metano con consegna a maggio ha segnato una crescita finale del 3,1% a 34,5 euro al Megawattora. Più cauto il petrolio, che ha ondeggiato attorno ai 61 dollari al barile. Tra i titoli principali di Piazza Affari il migliore è stato Tim, salito del 5,4% finale. Molto bene tutto il settore finanziario, con Unipol in aumento del 5,2%, Banco Bpm del 5,1%, Mps del 4,8% e Mediobanca del 4,7%. Cauti Pirelli (+1,3%), Enel (+1,2%) e Snam, in rialzo di un punto percentuale. In calo di dell’1,5% Amplifon a 17,5 euro.

“,”postId”:”5012b892-481a-44bc-8aea-385178648ee7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T16:49:06.094Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T18:49:06+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Orlando: \”Il governo sui dazi abbia la schiena dritta\””,”content”:”

\”I dazi possono solo peggiorare la situazione, sono un elemento di incertezza che frena anche i pochi investimenti che ci sono. Ci piacerebbe che il nostro governo avesse una postura diversa, una schiena dritta che oggi non vediamo\”. Così l’ex ministro del Lavoro e responsabile Politiche industriali del Pd Andrea Orlando.

“,”postId”:”3aacf2da-c228-471c-9aae-b0c43be2dfae”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T16:44:33.952Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T18:44:33+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Foti: \”Bilaterale Meloni con Trump ma competenza dazi è Ue\””,”content”:”

\”Giorgia Meloni ha in agenda un incontro bilaterale\” a Washington. \”Ci sarà una discussione legittima sui dazi, ma già sappiamo che sui dazi la competenza è dell’Unione europea è quindi è inutile pensare di poter avere trattamenti particolari, sicuramente Giorgia Meloni può per quello che le sarà possibile, fare da facilitatore per quanto riguarda questa trattativa sui dazi\”. Lo ha detto il ministro Tommaso Foti a Sky Tg 24. 

“,”postId”:”2cb26c75-75cf-430f-beaf-b92f8d178628″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T16:30:12.332Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T18:30:12+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Urso: \”Per i dazi la strada è quella del negoziato e dialogo\””,”content”:”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

\”Per quanto riguarda i dazi, siamo stati il governo più lungimirante nell’indicare la strada del negoziato, del dialogo e del confronto ‘con la prospettiva di ‘zero dazi zero’ tra le due sponde dell’Atlantico che credo sia quella che devono avere l’Europa e l’Occidente. Noi abbiamo indicato per primi e con più convinzione, determinazione e responsabilità la strada del dialogo e del negoziato e finalmente ci hanno dato ragione: Trump ha sospeso le nuove misure daziarie per 90 giorni, la commissione si è convinta che occorre negoziare nel merito ed ora il viaggio tempestivo di Giorgia Meloni a Washington faciliterà questo negoziato e io mi auguro che sarà finalmente posto sui binari giusti, quello di ricomporre l’Occidente non di dividerlo\”, ha detto il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso.

“,”postId”:”a184083b-9617-4efe-aaf0-1615515969c2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T16:28:55.729Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T18:28:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Trump: \”Presto dazi su prodotti farmaceutici\””,”content”:”

Donald Trump ha ribadito che imporrà dazi ai prodotti farmaceutici \”in un futuro non distante\”, durante un incontro nello studio Ovale con il presidente del Salvador. 

“,”postId”:”3ef40a6f-f6ba-441b-8634-ac6c7dcddfdf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T16:19:11.549Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T18:19:11+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Wall Street riduce i guadagni: Dj +0,36%, Nasdaq +0,42%”,”content”:”

Wall Street riduce i guadagni. Il Dow Jones sale dello 0,36% a 40.357,30 punti, il Nasdaq avanza dello 0,42% a 16.795,13 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,51% a 5.390,86 punti. 

“,”postId”:”5f1964d9-1732-4a57-bf91-f07942e6f5f2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T15:48:29.227Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T17:48:29+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa, l’Europa conclude in ampia crescita”,”content”:”

Mercati azionari del Vecchio continente in chiaro rialzo: dopo la pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone e alcuni tipi di computer, nella prima seduta della settimana la Borsa migliore è stata quella di Francoforte, che ha chiuso con un aumento del 2,7%, seguita da Parigi in crescita del 2,6%. Molto bene anche Amsterdam e Madrid, salite entrambe del 2,4%, mentre Londra ha concluso con un rialzo del 2,1%. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“,”postId”:”f4295a77-cd34-4ed1-89c2-007581111f29″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T15:46:01.655Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T17:46:01+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa, Milano chiude in forte rialzo: Ftse Mib +2,88% “,”content”:”

Seduta di chiaro recupero, facendo di qualche frazione meglio degli altri mercati azionari europei, per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha concluso in crescita del 2,88% a 35.007 punti.

“,”postId”:”6a7a4500-bcf4-4c31-a23f-a10fefc70fb0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T15:45:21.314Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T17:45:21+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ue formalizza la sospensione dei controdazi fino al 14 luglio”,”content”:”

La Commissione europea ha formalizzato la sospensione per 90 giorni dei controdazi nei confronti degli Stati Uniti, decisa la scorsa settimana. Bruxelles ha adottando due atti giuridici distinti che, rispettivamente, impongono e sospendono fino al 14 luglio le contromisure che sarebbero dovute entrare in vigore a partire domani domani. L’iter si concluderà definitivamente con la ratifica – con procedura scritta, in formato ibrido o in presenza – dei Paesi riuniti nella comitatologia entro le prossime due settimane.\n    La sospensione delle misure è dovuta alla volontà di \”dare una possibilità ai negoziati\”, mentre continuano i colloqui.

“,”postId”:”25d4f79e-1c1a-42d0-b8bb-3134495d4338″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T15:23:13.154Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T17:23:13+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Premier Norvegia d’accordo con Meloni: no a una spirale di dazi”,”content”:”

\”Una guerra commerciale non aiuterebbe nessuno, e sono d’accordo con Meloni che quello che dovremmo fare è lavorare per abbassare la pressione e non farla aumentare. C’è molto che si può fare nel commercio con gli Stati Uniti. L’Ue sta considerando di comprare energia dagli Stati Uniti. Noi tutti stiamo valutando di comprare equipaggiamenti militari dagl Usa. Ma costruire muri commerciali gli uni con gli altri in una spirale crescente, non è positivo\”. Lo ha detto il primo ministro della Norvegia Jonas Gahr Store, parlando con i giornalisti al termine dell’incontro con la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.

“,”postId”:”5a7bd0e0-cafa-406c-b569-870248860f01″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T15:04:56.269Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T17:04:56+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borse, Europa accelera ancora: Milano +3% “,”content”:”

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Piazza Affari migliora ulteriormente in vista della conclusione della seduta: l’indice Ftse Mib sale del 3%, con la Borsa di Francoforte che fa un po’ meglio in aumento del 3,2%. Molto bene anche Parigi (+2,8%) e Londra, che cresce del 2,4%. A Milano Mediobanca, Unipol e Tim salgono di oltre cinque punti percentuali, con tutte le banche in forte rialzo. Cauta Enel, in calo di un punto percentuale Amplifon. 

