16 Aprile 2025
Imprese in Veneto, Marcato: “mai così tante risorse, è la golden age della nostra regione”


“Lo dicono i numeri: non ci sono mai state tante risorse in Veneto per le aziende come in questo momento, è davvero una ‘golden age’ per l’imprenditoria regionale”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Roberto Marcato intervenendo oggi nella sede di Confindustria Vicenza all’evento “Sostenere il cambiamento: tra innovazione, transizione e start-up. Nuove opportunità per la competitività delle imprese”, cui hanno partecipato le categorie economiche e le parti sociali del Veneto.

L’incontro ha fornito l’occasione per presentare i diversi strumenti di supporto disponibili per le aziende, in particolare le sezioni “Transizione” e “Start Up” del Fondo Veneto Competitività, e la sezione “Innovazione nelle Pmi” del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Marcato ha citato la legge sull’attrattività delle imprese (si prevede generi oltre 140 milioni di euro di nuovi investimenti sul territorio), il nuovo Piano energetico (“Porterà a un fatturato di 19,7 miliardi e l’impiego di 107.000 addetti”), il Fondo Veneto Energia con 56 milioni per progetti di efficientamento energetico del ciclo produttivo, gli 80 milioni di euro di credito d’imposta per le aziende che insistono nella Zls Porto di Venezia-Rodigino. “In questi ultimi anni abbiamo messo a terra complessivamente oltre un miliardo e 200 milioni per le nostre imprese tra risorse regionali, statali, europee, condividendo i provvedimenti con le categorie economiche e studiandoli sulle concrete esigenze del tessuto produttivo veneto. Il sostegno a nostri imprenditori, in particolare ai giovani, è la nostra priorità, poiché sono loro a rappresentare il futuro e la forza propulsiva del sistema economico e sociale regionale”, ha assicurato Marcato.

Il Fondo Veneto Competitività nella sezione “Transizione” ha una dotazione di 70 milioni di euro per supportare pmi e midcap con innovazioni tecnologiche, ammodernamento di macchinari e impianti, e accompagnare i processi di ristrutturazione aziendale anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e dell’economia circolare. Il finanziamento si realizza attraverso una combinazione di sovvenzioni e prestiti agevolati, con quota pubblica a tasso zero e quota privata a tasso ridotto. La sezione “Start Up” del Fondo Veneto Competitività, con 14 milioni, vuole supportare le nuove imprese nei settori manifatturiero, servizi e commercio, con un focus particolare su innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile. Il finanziamento copre il 100% delle spese, con possibilità di conversione in contributo a fondo perduto fino al 40%, in base a criteri di premialità, come nuova occupazione o certificazioni ambientali. Infine la sezione “Innovazione nelle Pmi” del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione supporta con 18 milioni ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica e organizzativa nelle pmi, attraverso una sovvenzione fino al 40% e prestiti agevolati, con quota pubblica a tasso zero e quota privata a tasso ridotto. “Gli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione sono un valore aggiunto fondamentale per le pmi venete- ha concluso Marcato- soprattutto in questo momento di difficoltà nell’accesso al credito, di minacce di dazi, di crisi energetica. Gli interventi regionali mirano non solo a sostenere l’innovazione e la crescita, ma anche a rafforzare la capacità delle pmi di affrontare le sfide del cambiamento, favorendo la loro competitività nel lungo periodo”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:


Stampa questa notizia





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese