16 Aprile 2025
Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio


Riparte da Bologna l’iniziativa Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio. Il ciclo di incontri, promosso all’interno dell’investimento PNRR M1C3 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale, è a cura dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, in collaborazione con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali nell’ambito del progetto formativo Dicolab. Cultura al digitale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La conferenza di apertura

Dopo le tappe di Napoli, Firenze e Torino, il quarto appuntamento si svolgerà a Bologna, giovedì 17 aprile 2025 a partire dalle ore 9.00, presso l’Opificio Golinelli (Via Paolo Nanni Costa, 14), sede della Fondazione Golinelli.

La giornata sarà rivolta alle istituzioni culturali locali e ai professionisti del settore, con particolare attenzione al tema della trasformazione digitale. Il programma prevede una conferenza pubblica in mattinata, seguita nel pomeriggio da sessioni parallele di approfondimento.

Durante la conferenza – aperta al pubblico previa registrazione – verrà fatto il punto sull’attuazione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) nell’ambito dell’investimento PNRR M1C3 1.1, con un focus dedicato alla costruzione dell’ecosistema digitale per la cultura – Ecomic e alle azioni con cui Dicolab. Cultura al digitale sostiene la trasformazione digitale del settore.

La tavola rotonda e le sessioni pomeridiane

Alla conferenza seguirà la tavola rotonda “Quali reti territoriali per costruire un ecosistema digitale per la cultura italiana?”, coordinata dal Professor Roberto Balzani, che vedrà il confronto tra diversi attori territoriali impegnati nei processi di innovazione digitale.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Intervengono: Giuseppe Di Modica (delegato della Prorettrice per la trasformazione digitale, Università di Bologna), Claudio Leombroni (responsabile Area Biblioteche e Archivi, Regione Emilia-Romagna), Alessandro Lorica (deputy CEO, Dot Beyond), Riccardo Segamonti (co-fondatore di PNRR Avvocati Network Advisory), Elena Stefani (direttrice della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna).

Nel pomeriggio, due sessioni parallele curate dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dalla Digital Library, con il supporto di BAM! Strategie Culturali:

Sessione 1. La progettazione dei servizi digitali per la cultura: fasi e strumenti

Sessione 2. Laboratorio di co-progettazione. Ideare e costruire nuovi servizi con Ecomic, il caso del Sistema archivistico regionale della Regione Emilia-Romagna.

Iscrizioni

Per iscriversi all’evento compilare il form (e una breve survey) su: https://it.surveymonkey.com/r/PNDinviaggio_Bologna.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Istituto: https://digitallibrary.cultura.gov.it o scrivere all’indirizzo e-mail:
ic-dp.pnd@cultura.gov.it 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita