
Dopo anni di crescita accelerata e il boom generato dalla pandemia, l’industria ecommerce ha rallentato e non è più una novità.
In questo nuovo scenario, diventa imprescindibile dotarsi di risorse e partner strategici e tecnologici per affrontare le sfide del settore. Ne abbiamo parlato con Marianna Chillau, presidente e fondatrice di 4eCom, ecco alcune anticipazioni dell’intervista in uscita su Ferrutensil di aprile.
4eCom è un’associazione nata nel 2017 come community di aziende specializzate in servizi digitali per l’ecommerce. Dal 2020 è diventata un’associazione ufficiale con l’obiettivo di supportare e promuovere soluzioni innovative per il mercato ecommerce italiano. Oggi conta circa 100 aziende associate e organizza eventi, workshop e momenti di networking per connettere merchant, fornitori e professionisti del settore, favorendo la crescita dell’ecosistema digitale.
Secondo la vostra associazione, qual è l’andamento delle aziende digitali per l’ecommerce?
Siamo in un momento di svolta cruciale per il nostro mercato di riferimento. Dopo anni di crescita accelerata e il boom generato dalla pandemia, l’industria ecommerce ha rallentato e non è più una novità. Questo cambio di prospettiva impone una riflessione sulla sostenibilità del business: trovare il giusto equilibrio per crescere in modo efficiente ed efficace. In questo nuovo scenario, diventa imprescindibile dotarsi di risorse e partner strategici e tecnologici per affrontare le sfide del settore. Per noi e i nostri associati, questo rappresenta un’occasione unica per evolvere e cogliere nuove opportunità.
Quali sono le esigenze principali dei vostri associati?
In un mercato competitivo, dominato da soluzioni e tecnologie internazionali, la priorità è creare sinergie e costruire relazioni solide tra gli operatori del settore. Fare squadra e individuare una linea comune di collaborazione su clienti e progetti è la principale esigenza dei nostri associati. Per questo, ci concentriamo su iniziative e temi che favoriscano la cooperazione, permettendoci di affrontare insieme le sfide di un’industria in continua evoluzione.
Nell’esperienza dei vostri associati, quale maturità digitale manifesta il retail tecnico bricolage e ferramenta? Quali temi pensate siano strategici per continuare il percorso di evoluzione?
Nell’esperienza dei nostri associati, il mercato del bricolage e ferramenta mostra una maturità digitale particolarmente frammentata, infatti, le grandi insegne investono in omnicanalità ed eCommerce, mentre molti operatori indipendenti sono ancora nelle fasi iniziali del percorso di digitalizzazione. Per evolvere, è essenziale integrare fisico e digitale, sfruttare formati innovativi e adottare strategie di fidelizzazione basate su CRM e AI. Ottimizzare dati, pricing e logistica aumenta la competitività, mentre la formazione digitale diventa cruciale per affrontare le sfide del mercato. L’innovazione è una sfida, ma anche un’opportunità per chi sa coglierla.
(Continua in Ferrutensil di aprile)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link