
Contributi fino all’80% per Progetti Innovativi proposti e realizzati da società, imprese individuali Professionisti. Opportunità di finanziamento da €15.000 a €45.000 per sviluppare prodotti e servizi tecnologici nei laboratori della Casa delle Tecnologie Emergenti.
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT) lancia la seconda importante call per le imprese, volta a sostenere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. L’avviso, denominato “Call4Matera – CTE Comunità per L’innovazione”, permette l’accesso a contributi a fondo perduto riservati a società già costituite (anche in fase di startup, pmi) professionisti e imprese individuali per la realizzazione di programmi d’investimento innovativi. Il bando finanzia progetti con un importo complessivo di spese ammissibili compreso tra €15.000 e €45.000. È previsto un contributo in conto capitale pari al 60% delle spese totali, che può aumentare fino all’80% qualora il progetto includa, durante il periodo di convenzione, l’erogazione del servizio denominato “CTE COMUNITÀ PER L’INNOVAZIONE”, cioè l’esecuzione di attività di trasferimento tecnologico verso altre imprese, scuole, enti, associazioni, ordini professionali, cittadini.
La partecipazione avviene tramite la presentazione di una domanda di contributo nell’intervallo di validità dell’application (dal 5 maggio 2025 ore 10:00 al 9 maggio 2025 alle ore 13:00) utilizzando esclusivamente la modulistica allegata all’avviso pubblico. La domanda deve descrivere dettagliatamente il prodotto/servizio, le sue funzionalità finali, il target e il laboratorio tecnologico di CTE Matera prescelto, motivando la scelta e indicando le attrezzature che si intendono utilizzare.
I progetti dovranno avere una durata massima di 3 mesi dalla firma della convenzione, con ulteriori 20 giorni concessi per la rendicontazione finale. Le spese ammissibili includono costi di personale (interno ed esterno), acquisizione di impianti ed attrezzature tecnologiche, hardware e software, servizi (progettazione, sviluppo software, consulenze specialistiche), comunicazione e promozione, oltre all’IVA non recuperabile su tali costi. Non sono ammesse spese per attività di formazione.
Oltre al contributo citato, i soggetti beneficiari potranno fruire gratuitamente, esclusivamente nel periodo di convenzione, del servizio di Service&Office “Vicinato innovativo” – Resident quarterly (stanze n. 20 e n. 24) che prevede i servizi Based+Premium di cui al “Regolamento di accesso Digital Hub. di S. Rocco – Casa delle Tecnologie Emergenti” visionabile al link https://servizionline.comune.mt.it/kweb/at/matera/5160-regolamenti .
Requisiti e Modalità di Partecipazione
Per accedere al contributo, i soggetti proponenti devono essere già costituiti, essere in regola con i contributi previdenziali e non trovarsi in stato di liquidazione o procedure concorsuali (salvo quanto previsto dal codice della crisi d’impresa). Non sono ammesse imprese che abbiano già usufruito direttamente o indirettamente, cioè collegate, partecipate o associate ad imprese già beneficiarie, di un sostegno finanziario a valere sul progetto CTE Matera nell’ambito del precedente avviso pubblico CALL4future – Call4Ideas – Call4 Solutions. Ciascun soggetto può presentare una sola domanda.
Selezione e Svolgimento dei Progetti
La selezione delle domande avverrà secondo il criterio dell’ordine di arrivo cronologico per singolo laboratorio (rif. Art. 13), fino all’esaurimento dei posti disponibili, per un massimo di beneficiari così suddiviso: Giardino delle tecnologie emergenti – n.5 beneficiari; Blockchain e Quantum Key Distribution – n.5 beneficiari; 3D Video Capture, AR/VR e mixed reality – n.5 beneficiari; Digital Twin Città di Matera – n.10 beneficiari; Robotica collaborativa – n.5 beneficiari; Stampa 3D – n.5 beneficiari.
I progetti selezionati si svolgeranno con il supporto dei referenti dei laboratori per l’utilizzo delle attrezzature. La concessione del contributo avverrà previa acquisizione esito positivo di n. 3 fasi di verifica e validazione formale degli stati di avanzamento del progetto che si svolgeranno in presenza presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, nel laboratorio competente.
Per il commissario prefettizio Raffaele Ruberto, “L’occasione della Call4Matera 2025 è una preziosa opportunità per le imprese che interpreta pienamente la missione della CTE, impegnata a promuovere il trasferimento tecnologico. Si tratta di un vero e proprio booster, che permetterà ai partecipanti di utilizzare le attrezzature presenti nei laboratori della CTE a supporto delle loro idee imprenditoriali per lo sviluppo di prototipi, prodotti, applicazioni web, app mobile e applicazioni software integrate, etc. In coerenza con l’intento del presente avviso, il Comune di Matera, consolidando già l’ecosistema che la CTE Matera ha creato, mira a estendere e creare una vera e propria Comunità dell’innovazione: un luogo dove il mondo dell’imprenditoria, gli Enti di ricerca e, per la prima volta, il Comune, coabitano e insieme offrono servizi di innovazione alla città. Immaginiamo questo come un luogo in cui diversi attori, imprese, enti pubblici, centri di competenza e laboratori possano convivere creando una vera e propria comunità di innovatori che possano usufruire dei servizi del centro stesso e rappresentare il Quartiere dell’innovazione per tutta la città. L’auspicio è che – anche con il prezioso contributo delle associazioni di categoria – siano numerose le realtà imprenditoriali che possano partecipare all’avviso attivando così un percorso virtuoso per la loro crescita, tessendo relazioni con i nostri partners scientifici ma anche con la rete territoriale che potrà trarre beneficio grazie alla condivisione degli interventi realizzati”.
Informazioni Aggiuntive
Per tutti i dettagli sul bando, i requisiti completi, la modulistica e le modalità di presentazione della domanda, si invita a consultare l’avviso pubblico disponibile al seguente link https://servizionline.comune.mt.it/kweb/at/matera/20408718-avvisi e sul sito web www.ctematera.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link