
Urso: “formazione e sviluppo delle competenze fondamentali per consolidare il saper fare italiano”
Il bilancio e i risultati raggiunti, le prospettive e l’evoluzione dei percorsi formativi a un anno dalla partenza dei Licei del Made in Italy. Questo il tema al centro dell’evento che si è tenuto a Palazzo Piacentini, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, istituita dalla legge quadro n. 206 del 2023.
All’incontro hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il sottosegretario di Stato Paola Frassinetti e il presidente della Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy, Gianni Brugnoli.
“Identità e innovazione sono i binari su cui corre il treno del Made in Italy, marchio di qualità ed eccellenza riconosciuto nel mondo. Formazione e sviluppo delle competenze giocano un ruolo fondamentale nel rafforzare il saper fare italiano e nel preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide globali. L’apprezzamento crescente per i Licei del Made in Italy conferma l’interesse verso un’educazione pragmatica, capace di valorizzare le eccellenze e offrire reali prospettive professionali e formative”, ha dichiarato il ministro Urso.
Nello specifico, i Licei del Made in Italy – che quest’anno, secondo i dati del MIM, hanno registrato un incremento delle iscrizioni del 22% rispetto all’anno scolastico precedente – offrono un percorso formativo completo che integra le discipline umanistiche e STEM con quelle economiche e giuridiche. L’obiettivo è quello di formare una generazione di professionisti in grado di apprendere tecniche e strategie per sostenere il Made in Italy, dalle realtà locali fino ai mercati globali.
Durante l’evento, a supporto di questo percorso formativo, è stata ricordata anche la nascita, a partire dal 10 aprile, della Fondazione Imprese e Competenze. L’ente si propone di promuovere il Made in Italy attraverso la formazione e il collegamento diretto con il mondo produttivo, con l’obiettivo di diventare un alleato fondamentale per il Liceo del Made in Italy, in grado di ampliare l’offerta formativa in sintonia con le caratteristiche specifiche dei vari settori produttivi e delle realtà territoriali.
Galleria fotografica
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link