
Potenziare la presenza di turismo americano nelle Marche che nel 2024 è cresciuto del 5%, attestandosi a 55mila presenze. Ma anche sostenere l’internazionalizzazione delle imprese gli scambi con gli Stati Uniti. Ad affermarlo il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, intervenendo agli Stati Generali del Turismo promossi da Confcommercio Marche a Numana (Ancona).
“Grazie all’accordo con la Camera di Commercio Americana in Italia, a breve – ha detto Acquaroli – avremo una loro una sede nelle Marche. Ci garantirà una relazione con gli Stati Uniti e potrà essere un grande strumento di crescita”.
L’investimento sul turismo è per Acquaroli una priorità e per questo la Regione ha impegnato oltre 65 milioni di euro in misure rivolte al settore in particolare per la strategia sui borghi e la riqualificazione delle strutture ricettive. “L’obiettivo è rafforzare tutte le linee strategiche per un turismo che è in crescita e che – ha detto Acquaroli – anche in questo aprile 2025, sta dando dei riscontri positivi che sono di buon auspicio per la stagione. Numeri che sono frutto di un lavoro avviato e che collocano le Marche sul mercato italiano ed estero, in modo autorevole”.
Per garantire nelle Marche un’accoglienza qualificata dei turisti, Confcommercio Marche Centrali punta in modo deciso alla creazione, per il mondo del terziario, di una Academy di prossima apertura. Inoltre, in questo periodo, gli uffici stanno lavorando sugli assessment digitali per capire la maturità digitale delle imprese marchigiane di settore e indirizzarle.
“Con le nuove formule per un mercato che cambia – ha affermato il presidente Confcommercio Marche, Giacomo Bramucci – e con una ospitalità sempre più personalizzata e ibrida, con approccio innovativo, appare altrettanto importante, oltre alla formazione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. “Come nelle altre discipline – ha spiegato Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e Presidente Fondazione Univpm – dobbiamo arrivare al concetto di un turismo di precisione che si serva di tutti gli strumenti offerti dall’intelligenza artificiale per interpretare i dati nel miglior modo e fare analisi e strategie”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link