“,”postId”:”70bb285c-bf14-4cd9-a571-062618b5a5a3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T14:35:49.097Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T16:35:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Nomisma: in Usa crescerà consumo vino italiano nonostante i dazi”,”content”:”

\”La maggioranza dei consumatori americani vede un futuro di crescita per il vino italiano\”. Lo evidenzia lo studio Nonisma che ha realizzato una consumer survey sugli Usa per lo studio Wine monitor-Unicredit sulla competitività delle regioni del vino, basandosi su un campione di quasi duemila consumatori localizzati nei tre stati di maggior consumo: New York, California e Florida. Un futuro che, al di là dei dazi, anche nel breve periodo (nei prossimi 12 mesi) \”dovrebbe condurre a una maggior propensione al consumo dei vini italiani rispetto alla media. A prescindere dal 65% dei consumatori che manterrà invariato il consumo di vino italiano, un altro 25% ha dichiarato di volerlo aumentare, contro un 13% che lo ridurrà, denotando in tal modo un saldo positivo\”.  La Sicilia è tra le regioni italiane più conosciute e visitate dagli americani, oltre che più apprezzata per i vini che produce. Secondo lo studio, l’Isola – assieme alla Toscana -, è indicata dagli americani produttrice di maggior qualità, tanto che 6 su 10 dichiarano di conoscere almeno un vino siciliano e 2 su 10 di averlo anche consumato.

“,”postId”:”87d95566-2384-49f0-93dd-fcf560b3ef50″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T14:08:22.078Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T16:08:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:” Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37%”,”content”:”

Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dell’1,22% a 40.711,90 punti, il Nasdaq avanza del 2,37% a 17.121,26 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,70% a 5.457,37 punti. 

“,”postId”:”2fd1f186-5151-4831-bc62-8686eb2c48d6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T13:49:45.637Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T15:49:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa, Milano resta forte (+2,6% ) “,”content”:”

Mercati azionari del Vecchio continente sempre in chiaro recupero dopo l’avvio di Wall street grazie soprattutto alla pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone, alcuni tipi di pc e i semiconduttori: le Borse migliori sono quelle di Milano e Amsterdam che salgono del 2,6%, seguite da Francoforte in aumento di due punti percentuali e mezzo.\n

“,”postId”:”fe047279-714b-490a-a878-95ac23a35904″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T13:48:39.981Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T15:48:39+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Apple vola a Wall Street: +7,5% con tregua temporanea dazi “,”content”:”

Apple vola a Wall Street, dove i titoli salgono del 7,5% dopo l’esenzione temporanea dai dazi reciproci di smartphone e pc di Donald Trump. I dispositivi elettronici saranno inclusi successivamente nelle tariffe sul settore dei semiconduttori.

“,”postId”:”73327a82-d900-45db-9fe9-aa3c44638545″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T13:30:19.702Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T15:30:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Glossario finanziario, le parole chiave per capire andamento Borse e dazi “,”content”:”

La guerra commerciale scatenata dal presidente degli Usa nelle ultime settimane ha creato confusione e incertezza sui mercati (oltre che a livello diplomatico). Come sempre accade in queste situazioni, emerge anche a livello mediatico il lessico di esperti e analisti del settore, con termini ed espressioni che in qualche modo diventano più familiari al grande pubblico. Dal deficit commerciale alla spirale protezionistica, dall’indice della paura ai rimbalzi fino ai rimandi a orsi e tori: ecco un piccolo dizionario per provare a comprendere meglio queste parole.

“,”postId”:”df0387e4-95c7-4bef-8f82-6ff047919621″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T12:36:34.848Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T14:36:34+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Per la Casa Bianca non c’è stato alcun insider trading”,”content”:”

\”Non c’è stato insider trading alla Casa Bianca\”. Lo ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett in un’intervista a Fox riferendosi alle polemiche seguite all’invito di Donald Trump ad acquistare titoli azionari prima di innescare uno storico rally a Wall Street annunciando una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci.

“,”postId”:”4dccb68f-2764-4f5f-83ea-6551827ccbbc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T12:16:53.129Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T14:16:53+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi”,”content”:”

L’Opec taglia le stime per la domanda globale di petrolio per il 2025 e il 2026 in seguito ai dazi di Donald Trump. La domanda è stata tagliata di circa 100.000 barili al giorno sia per quest’anno sia per il prossimo. 

“,”postId”:”5cb03e23-bacd-41cc-a465-e20edad54365″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T12:10:22.636Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T14:10:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa: l’Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%”,”content”:”

 Allungano il passo del Borse europee in linea con i futures Usa che preannunciano un avvio in forte rialzo a Wall Street, dove intanto è uscita la trimestrale di Goldman Sachs. Grazie alla pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone, alcuni tipi di pc e i semiconduttori, i mercati confidano nelle negoziazioni avviate con la Cina mentre il dollaro continua a perdere terreno ed è scambiato a 1,139 con l’euro. In vista di un atteso taglio dei tassi giovedì da parte della Bce scendono intanto i rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread Btp-Bund si restringe a 118,2 punti base col calo del rendimento del bond italiano al 3,71%, favorito anche dalla promozione del rating da parte di S&P, e di quello del Bund tedesco a 2,51%. Gli acquisiti premiano in prima battuta i petroliferi grazie al rimbalzo del greggio e i tecnologici. Tra questi ultimi Infineon guadagna il 3,26% a Francoforte che è il migliore dei listini (+2,4%).

“,”postId”:”d548a753-d85c-41fe-9a47-9c2ed1354282″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T12:08:13.466Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T14:08:13+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Xi: \”Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale\””,”content”:”

La Cina attribuisce \”la massima priorità nella sua diplomazia di vicinato\” al Vietnam a cui darà \”con forza il suo sostegno nel percorso verso il socialismo, adatto alle sue condizioni nazionali\”. Il presidente Xi Jinping, incontrandoad Hanoi come segretario del Partito comunista cinese il suo omologo vietnamita To Lam, ha detto che i due Paesi \”promuoveranno la cooperazione strategica globale di alta qualità per ottenere maggiori progressi in sei settori chiave: fiducia politica reciproca, collaborazione in materia di sicurezza, cooperazione pratica, radicamento popolare, coordinamento multilaterale e gestione delle divergenze\”.

“,”postId”:”2b7a92b2-a2af-4167-9834-014e8a3df15f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T11:39:40.111Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T13:39:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ue, von der Leyen in contatto con Meloni su viaggio Usa”,”content”:”

\”La presidente von der Leyen e la prima ministra italiana Giorgia Meloni sono stati in contatto regolare. La presidente è in costante contatto con tutti i leader Ue. Sono stati in contatto anche in relazione a questa missione negli ultimi giorni. E saranno in contatto prima della missione programmata\”, come von der Leyen ha detto \”qualsiasi contatto con gli Usa è benvenuto\”. Quella di \”negoziare accordi commerciali\” \”è nostra esclusiva competenza\”. Così la portavoce della Commissione Ue Arianna Podestà, interpellata nell’incontro con la stampa sulla visita di Meloni a Washington e se abbia al riguardo uno specifico mandato Ue.

