16 Aprile 2025
Bonus disoccupati, inattivi o inoccupati under 35 nel 2025


Nel 2025 è possibile richiedere diversi bonus per under 35 disoccupati, inattivi o inoccupati.

Si tratta, cioè, di misure che si rivolgono a giovani con meno di 35 anni e che non hanno un impiego.

In questo articolo spieghiamo quali sono, a chi spettano e come funzionano.

QUALI BONUS PER DISOCCUPATI, INATTIVI O INOCCUPATI PER GIOVANI UNDER 35 CI SONO NEL 2025

Sono diversi i bonus per disoccupati, inattivi o inoccupati under 35 erogati nel 2025 sotto forma di agevolazioni, incentivi, indennizzi o voucher.

Molti di questi sono stati programmati e finanziati (per cui, anche se confermati, si attende l’avvio). Altri invece, sono già attivi a tutti gli effetti.

Scopriamoli insieme nel dettaglio.

1) BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 35

Nel 2025 è attivo lo sgravio contributivo ai datori di lavoro che assumono giovani under 35 a tempo indeterminato o trasformano contratti a termine in definitivi.

L’esonero totale dal pagamento dei contributi previdenziali raggiunge un massimo di 500 euro al mese per 24 mesi, con un incremento fino a 650 euro al mese per assunzioni nelle Regioni del Mezzogiorno. Per scoprire tutti i dettagli sulle modalità di richiesta, potete consultare la guida al bonus assunzioni giovani under 35 nel 2025.

2) BONUS ASSUNZIONI DONNE DISOCCUPATE

Con la firma del decreto attuativo da parte dei Ministri del Lavoro e dell’Economia, diventa operativo l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate destinato alle imprese. Il bonus, spetta ai datori di lavoro che hanno assunto a partire da 1° settembre 2024 o che assumono nel 2025 lavoratrici disoccupate a tempo indeterminato.  

Rientra nelle misure finanziate dal Programma “Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027” e, inoltre, ha un doppio binario di applicazione, ovvero:

  • su tutto il territorio nazionale, il bonus è pari a 500 euro; 

  • nelle Zone Economiche Speciali (ZES), ovvero Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, è previsto un beneficio maggiorato e l’importo sale a 650 euro al mese.

3) BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 30

Il bonus assunzioni giovani under 30 è un esonero contributivo pari al 50% della retribuzione mensile lorda imponibile, fino a 3.000 euro su base annua. È dedicato alle aziende private che assumono coloro che non sono stati mai impiegati a tempo indeterminato. La durata massima dell’esonero è di 36 mesi. Per approfondire, vi consigliamo il nostro articolo sul bonus per le assunzioni di giovani under 30.

4) AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI APPRENDISTATO

Nel 2025 i datori di lavoro e imprese che assumono giovani dai 15 ai 29 anni con contratto di apprendistato hanno diritto a una serie di agevolazioni contributive e fiscali per tutta la durata del contratto e, in caso di prosecuzione del rapporto, anche nei 12 mesi successivi alla trasformazione a contratto a tempo indeterminato. Al datore di lavoro che assume un apprendista viene riconosciuta nello specifico una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico, che passa dal 23,81% all’11,31% per tutta la durata del contratto.

5) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere.

La misura è attiva anche nel 2025. La domanda deve essere presentata attraverso il sito di Invitalia, per sapere come e quando, vi consigliamo di seguire i passaggi indicati in questa guida.

QUELLI NON ANCORA AVVIATI MA CONFERMATI

Tra gli aiuti per i giovani senza impiego ci sono anche alcuni che sono già finanziati e programmati per il 2025, ma non sono ancora stati avviati.

Nel dettaglio, ecco quelli in arrivo.

1) BONUS AUTOIMPIEGO CENTRO NORD ITALIA

Il bonus autoimpiego favorisce l’avvio di attività imprenditoriali e libere professioni nelle Regioni dell’Italia centrale e settentrionale, offrendo supporto economico ai giovani under 35 che possiedono specifici requisiti.

Questa misura si rivolge a chi si trova in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione, come definito dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ma anche a inoccupati, inattivi e disoccupati da almeno 12 mesi, oltre ai destinatari del programma GOL.

L’agevolazione è concessa sotto forma di:

  • voucher di avvio fino a 30.000 euro, non soggetto a rimborso, per l’acquisto di beni e servizi per l’avvio dell’attività. Se gli investimenti riguardano tecnologie innovative, sostenibilità ambientale o risparmio energetico, il contributo può salire a 40.000 euro;

  • contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, per programmi di spesa fino a 120.000 euro. Previsti poi anche contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, per programmi di spesa tra 120.000 e 200.000 euro.

Il Governo definirà le modalità di richiesta con un Gecreto ad hoc. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

2) RESTO AL SUD 2.0

Resto al SUD 2.0 sostiene la creazione di attività imprenditoriali e libere professioni nel Mezzogiorno, offrendo ai giovani under 35 un supporto economico se risultano inoccupati, inattivi o disoccupati da almeno 12 mesi.

Le agevolazioni disponibili includono:

  • voucher di avvio fino a 40.000 euro, aumentabili a 50.000 euro per investimenti innovativi, sostenibili o digitali;

  • contributi a fondo perduto fino al 75% per programmi di spesa fino a 120.000 euro e contributo a fondo perduto fino al 70% per programmi tra 120.000 e 200.000 euro.

Questa misura è accessibile anche ai destinatari del programma GOL e a chi si trova in condizioni di marginalità o vulnerabilità sociale. È rivolta alle attività con sede nel Mezzogiorno e nelle regioni colpite da eventi sismici del 2009 e 2016.

3) BONUS AUTOIMPIEGO GREEN E DIGITAL

Non è ancora possibile richiedere gli incentivi per l’autoimpiego green e digital, già finanziati, dedicati a coloro che avviano un’attività imprenditoriale in Italia.

La misura si rivolge ai giovani al di sotto dei 35 anni che possono ottenere un contributo economico mensile di 500 euro e, in contemporanea, l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali in caso di assunzione di dipendenti per l’attività che intendono avviare.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a chiarire quali sono e come funzionano gli incentivi autoimpiego green e digital 2025.

LA GUIDA AI BONUS IMPRESE E GIOVANI

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus per le imprese 2025. Vi consigliamo di consultare anche la guida alle misure che favoriscono l’imprenditoria giovanile.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco aggiornato degli incentivi alle assunzioni disponibili. Tra questi vi segnaliamo il bonus assunzioni giovani under 35 e il bonus per le assunzioni di giovani under 30.

Da leggere anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati.

A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno. Potrebbe interessarvi, infine, come funziona il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione per gli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.