
Martedì 15 aprile anche la Liguria celebra la giornata nazionale del Made in Italy con un programma di dodici eventi sparsi sul territorio regionale. L’iniziativa, istituita dal Ministero delle imprese e del made in italy nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, si concentra quest’anno sul tema “Made in Italy tra identità e innovazione”, con particolare attenzione a nuove tecnologie e sostenibilità.
Sono dodici gli appuntamenti previsti per celebrare questa giornata, tra i quali ci sono:
- Alla scoperta del Made in Italy artigiano, un valore in più per i prodotti Made in Italy: la sostenibilità.
- Le pro loco per il Made in Italy tra tradizione ed innovazione: territorio come museo vivente.
- La tecnologia superconduttiva: un’eccellenza italiana nel mondo ed Euroflora B2B.
In una nota stampa, il consigliere delegato allo sviluppo economico Alessio Piana, ha dhicarato: “I nostri imprenditori sono testimoni di un saper fare secolare che dobbiamo salvaguardare, tramandare e sviluppare nel futuro. La Giornata nazionale del Made in Italy è un’occasione per celebrare l’eccellenza, la qualità e l’innovazione del prodotto italiano nel mondo, evidenziando le tipicità dei nostri territori che, grazie alla passione, all’ingegno e alla dedizione dei nostri artigiani, continuiamo a preservare e valorizzare nel tempo”.
Il centro storico diventa un laboratorio a cielo aperto: in 400 alla scoperta delle botteghe
In occasione di questa celebrazione le vie del centro storico si sono trasformate in un laboratorio a cielo aperto grazie a una “Caccia al tesoro tra le botteghe artigiane” promossa da Confartigianato, in collaborazione con la Camera di commercio di Genova, Regione Liguria attraverso il progetto Orientamenti – #Progettiamocilfuturo, e con il supporto di Palazzo Ducale. L’iniziativa, riconosciuta tra le celebrazioni ufficiali dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha coinvolto 400 studenti e 30 imprese del territorio.
Con l’aiuto di un’app interattiva, i ragazzi – provenienti da ogni ordine e grado scolastico della provincia – hanno esplorato botteghe artigiane, incontrando maestri del legno, ceramisti, orafi e gelatieri, scoprendo strumenti, materiali e segreti di mestieri spesso sconosciuti.
Felice Negri, presidente di Confartigianato Genova, in una nota stampa ha dichiarato: “Il valore dell’iniziativa va oltre la semplice conoscenza del Made in Italy. In un momento storico in cui il mismatch tra domanda e offerta di lavoro ha raggiunto livelli critici iniziative come questa diventano cruciali per orientare i giovani verso percorsi professionali spesso sottovalutati ma ricchi di opportunità”.
Durante il percorso, anche momenti di riflessione con i deputati Ilaria Cavo e Luca Pastorino, che hanno parlato ai ragazzi dell’importanza di conoscere e valorizzare l’intelligenza delle mani. L’obiettivo è stato quello di stimolare curiosità e consapevolezza nei confronti di un patrimonio vivo, dinamico, capace di ispirare le nuove generazioni.
Approvato il piano per l’internazionalizzazione 2025
Nel quadro di queste celebrazioni, la Regione ha annunciato l’approvazione del piano dell’internazionalizzazione 2025. “Siamo impegnati da tempo nella promozione delle eccellenze liguri in Italia e all’estero – ha aggiunto Piana -. Di recente abbiamo chiuso il bando dedicato all’internazionalizzazione, che ha riscontrato in meno di 24 ore l’interesse di 394 imprese regionali”.
Il piano sarà realizzato attraverso Liguria International e prevede la partecipazione delle imprese liguri a grandi eventi come Expo Osaka 2025, Fruit Logistica di Berlino, Fruit Attraction di Madrid, Break Bulk Europe di Rotterdam, Cannes Yachting Festival, Summer Fancy Food di New York e Mipim di Cannes. Non mancherà il sostegno a eventi locali di rilievo internazionale come il Salone nautico, Euroflora, Sea Future, Genoa Shipping Week e Olioliva.
Prossima anche la firma di un protocollo d’intesa con Simest per sviluppare ulteriori iniziative a sostegno delle imprese liguri sui mercati esteri.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link