“,”postId”:”9e891898-3f49-4ff7-ac45-b558f6bb1810″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T10:46:35.429Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T12:46:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ue: \”Pronti ad acquistare gnl dagli Usa, opzione su tavolo dazi\””,”content”:”

L’acquisto di gas naturale liquefatto (gnl) dagli Stati Uniti è \”una possibilità sul tavolo\” nel contesto \”dell’attuale situazione dei dazi\”. Lo ha ribadito una portavoce della Commissione europea, ricordando che la presidente Ursula von der Leyen aveva già menzionato questa opzione lo scorso novembre, subito dopo le elezioni statunitensi. Bruxelles si dice pronta a rafforzare la diversificazione delle fonti energetiche, dopo il progressivo distacco dal gas russo, e sottolinea che \”gli Stati Uniti sono assolutamente una delle opzioni possibili\”. Alla domanda su meccanismi specifici, come il possibile rilancio del sistema di acquisti congiunti a livello Ue, la portavoce ha risposto: \”L’aggregazione ha già dimostrato la sua efficacia e potrebbe essere una delle opzioni. Fa parte dei negoziati in corso\”.

“,”postId”:”5a352b9d-8f23-4abd-bd6c-fbc29ff9ecf0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T10:28:48.489Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T12:28:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa, Europa sale con stop ai dazi e guarda a Bce, Milano +2%”,”content”:”

Sono tutte in decisa crescita le Borse europee al pari del futures su Wall Street. Mentre il caos della politica dell’amministrazione Usa penalizza ancora il dollaro, scivolato ai minimi da sei mesi, gli investitori guardano alla Bce, giovedì. Il mercato attende che tagli di nuovo i tassi anche per contenere l’ingiustificato rafforzamento dell’euro, il cui tasso ponderato per il commercio è attualmente al livello più alto dall’inizio dell’Unione monetaria, segnala Ing. Milano segna +2%. La promozione al rating dell’Italia arrivato da venerdì ha ridotto il rendimento del Btp italiano al 2,73% e lo spread col Bund (a 119,4 punti base) anche se resta ancora superiore a quello dei bond francesi e greci.

“,”postId”:”c8525ec6-2c40-4b11-9910-c2896c2f0596″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T09:30:23.269Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T11:30:23+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Pechino: dialogo Cina-Ue sui danni causati dai dazi Usa”,”content”:”

L’uso dei dazi da parte degli Stati Uniti \”come arma per perseguire vantaggi egoistici è un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo, che danneggia gli interessi delle economie di tutto il mondo, comprese Cina e Ue\”. È il commento del portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian sul dialogo avviato da Pechino e Bruexelles in merito alle tariffe reciproche americane. Lin ha aggiunto che Cina e Ue \”sono la seconda e la terza economia mondiale, la loro produzione combinata è più di un terzo dell’economia globale e il loro volume commerciale rappresenta un quarto di quello globale. Cina e Ue sono favorevoli a globalizzazione economica e liberalizzazione commerciale, nonché difensori e sostenitori dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto)\”.

“,”postId”:”fce7b8dd-bc56-47da-9e88-a357d31a488c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T09:22:44.739Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T11:22:44+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Dollaro a minimi da 6 mesi”,”content”:”

Il dollaro scende ai minimi degli ultimi sei mesi dopo le ennesime dichiarazioni di Donald Trump sui dazi sui chip e con il timore che la confusione sulla politica tariffaria possa allontanare gli operatori dagli asset statunitensi. Il Bloomberg Dollar Spot Index ha perso lo 0,3% dopo aver toccato il livello più basso da ottobre. Quest’anno l’indicatore è sceso di quasi il 6% a causa delle crescenti tensioni commerciali con la Cina, dell’incertezza sulla politica Usa e con i dubbi sulla crescita economica americana. D’altra parte, l’euro sta vivendo il rally più rapido dal 2009, con gli operatori che scommettono su una salita fino a 1,20 dollari. La moneta unica europea ha raggiunto il suo livello più alto in tre anni alla fine della scorsa settimana, avvicinandosi a 1,15 dollari e viaggia oggi a ridosso di 1,14.

“,”postId”:”80de3068-7d8a-46b9-b46f-2e1e60e2963b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T08:53:52.950Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T10:53:52+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Salvini: Meloni vada da Trump con la linea del buon senso”,”content”:”

La presidente del consiglio Giorgia Meloni \”dovrà avere la linea del buon senso, quello che il governo italiano ha sempre tenuto, non inseguendo gli ultrà di Parigi o Bruxelles che parlano di bazooka, contro dazi e guerre commerciali\”. Lo afferma il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini sottolineando che \”l’Italia ha una posizione di dialogo e di confronto tra Europa e Usa e non si può aprire la guerra commerciale dei dazi a livello mondiale\”. \”Quindi – spiega – dobbiamo ridurre l’impatto sulle nostre aziende\”.

“,”postId”:”aa2158ae-ea67-4b76-a6ac-fa4f6c8efb72″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T08:40:08.228Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T10:40:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa Hong Kong chiude a +2,40% “,”content”:”

La Borsa di Hong Kong chiude la seduta con solidi guadagni con l’esenzione dei dazi Usa per i dispositivi elettronici quali smartphone e pc annunciat nel fine settimana: l’indice Hang Seng sale del 2,40%, a 21.417,40 punti.

“,”postId”:”e47777c1-fc02-40d0-877a-b4cdb60049e7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T07:51:22.839Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T09:51:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Nyt: Cina blocca l’export di diverse terre rare”,”content”:”

Con l’intensificarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Il governo cinese, ha riferito il New York Times, sta elaborando un nuovo sistema di regolamentazione che, una volta entrato in vigore, potrebbe impedire definitivamente alle forniture di raggiungere alcune aziende, tra cui gli appaltatori militari americani.

“,”postId”:”81ae7a6e-4ec2-4319-ae14-0e11c4d2a61d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T07:37:55.885Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T09:37:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa Milano sale con l’Europa”,”content”:”

Piazza Affari sale come le altre Borse europee, dove brillano i titoli dei semiconduttori sulla scia della pausa nei dazi americani sul comparto dell’elettronica. A Piazza Affari (+1,9%) si mette in luce Stm (+3,79%), a Francoforte (+2,2%) Infineon (+2,6%) e ad Amsterdam (+2,2%) Asml (+3,85%). Corrono anche i ‘petroliferi’ mentre le quotazioni del sono poco mosse: Tenaris +3,66%, Saipem +3,5%. In luce poi Mediobanca (+3%) col via libera del governo all’ops di Mps (+2,3%) mentre si avvicina l’assemblea di Siena chiamata a votare all’operazione. In fondo al listino principale, tutto in positivo, le utilities come Enel (+0,09%) e Italgas (+0,15%).

“,”postId”:”735ff13a-1b32-45e1-a3cc-41789ea9b344″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T07:36:53.588Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T09:36:53+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa, Shanghai chiude a +0,76%, Shenzhen a +1,15%”,”content”:”

Le Borse cinesi chiudono la seduta in territorio positivo: l’indice Composite di Shanghai sale dello 0,76%, a 3.262,81, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dell’1,15%, a quota 1.903,49. I listini beneficiano anche dei dati sull’interscambio commerciale della Cina, caratterizzati da un surplus di 102,64 miliardi di dollari, oltre i 77 miliardi stimati dagli analisti. L’export, hanno riferito le Dogane di Pechino, ha un balzo a cifra del 12,5%, a fronte del 2,3% di gennaio-febbraio e al 4,4% atteso. Mentre l’import accusa una frenata ulteriore del 4,3%, dimezzando il -8,40% del primo bimestre, ma mancando il -2% di consenso.

“,”postId”:”e5bff868-883a-4c0c-838f-2a89f69719d6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T07:12:45.567Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T09:12:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borse Europa partono positive”,”content”:”

Le Borse europee partono positive, aiutate dal temporaneo stop ai dazi sull’elettronica di consumo deciso da Donald Trump. Londra sale in avvio dell’1,53%, Parigi dell’1,87% e Francoforte del 2,1 per cento.

“,”postId”:”68cc8965-b466-4486-8aa0-a3ad2c913760″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T07:10:49.101Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T09:10:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa Milano apre in rialzo, +1,8%”,”content”:”

La Borsa di Milano ha aperto positiva. L’indice Ftse Mib ha segnato un guadagno inziale dell’1,8% a 34.640 punti.

“,”postId”:”f438208e-f4cc-4a18-8978-6172bd6fad13″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:55:36.911Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:55:36+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borse, Asia positiva”,”content”:”

Seduta positiva per le Borse asiatiche come sono positivi i futures sugli indici europei e di Wall Street. Tokyo ha guadagnato l’1,18% con lo yen che si è rafforzato mentre il dollaro ha segnato il nuovo minimo dell’anno e l’oro, che mantiene il suo ruolo tradizionale di bene rifugio, ha ritoccato i massimi. Sale con più decisione Hong Kong (+2,14% a seduta ancora aperta), Shanghai e Shenzhen invece guadagnano rispettivamente lo 0,69 e lo 0,97%. A Taiwan (-0,08%) il gruppo che assembla iPhone, Hon Hai Precision Industry, fa un passo avanti del 2,97%, a Seul (+0,95%) beneficia invece Samsung Electronics (+1,72%).

“,”postId”:”34a5d364-0b0a-45ce-b6b0-1287ae0bb46d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:53:45.345Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:53:45+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti “,”content”:”

Lo spread Btp-Bund si riduce in avvio di seduta a 119,1 punti base dai 124,5 della chiusura di venerdì. A fare restringere il differenziale contribuisce il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P. Il rendimento dei titoli di Stato italiani con scadenza dieci anni è al 3,75% dal 3,8% di venerdì scorso, quello del Bund tedesco è invece fermo al 2,56%.

“,”postId”:”882864ba-1d8f-4b42-bca2-bbdfd3ace80d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:36:06.417Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:36:06+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Borsa Hong Kong apre a +1,88% con stop parziale a dazi Usa”,”content”:”

La Borsa di Hong Kong apre la seduta in territorio positivo con l’esenzione dai dazi per i dispositivi elettronici, quali smartphone e pc, annunciata nel weekend dall’amministrazione Trump, sia pure in via temporanea perché saranno probabilmente soggetti a \”dazi sui semiconduttori\” che entreranno in vigore \”fra un mese o due\”, secondo la precisazione del segretario al Commercio americano Howard Lutnick: l’indice Hang Seng sale nelle prime battute dell’1,88%, a 21.294,01 punti. In rialzo Hsbc (+3%) e Alibaba (+4%).

“,”postId”:”bc52f6f7-9a17-4e56-ba8b-30baace7cc9c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:35:19.985Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:35:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cina, +4,5% export verso Usa e surplus a 76,6 miliardi”,”content”:”

La Cina registra un export in aumento annuo del 4,5% verso gli Stati Uniti nei primi tre mesi del 2025, a dispetto delle tensioni commerciali e dei dazi di Donald Trump saliti al 145% ad aprile su tutto il made in China e delle pronte ritorsioni al 125% sui beni made in Usa. In base ai dati diffusi oggi dall’Amministrazione generale delle Dogane, il surplus di Pechino verso Washington si attesta nello stesso periodo a 76,6 miliardi di dollari, di cui 27,6 miliardi riferiti solo al mese di marzo. Gli Stati Uniti sono la prima destinazione dei beni cinesi per singoli Paesi, con spedizioni nel trimestre pari a 115,6 miliardi.

“,”postId”:”ecf84a8c-e4ff-4385-bbea-de916f76d186″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:20:34.023Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:20:34+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Xi Jinping: “Il protezionismo non porta da nessuna parte””,”content”:”

Il protezionismo \”non porta da nessuna parte\” e una guerra commerciale non vedrà vincitori. Nel mezzo della guerra commerciale co gli Usa, il presidente cinese Xi Jinping si appresta oggi a effettuare il suo primo viaggio all’estero con tappe in Vietnam, Malaysia e Cambogia per rafforzare i legami commerciali regionali con i dazi imposti da Donald Trump. In un articolo sul principale quotidiano vietnamita Nhan Dan, Xi ha esortato i due Paesi a \”salvaguardare con con forza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale aperto e cooperativo\”.

“,”postId”:”ed19c1cd-45db-47f5-840a-796802c4cdd4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:19:44.189Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:19:44+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tajani: “Da Trump dichiarazioni sui dazi finalizzate a trattativa””,”content”:”

\”Io preferisco vedere i fatti concreti, poi ci possono essere dichiarazioni che sono finalizzate alla trattativa”, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in merito alle dichiarazioni di Trump secondo cui \”nessun Paese si salva\” dai dazi. \”Vediamo come andrà la trattativa con l’Unione Europea, dobbiamo essere uniti noi europei e guai a dividerci. Infatti tutti quanti a Bruxelles riconoscono l’importanza del viaggio a Washington di Giorgia Meloni perché il nostro Presidente del Consiglio non va a trattare per l’Italia contro l’Europa, va a sostenere posizioni che sono europee, in contatto sempre con Ursula von der Leyen\”.

“,”postId”:”05e42b6c-aa6b-4b22-891c-b7f29da70079″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-14T06:19:01.059Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-14T08:19:01+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Trump: “Annuncio dazi su semiconduttori in settimana””,”content”:”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che annuncerà nuovi dazi sui semiconduttori \”la prossima settimana\”, mentre continua a spingere per imporre tariffe punitive per affrontare le questioni commerciali statunitensi. \”I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano\”, ha affermato, riferendosi a quelli specifici sui semiconduttori, che seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Alla domanda su quale sarebbe stata l’aliquota per i semiconduttori, ha risposto: \”Lo annuncerò la prossima settimana\”.

“,”postId”:”140eb3f3-0376-416f-beb9-2256fbb5d8ce”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”97015736-3203-47a1-a847-aadb1137982f”,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

Donald Trump sembra voler proseguire nella guerra dei dazi. Il presidente degli Usa ha promesso misure anche sui chip, con annunci in proposito nei prossimi giorni. “Nessun Paese si salverà per gli ingiusti squilibri commerciali e le barriere non tariffarie che sono state usate contro di noi, soprattutto dalla Cina”, ha avvertito. “Nessuna eccezione è stata annunciata venerdì. Stiamo valutando dazi anche sui chip per la sicurezza nazionale”, aggiunge il tycoon riferendosi a possibili tariffe sui semiconduttori e alle esenzioni dai dazi reciproci per gli smartphone e i pc, solo “temporanee”. 

Intanto secondo il NYT, Pechino ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Bene le Borse in Europa: Milano ha chiuso in forte rialzo con il Ftse Mib al +2,88%. Chiusura in positivo anche per tutte le altre piazze europee. Dollaro ai minimi degli ultimi 6 mesi. Wall Street ha aperto positiva.

Per approfondire:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Sefcovic: “Ue resta aperta ad accordo giusto con gli Usa”

“L’Ue resta pronta a un accordo giusto, inclusa la reciprocità attraverso zero tariffe sui beni industriali e il lavorare sulle barriere non tariffarie. Raggiungere questo richiederà un significativo sforzo congiunto da tutte e due le parti”. Lo ha scritto il commissario Ue al commercio Maros Sefcovic su X, al termine di un incontro di 90 minuti con il segretario al commercio americano Howard Lutnick e il rappresentate commerciale statunitense Jamieson Greer.

Wall Street accelera: Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%

Wall Street accelera. Il Dow Jones sale dell’1,11% a 40.668,52 punti, il Nasdaq avanza dell’1,12% a 16.907,20 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,19% a 5.427,69 punti.

Spada: “Speriamo che i dazi non entrino mai in funzione”

“La nostra speranza è che i dazi, che oggi sono stati posticipati di 90 giorni, non entrino mai in funzione”. Lo ha detto il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. “E questo perché – ha aggiunto – il rapporto tra Europa e Stati Uniti è un rapporto fondamentale. Dopodiché alle aziende in questo momento diciamo di guardare a tutti i mercati, di esplorarne anche di nuovi perché non possiamo fermare quelle che sono le nostre produzioni. Sicuramente bisogna dialogare con Trump”.

Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari

Il petrolio chiude poco mosso a New York, dove le quotazioni salgono dello 0,05% a 61,53 dollari al barile.

Lollobrigida: “Bene dazi sospesi, Stati Uniti mercato strategico”

“C’è un fatto oggettivo, quello che i dazi sono stati sospesi e questo è un primo risultato importante come aver fatto una scelta intelligente non inseguendo le follie di chi determina la politica internazionale della nostra nazione guardando a chi vince le elezioni negli altri Paesi. Quindi se è un democratico bisogna essere amici, se è un repubblicano bisogna essere nemici. Noi guardiamo solo l’interesse nazionale ed europeo, che ovviamente difendiamo”. Lo ha detto il ministro per l’Agricoltura e la sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “L’Italia – ha aggiunto – oggi ha la caratteristica di essere governata da una grande donna che si è affermata a livello internazionale non perché ce lo diciamo da soli ma perché ce lo dicono i leader delle altre nazioni di qualsiasi estrazione, capace di essere forte in Europa, garantire un’Europa più forte nelle grandi tematiche e meno opprimente verso i cittadini e di essere anche capace di avere rapporti bilaterali per sostenere la logica”. Una logica, ha osservato ancora il ministro, “che vede negli Stati Uniti un mercato strategico a cui non vogliamo rinunciare, quindi agiamo con la diplomazia. E bisogna diffidare da chi invece al contrario urla alla guerra contro gli Stati Uniti, quella militare fa ridere ma anche quella commerciale fa ridere allo stesso modo, oppure la sostituzione dei mercati”.

Giornata di incontri Pd su proposte anti dazi

Serie di incontri al Nazareno fra il Pd e le organizzazioni di categoria. L’obiettivo è elaborare proposte contro i dazi. Oggi la segretaria Elly Schlein, insieme a esponenti della segreteria, ha incontrato rappresentanti del mondo dell’agricoltura, delle associazioni cooperative, artigiani e Pmi. Giovedì scorso, Schlein aveva incontrato rappresentanti di imprese, sindacati e cooperative “per affinare le proposte che sottoponiamo al governo”, aveva spiegato. Fra le ricette Pd, “rilanciare la domanda aumentando i salari e approvando finalmente un salario minimo” e una battaglia in Ue “per avere investimenti comuni, un grande piano industriale per anticipare gli effetti devastanti sulle imprese, i lavoratori e le famiglie di questi dazi”.

Waller (Fed): “Dazi uno shock per l’economia, serve flessibilità”

La nuova politica dei dazi è “uno dei maggiori shock a colpire l’economia americana in molti decenni. Il futuro di questa politica, e i suoi possibili effetti, restano molto incerti. Questo rende l’outlook molto incerto e richiede flessibilità nel rispondere ai molti possibili esiti”. Lo ha detto il governatore della Fed Christopher Waller, delineando due possibili scenari su come le tariffe di Donald Trump potrebbero influenzare l’economia. Uno scenario prevede dazi al 25% in grado di avere un impatto forte sull’economia, far aumentare in modo significativo la disoccupazione e far salire l’inflazione al 5%. Il secondo scenario stima dazi al 10% che avrebbero un effetto ridotto sull’inflazione, facendola salire al 3%.

Foti: per dazi non toccheremo l’80% risorse Coesione al Sud

“Abbiamo delle risorse all’interno del Pnrr e sono state allocate su delle mission che hanno dei risultati molto bassi di utilizzazione da parte del sistema delle imprese o comunque direttamente o indirettamente collegate alle imprese, è su queste misure che vogliamo intervenire” per usarle a sostegno delle imprese colpite dai dazi. Lo ha detto il ministro Tommaso Foti a Sky TG24, rispondendo a chi in questi giorni parla di “scippo di risorse al Sud”. “Per quanto riguarda le risorse al Sud il Pnrr lascia il 40% delle sue risorse territorializzate al Sud ed è un parametro che non verrà toccato così come non verrà toccato l’80% delle risorse della Coesione al Sud, l’importante è che queste risorse non rimangano solo ‘attribuite’ ma che si spendano”, ha aggiunto Foti.

Crosetto: “Meloni più di tutti in Europa può dialogare con Trump”

“Io penso che Giorgia Meloni, più di ogni altro leader europeo, possa dialogare con Trump, spiegare le ragioni per cui questa alleanza occidentale su cui si è retto il mondo per 80 anni debba proseguire ed è costituita da due pilastri: gli Stati Uniti e l’Europa; la somma dei due ci rende più credibili nel mondo”. Sono le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto, al programma “Cinque minuti” su Rai 1. “Trump – ha aggiunto Crosetto – è una persona molto pragmatica, abituata a trattare. Il suo rapporto che ha impostato col mondo è: ‘Cosa mi dai/cosa ti do’, ‘Quali sono i vantaggi a cooperare con te e quali gli svantaggi’. E penso che con l’Europa siano più i vantaggi che gli svantaggi”.

Borsa Milano guida il recupero dell’Europa, bene banche e Tim

Tutti in chiaro rialzo, oggi, i Mercati azionari del Vecchio continente: dopo la pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone e alcuni tipi di computer, nella prima seduta della settimana la Borsa migliore in assoluto è stata di qualche frazione quella di Milano, con l’indice Ftse Mib che ha concluso in crescita del 2,88% a 35.007 punti. Molto bene anche Francoforte, che ha chiuso con un aumento del 2,7%, seguita da Parigi in crescita del 2,6%. Forti Amsterdam e Madrid, salite entrambe del 2,4%, con Londra che ha concluso con un rialzo del 2,1%. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni si è mosso in ampio ribasso: il differenziale ha concluso a 116 punti base, contro i 119 dell’avvio di seduta e i 124 della conclusione di venerdì, con il rendimento del prodotto del Tesoro che è in forte calo al 3,67%. In tenuta l’euro a quota 1,135 contro il dollaro. Sul fronte dell’energia, il prezzo del gas ha chiuso in chiaro aumento sul mercato di Amsterdam: il future sul metano con consegna a maggio ha segnato una crescita finale del 3,1% a 34,5 euro al Megawattora. Più cauto il petrolio, che ha ondeggiato attorno ai 61 dollari al barile. Tra i titoli principali di Piazza Affari il migliore è stato Tim, salito del 5,4% finale. Molto bene tutto il settore finanziario, con Unipol in aumento del 5,2%, Banco Bpm del 5,1%, Mps del 4,8% e Mediobanca del 4,7%. Cauti Pirelli (+1,3%), Enel (+1,2%) e Snam, in rialzo di un punto percentuale. In calo di dell’1,5% Amplifon a 17,5 euro.

Orlando: “Il governo sui dazi abbia la schiena dritta”

“I dazi possono solo peggiorare la situazione, sono un elemento di incertezza che frena anche i pochi investimenti che ci sono. Ci piacerebbe che il nostro governo avesse una postura diversa, una schiena dritta che oggi non vediamo”. Così l’ex ministro del Lavoro e responsabile Politiche industriali del Pd Andrea Orlando.

Foti: “Bilaterale Meloni con Trump ma competenza dazi è Ue”

“Giorgia Meloni ha in agenda un incontro bilaterale” a Washington. “Ci sarà una discussione legittima sui dazi, ma già sappiamo che sui dazi la competenza è dell’Unione europea è quindi è inutile pensare di poter avere trattamenti particolari, sicuramente Giorgia Meloni può per quello che le sarà possibile, fare da facilitatore per quanto riguarda questa trattativa sui dazi”. Lo ha detto il ministro Tommaso Foti a Sky Tg 24. 

Urso: “Per i dazi la strada è quella del negoziato e dialogo”

“Per quanto riguarda i dazi, siamo stati il governo più lungimirante nell’indicare la strada del negoziato, del dialogo e del confronto ‘con la prospettiva di ‘zero dazi zero’ tra le due sponde dell’Atlantico che credo sia quella che devono avere l’Europa e l’Occidente. Noi abbiamo indicato per primi e con più convinzione, determinazione e responsabilità la strada del dialogo e del negoziato e finalmente ci hanno dato ragione: Trump ha sospeso le nuove misure daziarie per 90 giorni, la commissione si è convinta che occorre negoziare nel merito ed ora il viaggio tempestivo di Giorgia Meloni a Washington faciliterà questo negoziato e io mi auguro che sarà finalmente posto sui binari giusti, quello di ricomporre l’Occidente non di dividerlo”, ha detto il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso.

Trump: “Presto dazi su prodotti farmaceutici”

Donald Trump ha ribadito che imporrà dazi ai prodotti farmaceutici “in un futuro non distante”, durante un incontro nello studio Ovale con il presidente del Salvador. 

Wall Street riduce i guadagni: Dj +0,36%, Nasdaq +0,42%

Wall Street riduce i guadagni. Il Dow Jones sale dello 0,36% a 40.357,30 punti, il Nasdaq avanza dello 0,42% a 16.795,13 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,51% a 5.390,86 punti. 

Borsa, l’Europa conclude in ampia crescita

Mercati azionari del Vecchio continente in chiaro rialzo: dopo la pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone e alcuni tipi di computer, nella prima seduta della settimana la Borsa migliore è stata quella di Francoforte, che ha chiuso con un aumento del 2,7%, seguita da Parigi in crescita del 2,6%. Molto bene anche Amsterdam e Madrid, salite entrambe del 2,4%, mentre Londra ha concluso con un rialzo del 2,1%. 

Borsa, Milano chiude in forte rialzo: Ftse Mib +2,88%

Seduta di chiaro recupero, facendo di qualche frazione meglio degli altri mercati azionari europei, per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha concluso in crescita del 2,88% a 35.007 punti.

Ue formalizza la sospensione dei controdazi fino al 14 luglio

La Commissione europea ha formalizzato la sospensione per 90 giorni dei controdazi nei confronti degli Stati Uniti, decisa la scorsa settimana. Bruxelles ha adottando due atti giuridici distinti che, rispettivamente, impongono e sospendono fino al 14 luglio le contromisure che sarebbero dovute entrare in vigore a partire domani domani. L’iter si concluderà definitivamente con la ratifica – con procedura scritta, in formato ibrido o in presenza – dei Paesi riuniti nella comitatologia entro le prossime due settimane.
    La sospensione delle misure è dovuta alla volontà di “dare una possibilità ai negoziati”, mentre continuano i colloqui.

Premier Norvegia d’accordo con Meloni: no a una spirale di dazi

“Una guerra commerciale non aiuterebbe nessuno, e sono d’accordo con Meloni che quello che dovremmo fare è lavorare per abbassare la pressione e non farla aumentare. C’è molto che si può fare nel commercio con gli Stati Uniti. L’Ue sta considerando di comprare energia dagli Stati Uniti. Noi tutti stiamo valutando di comprare equipaggiamenti militari dagl Usa. Ma costruire muri commerciali gli uni con gli altri in una spirale crescente, non è positivo”. Lo ha detto il primo ministro della Norvegia Jonas Gahr Store, parlando con i giornalisti al termine dell’incontro con la premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.

Borse, Europa accelera ancora: Milano +3%

Piazza Affari migliora ulteriormente in vista della conclusione della seduta: l’indice Ftse Mib sale del 3%, con la Borsa di Francoforte che fa un po’ meglio in aumento del 3,2%. Molto bene anche Parigi (+2,8%) e Londra, che cresce del 2,4%. A Milano Mediobanca, Unipol e Tim salgono di oltre cinque punti percentuali, con tutte le banche in forte rialzo. Cauta Enel, in calo di un punto percentuale Amplifon. 

Nomisma: in Usa crescerà consumo vino italiano nonostante i dazi

“La maggioranza dei consumatori americani vede un futuro di crescita per il vino italiano”. Lo evidenzia lo studio Nonisma che ha realizzato una consumer survey sugli Usa per lo studio Wine monitor-Unicredit sulla competitività delle regioni del vino, basandosi su un campione di quasi duemila consumatori localizzati nei tre stati di maggior consumo: New York, California e Florida. Un futuro che, al di là dei dazi, anche nel breve periodo (nei prossimi 12 mesi) “dovrebbe condurre a una maggior propensione al consumo dei vini italiani rispetto alla media. A prescindere dal 65% dei consumatori che manterrà invariato il consumo di vino italiano, un altro 25% ha dichiarato di volerlo aumentare, contro un 13% che lo ridurrà, denotando in tal modo un saldo positivo”.  La Sicilia è tra le regioni italiane più conosciute e visitate dagli americani, oltre che più apprezzata per i vini che produce. Secondo lo studio, l’Isola – assieme alla Toscana -, è indicata dagli americani produttrice di maggior qualità, tanto che 6 su 10 dichiarano di conoscere almeno un vino siciliano e 2 su 10 di averlo anche consumato.

Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37%

Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dell’1,22% a 40.711,90 punti, il Nasdaq avanza del 2,37% a 17.121,26 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,70% a 5.457,37 punti. 

Borsa, Milano resta forte (+2,6% )

Mercati azionari del Vecchio continente sempre in chiaro recupero dopo l’avvio di Wall street grazie soprattutto alla pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone, alcuni tipi di pc e i semiconduttori: le Borse migliori sono quelle di Milano e Amsterdam che salgono del 2,6%, seguite da Francoforte in aumento di due punti percentuali e mezzo.

Apple vola a Wall Street: +7,5% con tregua temporanea dazi

Apple vola a Wall Street, dove i titoli salgono del 7,5% dopo l’esenzione temporanea dai dazi reciproci di smartphone e pc di Donald Trump. I dispositivi elettronici saranno inclusi successivamente nelle tariffe sul settore dei semiconduttori.

Glossario finanziario, le parole chiave per capire andamento Borse e dazi

La guerra commerciale scatenata dal presidente degli Usa nelle ultime settimane ha creato confusione e incertezza sui mercati (oltre che a livello diplomatico). Come sempre accade in queste situazioni, emerge anche a livello mediatico il lessico di esperti e analisti del settore, con termini ed espressioni che in qualche modo diventano più familiari al grande pubblico. Dal deficit commerciale alla spirale protezionistica, dall’indice della paura ai rimbalzi fino ai rimandi a orsi e tori: ecco un piccolo dizionario per provare a comprendere meglio queste parole.

Per la Casa Bianca non c’è stato alcun insider trading

“Non c’è stato insider trading alla Casa Bianca”. Lo ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett in un’intervista a Fox riferendosi alle polemiche seguite all’invito di Donald Trump ad acquistare titoli azionari prima di innescare uno storico rally a Wall Street annunciando una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci.

Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi

L’Opec taglia le stime per la domanda globale di petrolio per il 2025 e il 2026 in seguito ai dazi di Donald Trump. La domanda è stata tagliata di circa 100.000 barili al giorno sia per quest’anno sia per il prossimo. 

Borsa: l’Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%

 Allungano il passo del Borse europee in linea con i futures Usa che preannunciano un avvio in forte rialzo a Wall Street, dove intanto è uscita la trimestrale di Goldman Sachs. Grazie alla pausa decisa da Trump sui dazi per smartphone, alcuni tipi di pc e i semiconduttori, i mercati confidano nelle negoziazioni avviate con la Cina mentre il dollaro continua a perdere terreno ed è scambiato a 1,139 con l’euro. In vista di un atteso taglio dei tassi giovedì da parte della Bce scendono intanto i rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread Btp-Bund si restringe a 118,2 punti base col calo del rendimento del bond italiano al 3,71%, favorito anche dalla promozione del rating da parte di S&P, e di quello del Bund tedesco a 2,51%. Gli acquisiti premiano in prima battuta i petroliferi grazie al rimbalzo del greggio e i tecnologici. Tra questi ultimi Infineon guadagna il 3,26% a Francoforte che è il migliore dei listini (+2,4%).

Xi: “Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale”

La Cina attribuisce “la massima priorità nella sua diplomazia di vicinato” al Vietnam a cui darà “con forza il suo sostegno nel percorso verso il socialismo, adatto alle sue condizioni nazionali”. Il presidente Xi Jinping, incontrandoad Hanoi come segretario del Partito comunista cinese il suo omologo vietnamita To Lam, ha detto che i due Paesi “promuoveranno la cooperazione strategica globale di alta qualità per ottenere maggiori progressi in sei settori chiave: fiducia politica reciproca, collaborazione in materia di sicurezza, cooperazione pratica, radicamento popolare, coordinamento multilaterale e gestione delle divergenze”.

Ue, von der Leyen in contatto con Meloni su viaggio Usa

“La presidente von der Leyen e la prima ministra italiana Giorgia Meloni sono stati in contatto regolare. La presidente è in costante contatto con tutti i leader Ue. Sono stati in contatto anche in relazione a questa missione negli ultimi giorni. E saranno in contatto prima della missione programmata”, come von der Leyen ha detto “qualsiasi contatto con gli Usa è benvenuto”. Quella di “negoziare accordi commerciali” “è nostra esclusiva competenza”. Così la portavoce della Commissione Ue Arianna Podestà, interpellata nell’incontro con la stampa sulla visita di Meloni a Washington e se abbia al riguardo uno specifico mandato Ue.

Ue: “Pronti ad acquistare gnl dagli Usa, opzione su tavolo dazi”

L’acquisto di gas naturale liquefatto (gnl) dagli Stati Uniti è “una possibilità sul tavolo” nel contesto “dell’attuale situazione dei dazi”. Lo ha ribadito una portavoce della Commissione europea, ricordando che la presidente Ursula von der Leyen aveva già menzionato questa opzione lo scorso novembre, subito dopo le elezioni statunitensi. Bruxelles si dice pronta a rafforzare la diversificazione delle fonti energetiche, dopo il progressivo distacco dal gas russo, e sottolinea che “gli Stati Uniti sono assolutamente una delle opzioni possibili”. Alla domanda su meccanismi specifici, come il possibile rilancio del sistema di acquisti congiunti a livello Ue, la portavoce ha risposto: “L’aggregazione ha già dimostrato la sua efficacia e potrebbe essere una delle opzioni. Fa parte dei negoziati in corso”.

Borsa, Europa sale con stop ai dazi e guarda a Bce, Milano +2%

Sono tutte in decisa crescita le Borse europee al pari del futures su Wall Street. Mentre il caos della politica dell’amministrazione Usa penalizza ancora il dollaro, scivolato ai minimi da sei mesi, gli investitori guardano alla Bce, giovedì. Il mercato attende che tagli di nuovo i tassi anche per contenere l’ingiustificato rafforzamento dell’euro, il cui tasso ponderato per il commercio è attualmente al livello più alto dall’inizio dell’Unione monetaria, segnala Ing. Milano segna +2%. La promozione al rating dell’Italia arrivato da venerdì ha ridotto il rendimento del Btp italiano al 2,73% e lo spread col Bund (a 119,4 punti base) anche se resta ancora superiore a quello dei bond francesi e greci.

Pechino: dialogo Cina-Ue sui danni causati dai dazi Usa

L’uso dei dazi da parte degli Stati Uniti “come arma per perseguire vantaggi egoistici è un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo, che danneggia gli interessi delle economie di tutto il mondo, comprese Cina e Ue”. È il commento del portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian sul dialogo avviato da Pechino e Bruexelles in merito alle tariffe reciproche americane. Lin ha aggiunto che Cina e Ue “sono la seconda e la terza economia mondiale, la loro produzione combinata è più di un terzo dell’economia globale e il loro volume commerciale rappresenta un quarto di quello globale. Cina e Ue sono favorevoli a globalizzazione economica e liberalizzazione commerciale, nonché difensori e sostenitori dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto)”.

Dollaro a minimi da 6 mesi

Il dollaro scende ai minimi degli ultimi sei mesi dopo le ennesime dichiarazioni di Donald Trump sui dazi sui chip e con il timore che la confusione sulla politica tariffaria possa allontanare gli operatori dagli asset statunitensi. Il Bloomberg Dollar Spot Index ha perso lo 0,3% dopo aver toccato il livello più basso da ottobre. Quest’anno l’indicatore è sceso di quasi il 6% a causa delle crescenti tensioni commerciali con la Cina, dell’incertezza sulla politica Usa e con i dubbi sulla crescita economica americana. D’altra parte, l’euro sta vivendo il rally più rapido dal 2009, con gli operatori che scommettono su una salita fino a 1,20 dollari. La moneta unica europea ha raggiunto il suo livello più alto in tre anni alla fine della scorsa settimana, avvicinandosi a 1,15 dollari e viaggia oggi a ridosso di 1,14.

Salvini: Meloni vada da Trump con la linea del buon senso

La presidente del consiglio Giorgia Meloni “dovrà avere la linea del buon senso, quello che il governo italiano ha sempre tenuto, non inseguendo gli ultrà di Parigi o Bruxelles che parlano di bazooka, contro dazi e guerre commerciali”. Lo afferma il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini sottolineando che “l’Italia ha una posizione di dialogo e di confronto tra Europa e Usa e non si può aprire la guerra commerciale dei dazi a livello mondiale”. “Quindi – spiega – dobbiamo ridurre l’impatto sulle nostre aziende”.

Borsa Hong Kong chiude a +2,40%

La Borsa di Hong Kong chiude la seduta con solidi guadagni con l’esenzione dei dazi Usa per i dispositivi elettronici quali smartphone e pc annunciat nel fine settimana: l’indice Hang Seng sale del 2,40%, a 21.417,40 punti.

Nyt: Cina blocca l’export di diverse terre rare

Con l’intensificarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino ha sospeso l’export di diversi elementi critici delle terre rare, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Il governo cinese, ha riferito il New York Times, sta elaborando un nuovo sistema di regolamentazione che, una volta entrato in vigore, potrebbe impedire definitivamente alle forniture di raggiungere alcune aziende, tra cui gli appaltatori militari americani.

Borsa Milano sale con l’Europa

Piazza Affari sale come le altre Borse europee, dove brillano i titoli dei semiconduttori sulla scia della pausa nei dazi americani sul comparto dell’elettronica. A Piazza Affari (+1,9%) si mette in luce Stm (+3,79%), a Francoforte (+2,2%) Infineon (+2,6%) e ad Amsterdam (+2,2%) Asml (+3,85%). Corrono anche i ‘petroliferi’ mentre le quotazioni del sono poco mosse: Tenaris +3,66%, Saipem +3,5%. In luce poi Mediobanca (+3%) col via libera del governo all’ops di Mps (+2,3%) mentre si avvicina l’assemblea di Siena chiamata a votare all’operazione. In fondo al listino principale, tutto in positivo, le utilities come Enel (+0,09%) e Italgas (+0,15%).

Borsa, Shanghai chiude a +0,76%, Shenzhen a +1,15%

Le Borse cinesi chiudono la seduta in territorio positivo: l’indice Composite di Shanghai sale dello 0,76%, a 3.262,81, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dell’1,15%, a quota 1.903,49. I listini beneficiano anche dei dati sull’interscambio commerciale della Cina, caratterizzati da un surplus di 102,64 miliardi di dollari, oltre i 77 miliardi stimati dagli analisti. L’export, hanno riferito le Dogane di Pechino, ha un balzo a cifra del 12,5%, a fronte del 2,3% di gennaio-febbraio e al 4,4% atteso. Mentre l’import accusa una frenata ulteriore del 4,3%, dimezzando il -8,40% del primo bimestre, ma mancando il -2% di consenso.

Borse Europa partono positive

Le Borse europee partono positive, aiutate dal temporaneo stop ai dazi sull’elettronica di consumo deciso da Donald Trump. Londra sale in avvio dell’1,53%, Parigi dell’1,87% e Francoforte del 2,1 per cento.

Borsa Milano apre in rialzo, +1,8%

La Borsa di Milano ha aperto positiva. L’indice Ftse Mib ha segnato un guadagno inziale dell’1,8% a 34.640 punti.

Borse, Asia positiva

Seduta positiva per le Borse asiatiche come sono positivi i futures sugli indici europei e di Wall Street. Tokyo ha guadagnato l’1,18% con lo yen che si è rafforzato mentre il dollaro ha segnato il nuovo minimo dell’anno e l’oro, che mantiene il suo ruolo tradizionale di bene rifugio, ha ritoccato i massimi. Sale con più decisione Hong Kong (+2,14% a seduta ancora aperta), Shanghai e Shenzhen invece guadagnano rispettivamente lo 0,69 e lo 0,97%. A Taiwan (-0,08%) il gruppo che assembla iPhone, Hon Hai Precision Industry, fa un passo avanti del 2,97%, a Seul (+0,95%) beneficia invece Samsung Electronics (+1,72%).

Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti

Lo spread Btp-Bund si riduce in avvio di seduta a 119,1 punti base dai 124,5 della chiusura di venerdì. A fare restringere il differenziale contribuisce il miglioramento del rating dell’Italia da parte di S&P. Il rendimento dei titoli di Stato italiani con scadenza dieci anni è al 3,75% dal 3,8% di venerdì scorso, quello del Bund tedesco è invece fermo al 2,56%.

Borsa Hong Kong apre a +1,88% con stop parziale a dazi Usa

La Borsa di Hong Kong apre la seduta in territorio positivo con l’esenzione dai dazi per i dispositivi elettronici, quali smartphone e pc, annunciata nel weekend dall’amministrazione Trump, sia pure in via temporanea perché saranno probabilmente soggetti a “dazi sui semiconduttori” che entreranno in vigore “fra un mese o due”, secondo la precisazione del segretario al Commercio americano Howard Lutnick: l’indice Hang Seng sale nelle prime battute dell’1,88%, a 21.294,01 punti. In rialzo Hsbc (+3%) e Alibaba (+4%).

Cina, +4,5% export verso Usa e surplus a 76,6 miliardi

La Cina registra un export in aumento annuo del 4,5% verso gli Stati Uniti nei primi tre mesi del 2025, a dispetto delle tensioni commerciali e dei dazi di Donald Trump saliti al 145% ad aprile su tutto il made in China e delle pronte ritorsioni al 125% sui beni made in Usa. In base ai dati diffusi oggi dall’Amministrazione generale delle Dogane, il surplus di Pechino verso Washington si attesta nello stesso periodo a 76,6 miliardi di dollari, di cui 27,6 miliardi riferiti solo al mese di marzo. Gli Stati Uniti sono la prima destinazione dei beni cinesi per singoli Paesi, con spedizioni nel trimestre pari a 115,6 miliardi.

Xi Jinping: “Il protezionismo non porta da nessuna parte”

Il protezionismo “non porta da nessuna parte” e una guerra commerciale non vedrà vincitori. Nel mezzo della guerra commerciale co gli Usa, il presidente cinese Xi Jinping si appresta oggi a effettuare il suo primo viaggio all’estero con tappe in Vietnam, Malaysia e Cambogia per rafforzare i legami commerciali regionali con i dazi imposti da Donald Trump. In un articolo sul principale quotidiano vietnamita Nhan Dan, Xi ha esortato i due Paesi a “salvaguardare con con forza il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale aperto e cooperativo”.

Tajani: “Da Trump dichiarazioni sui dazi finalizzate a trattativa”

“Io preferisco vedere i fatti concreti, poi ci possono essere dichiarazioni che sono finalizzate alla trattativa”, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in merito alle dichiarazioni di Trump secondo cui “nessun Paese si salva” dai dazi. “Vediamo come andrà la trattativa con l’Unione Europea, dobbiamo essere uniti noi europei e guai a dividerci. Infatti tutti quanti a Bruxelles riconoscono l’importanza del viaggio a Washington di Giorgia Meloni perché il nostro Presidente del Consiglio non va a trattare per l’Italia contro l’Europa, va a sostenere posizioni che sono europee, in contatto sempre con Ursula von der Leyen”.

Trump: “Annuncio dazi su semiconduttori in settimana”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che annuncerà nuovi dazi sui semiconduttori “la prossima settimana”, mentre continua a spingere per imporre tariffe punitive per affrontare le questioni commerciali statunitensi. “I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano”, ha affermato, riferendosi a quelli specifici sui semiconduttori, che seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Alla domanda su quale sarebbe stata l’aliquota per i semiconduttori, ha risposto: “Lo annuncerò la prossima settimana”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale